Revisione Farymann R30 del 1980
#41
Buon giorno a tutti, innanzi tutto volevo ringraziarvi perche avete creato un topic veramente fenomenale per ricchezza di informazioni e completezza di immagini.

Dato che mi appresto ad acquistare una imbarcazione motorizzata faryman r30 del... udite udite, 1974, vorrei sapre se possibile:

- se Bolina ha effettivamente creato un manualetto di smontaggio e revisione o anche una raccolta di immagini in sequesnza
- se come era gia stato chiesto (ma non ho trovato risposta ;-)) esistono delle vernici apposite per questi motori
- come si riesce a sverniciarli nel modo migliore e meno traumatico (decappanti, sabbiatura, solventi...)
- ma quale era il colore originale di questi motori all'uscita di fabrica??? giallo, rosso, blu metallizzato, bianco...
- allego una fotografia del motore, qualcun mi sa dire come si puo sostituire il manicotto ricoperto di stagnola dello scarico??? ma una cosa normale secondo voi???

grazie a tutti

Paolo

Immagine: [hide][Immagine: 200881331718_DSCF0399.jpg][/hide] 147,93 KB
Cita messaggio
#42
Ciao a tutti.. come avevo scritto tempo ho finalmente ritirato il mio Farymann R30 (a dire il vero non sono certissimo che sia un R30.. come lo posso distinguere da un P30 ??? )
Apparte questo 'dettaglio' vi faccio due domande se possibile:

- Il cilindro di SX perde un pochino di olio dalla base. Non ho esperienza di meccanico e mi chiedo, è possibile riuscire a sistemare la cosa da soli ? Si tratta solo di guarnizioni oppure la cosa è più complessa e necessita di mani esperte !?

- Che tipo di olio utilizzate ?

CIAO A tutti e grazie. Pubblicherò un paio di foto in settimana.

PS. Dimenticavo: ho contattato la Farymann qualche gg fa e tra poco mi spediranno una (vecchia) copia del manuale completo. Lo pubblicherò online appena lo scansiono
Cita messaggio
#43
Fantastico ...... ho anch'io un r30 su una barca appena acquistata ..... gira perfettamente ho visto che gli anno rifatto i collettori di scarico e montato uno scambiatore di calore per eliminare l'acqua salata dal . subito !!!!Vorrei chiedere consiglio a voi che sicuramente ne sapete piu di me !
-l' astina per il cotrollo olio e veritiera o cambia con l'inclinazione?
-mi hanno detto che porta solo 1,5 l di olio e vero?
-l'eventuale olio in più lo butta in sentina?

Accetto tutti i cosigli per mantenere il vecchietto in piena forma .....grazie a tutti!!
Cita messaggio
#44
l'olio in più purtroppo ti crea problemi di surriscaldamento dello stesso per insufficianza dell'impianto di raffreddamento, con conseguente liquefazione eccessiva e calo pressione olio. Io lo ho dovuto mettere col misurino. La quantotà dipende dalla inclinazione del motore..

Citazione:fire ha scritto:
Fantastico ...... ho anch'io un r30 su una barca appena acquistata ..... gira perfettamente ho visto che gli anno rifatto i collettori di scarico e montato uno scambiatore di calore per eliminare l'acqua salata dal . subito !!!!Vorrei chiedere consiglio a voi che sicuramente ne sapete piu di me !
-l' astina per il cotrollo olio e veritiera o cambia con l'inclinazione?
-mi hanno detto che porta solo 1,5 l di olio e vero?
-l'eventuale olio in più lo butta in sentina?

