Mi contatti, che te li passo?
Ho letto il tuo messaggio solo oggi, ne approfitto per fare il punto della situazione.
Questa settimana sono stato a La Spezia dove ho esaminato con un gruppo di artigiani che conosco la situazione sulla base delle foto fatte e del mio report e come pensavo l'entità dei lavori di recupero è superiore al budget preventivato e con un margine di possibili imprevisti.
D'accordo con gli altri compagni di avventura abbiamo deciso di lasciar stare e cercare altre opportunità, come avete visto in un altra discussione.
Allego alcune foto della barca, da me parzialmente già ripulita,in un una si vede chiaramente una parte di fasciame marcio, da sostituire.
le zone danneggiate sono però molto più ampie e interessano anche tuga, ponte, pozzetto oltre all'albero che è irrecuperabile.
Immagine: [hide]
![[Immagine: 200822213141_shaula%20II.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/pegaso/200822213141_shaula%20II.jpg)
[/hide]
126,36 KB
Immagine: [hide]
![[Immagine: 200822213230_shaulaII%20ponte.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/pegaso/200822213230_shaulaII%20ponte.jpg)
[/hide]
48,12 KB
Immagine: [hide]
![[Immagine: 20082221333_shaulaII%20fiancata.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/pegaso/20082221333_shaulaII%20fiancata.jpg)
[/hide]
20,82 KB
Gli interni a parte i cielini sotto tuga e ponte sono abbastanza in ordine e così l'opera viva.
Meriterebbe di essere salvata, ma l'investimento è elevato e sommato al costo dell'acquisto della barca supera, secondo me, il valore della barca rimessa a posto.
Per Alessandro: email pdogliani@tiscali.it