Ecco la risposta alla tua domanda:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
50€ la stufa da 2200 watt
17€ il camino come quello in uso dei camper e roulotte
20€ la canna fumaria in alluminio doppia compresa del tubo di isolamento
35€ il misuratore di CO con allarme
La cappa é fatta in lamerino zincato tagliato piegato e rivettato.
Costo totale 120€
Funziona benissimo, scalda e asciuga l'ambiente, la uso da due stagioni e va a meraviglia. Con la cappa non ci sono puzze o problemi di fumi in cabina. Come puoi vedere il misuratore segna 0 ppm per il CO. Io avendo la doppia manica a vento sul tetto del quadrato ho sostituito una di queste con il camino ma se non avessi avuto questa opportunità avrei fatto un pannello metti/leva da mettere sulla chiusura del tambuccio con lo scarico della canna fumaria così da evitare di fare un foro in coperta. quando la stagione cambia la stufa e la canna fumaria spariscono e tornano in garage in attesa del nuovo inverno. Il camino in coperta lo tolgo e lo sostituisco con la manica a vento che era in origine. Se lo lascio, in caso di navigazione con onda formata ci metto sopra un cappuccio così in caso di un'ondata più grande non mi entra acqua sotto coperta. In normale utilizzo da fermo, con pioggia anche forte e a vento, non entra neanche una goccia di acqua dalla canna fumaria.
Il sistema é silenzioso e fuori non fa alcun fumo visibile come si vede dalle foto fatte mentra era accesa. Il ricambio di aria in cabina é garantito oltre che dall'altra manica a vento visibile in coperta, c'é la solita gligietta metallica sulla ghigliottina in ingresso. Per la dimensione della mia barca (9 mt) mantiene all'interno 20-22° praticamente al minimo anche quando fuori la temperatura é sotto zero. Il consumo é veramente irrisorio, e sopratutto funziona senza usare alcun tipo di energia di bordo. Ovviamente quando sono collegato in bachina uso un radiatore ad olio visto che la corrente al porto é compresa nel posto barca, ma se devo scaldare velocemente la barca la accendo qualche minuto in parallelo al radiatore così da andare in temperatura prima. In navigazione la tengo spenta e tolgo il serbatoio estraibile per evitare eventuali perdite dovuti allo sbandamento che però, ad onor del vero, non ho mai avuto anche quando me lo dono dimenticato inserito. Se ti viene qualche dubbio o domanda chiedi. Ciao