Accetto tutti i cosigli per mantenere il vecchietto in piena forma .....grazie a tutti!!
Cita messaggio
#45
Ciao a tutti, ho riscontrato un problemino, ossia l'infiltrazione presumo di nafta nella coppa dell'olio. Mi spiego, metto olio misurato come da manuale, dopo una decina di ore di moto ne tiro via circa il doppio. Qualcuno ha ipotizzato una non corretta polverizzazione con conseguente infiltrazione dalle fasce, altri hanno suggerito problemi alla pompa della nafta che, innestata sul blocco motore, potrebbe perdere gasolio all'interno del motore stesso.
Qualcuno ha avuto la mia stessa problematica?
Cita messaggio
#46
Citazione:Giupeppe ha scritto:
Ciao a tutti, ho riscontrato un problemino, ossia l'infiltrazione presumo di nafta nella coppa dell'olio. Mi spiego, metto olio misurato come da manuale, dopo una decina di ore di moto ne tiro via circa il doppio. Qualcuno ha ipotizzato una non corretta polverizzazione con conseguente infiltrazione dalle fasce, altri hanno suggerito problemi alla pompa della nafta che, innestata sul blocco motore, potrebbe perdere gasolio all'interno del motore stesso.
Qualcuno ha avuto la mia stessa problematica?
Ho avuto lo stesso problema, anche se non così grave perché me ne sono accorto subito. La membrana della pompa AC si era forata, e il gasolio passava dal corpo pompa al carter motore.
Secondo me, se il trafilaggio del gasolio nell'olio è così importante, dovresti evitare di far girare il motore in quello stato, perché la lubrificazione è compromessa. Comincia a togliere la pompa AC, normalmente è trattenuta da due bulloni, e portala da un pompista.
Cita messaggio
#47
Citazione:Elf ha scritto:
Citazione:Giupeppe ha scritto:
Ciao a tutti, ho riscontrato un problemino, ossia l'infiltrazione presumo di nafta nella coppa dell'olio. Mi spiego, metto olio misurato come da manuale, dopo una decina di ore di moto ne tiro via circa il doppio. Qualcuno ha ipotizzato una non corretta polverizzazione con conseguente infiltrazione dalle fasce, altri hanno suggerito problemi alla pompa della nafta che, innestata sul blocco motore, potrebbe perdere gasolio all'interno del motore stesso.
Qualcuno ha avuto la mia stessa problematica?
Ho avuto lo stesso problema, anche se non così grave perché me ne sono accorto subito. La membrana della pompa AC si era forata, e il gasolio passava dal corpo pompa al carter motore.
Secondo me, se il trafilaggio del gasolio nell'olio è così importante, dovresti evitare di far girare il motore in quello stato, perché la lubrificazione è compromessa. Comincia a togliere la pompa AC, normalmente è trattenuta da due bulloni, e portala da un pompista.
Le menbrane delle pompe AC non le forniscono piu'forse qualche
ricambista ne ha qualcuna in casa puoi andare con il campione oppure cambiare la pompa completa.
Cita messaggio
#48
Citazione:Elf ha scritto:
Citazione:Giupeppe ha scritto:
Ciao a tutti, ho riscontrato un problemino, ossia l'infiltrazione presumo di nafta nella coppa dell'olio. Mi spiego, metto olio misurato come da manuale, dopo una decina di ore di moto ne tiro via circa il doppio. Qualcuno ha ipotizzato una non corretta polverizzazione con conseguente infiltrazione dalle fasce, altri hanno suggerito problemi alla pompa della nafta che, innestata sul blocco motore, potrebbe perdere gasolio all'interno del motore stesso.
Qualcuno ha avuto la mia stessa problematica?
Ho avuto lo stesso problema, anche se non così grave perché me ne sono accorto subito. La membrana della pompa AC si era forata, e il gasolio passava dal corpo pompa al carter motore.
Secondo me, se il trafilaggio del gasolio nell'olio è così importante, dovresti evitare di far girare il motore in quello stato, perché la lubrificazione è compromessa. Comincia a togliere la pompa AC, normalmente è trattenuta da due bulloni, e portala da un pompista.
Dopo aver controllato la pompa AC fai controllare l'iniettore puo' trafilare nafta che va nella coppa olio.
Cita messaggio
#49
Citazione:maurotss ha scritto:

Le menbrane delle pompe AC non le forniscono piu'forse qualche
ricambista ne ha qualcuna in casa puoi andare con il campione oppure cambiare la pompa completa.
Dipende. Qui a Padova il mio pompista me le ha cambiate l'anno scorso (la pompa AC del mio motore ne ha due) e mi ha cambiato anche lo spillo dell'iniettore con un originale Ruggerini (!!) che lui sa dove trovare.
Cita messaggio
#50
Tu Giuseppe di dove sei? Nel tuo profilo non c'è scritto niente.
Cita messaggio
#51
Io sono ad Ischia, ora sto cercando in rete qualcuno che venda pezzi vari come ricambi da vecchi farymann, ho trovato qualcuno, ma non so se il caso di montare roba che potrebbe essere più malmessa della mia. Dette pompe si trovano nuove in commercio?
Cita messaggio
#52
Citazione:Giupeppe ha scritto:
Io sono ad Ischia, ora sto cercando in rete qualcuno che venda pezzi vari come ricambi da vecchi farymann, ho trovato qualcuno, ma non so se il caso di montare roba che potrebbe essere più malmessa della mia. Dette pompe si trovano nuove in commercio?
Se leggi qui sopra, Kraste a quanto pare sa dove trovarli. Ma se fai una ricerca nel forum se ne è parlato diverse volte: Io ora non ti posso aiutare perché la funzione 'ricerca' non mi funziona.
Cita messaggio
#53
Ciao a tutti, sto cercando il manuale del Farymann r30, qualcuno potrebbe indicarmi dove trovarlo o girarmelo per email ?
Il mio indirizzo è tornadoh71@msn.com
Grazie mille !!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 719 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Cambio olio farymann fk3 Acajou 8 876 05-06-2025, 18:37
Ultimo messaggio: Giurista
  Farymann Diesel L30 A30 R30 S30 Libretto Uso e Manutenzione seghene 0 441 10-04-2025, 17:18
Ultimo messaggio: seghene
  Revisione motore md2030 volvo Alfonso69 28 6.370 16-01-2025, 16:43
Ultimo messaggio: AndreaP
  Motore Farymann FK3 - IrsoIrvo 5 2.023 27-12-2024, 15:26
Ultimo messaggio: Wally
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 921 05-11-2024, 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  MECCANICO PER FARYMANN stcomet770 2 905 18-06-2024, 21:34
Ultimo messaggio: stcomet770
  Storia di uno scorbutico Farymann FK2 Wally 0 768 11-02-2024, 02:20
Ultimo messaggio: Wally
  manuali farymann fk2 12cv MaurizioLaCamoma 9 6.980 02-02-2024, 13:06
Ultimo messaggio: Wally
  Valvola termostica Farymann FK3 mrigoni 30 10.199 15-10-2023, 09:30
Ultimo messaggio: saaaandro

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: