Suggerimenti su quale legno usare per la coperta .
#61
Tanto per farci due risate sulle .

1) Perchè non fare una bella coperta di lana merinos...!!! magari lavorata a mano...??? CoolCoolCool
Risparmi e d'inverno eviti anche il riscaldamento...!!! Big GrinBig GrinBig Grin

2) Le coperte di legno... da noi hanno una strana assonanza con... I CAPPOTTI DI LEGNO...!!! SmileSmileSmile
Posso garantirti che ne trovi di tutte le misure... di tutti i legnami... e per tutti i gusti Smiley39Smiley39Smiley39

3) Poi ci sono le coperte e le copertine morbide... calde... accoglienti...!!!
Di quelle... qualsiasi SERIO portiere d'albergo ne ha un ampio catalogo...

Chiedete signori... chiedete...!!! SmileSmileSmile
Cita messaggio
#62
Citazione:gourmet ha scritto:
Tanto per farci due risate sulle .

1) Perchè non fare una bella coperta di lana merinos...!!! magari lavorata a mano...??? CoolCoolCool
Risparmi e d'inverno eviti anche il riscaldamento...!!! Big GrinBig GrinBig Grin

2) Le coperte di legno... da noi hanno una strana assonanza con... I CAPPOTTI DI LEGNO...!!! SmileSmileSmile
Posso garantirti che ne trovi di tutte le misure... di tutti i legnami... e per tutti i gusti Smiley39Smiley39Smiley39

3) Poi ci sono le coperte e le copertine morbide... calde... accoglienti...!!!
Di quelle... qualsiasi SERIO portiere d'albergo ne ha un ampio catalogo...

Chiedete signori... chiedete...!!! SmileSmileSmile
ahahahahaa.,,.per ciccio,. è passato qualche mese ,.,.facce vede le foto della barca pittata.,,.perché è pittata no!!
Cita messaggio
#63
Citazione:gian54 ha scritto:
io amo le barche classiche, ma, mentre adoro le tughe in teak o mogano, avere la coperta e i passavanti in legno (teak) mi sembra inutile e costoso e pesante e complicato nel tempo (ogni 15anni devi rifare tutto..)

le barche serie e che concedono poco all'occhio hanno la coperta in compensato marino verniciato, eventualmente in alveolare. Questo per la STRUTTURA. poi sopra, vernice o doghe secondo gusto e appesantimento desiderato

. solo adesso e rimango basito!!!424242
Cita messaggio
#64
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:gian54 ha scritto:
io amo le barche classiche, ma, mentre adoro le tughe in teak o mogano, avere la coperta e i passavanti in legno (teak) mi sembra inutile e costoso e pesante e complicato nel tempo (ogni 15anni devi rifare tutto..)

le barche serie e che concedono poco all'occhio hanno la coperta in compensato marino verniciato, eventualmente in alveolare. Questo per la STRUTTURA. poi sopra, vernice o doghe secondo gusto e appesantimento desiderato

. solo adesso e rimango basito!!!424242
pure iola vedo solo ora e . lo so come rimango meglio non dirloBig Grin
Cita messaggio
#65
forse ci siamo tutti lasciati trasportare un poco dalla foga

gian54 parla di coperta in compensato marino verniciato ed eventualmente in alveolare per la struttura, poi dice che sopra ci si possono mettere vernice o doghe

presumo quindi che intenda il compensato o l'alveolare come base d'appoggio per la finitura, doghe o pittura che sia

è comunque un errore in quanto sugli scafi classici la base d'appoggio delle doghe è un compensato marino che non viene verniciato prima di posarci le doghe e tantomeno viene finito con vernice a vista

Cita messaggio
#66
continuo leggere i tuoi suggerimenti…e visito anche il sito da te proposto... e ho visto, se non sbaglio, hai suggerito un incontro se ti veniva offerto una birra Smile.. io te ne offro anche due se sei a Milano.. ho una barca classica di 9,40 boudignon lafoten ..la conosci ?… ne avrei di domande da fare….[?] ti invio una foto in privato...

Citazione:Rurik ha scritto:
Citazione:ciccio69 ha scritto:
Scusatemi ma nel messaggio precedente ho inserito erroneamente l unità in millimetri ma mi sono sbagliato volevo dire doghe larghe 4 centimetri con spessore da 1,5 centimetri ...

Si avevo pensato di farlo così magari inserendo tra i pannelli di compensato e le doghe un foglio di tessuto bidirezionale
Il foglio di tessuto non serve a nulla. Resta ancora un incognita il tipo di barca, se pontata, se tugata ... la lunghezza!

Comunque non la tiro troppo in lungo: Teak, Iroko o Abete.
Queste sono le coperte che ho 'visto' sotto i miei piedi. Se poi la vuoi verniciare ed applicare l'antiskin, va bene anche il compensato.

Se vuoi fare esperimenti ricordati di provare a bagnare il legno e valuta se ha ancora grip o se si scivola come su di un pavimento bagnato. Larice escludo perché si scivola e tende a scheggiare.

Con i legni che ti ho detto non si scivola, con l'okume, ad esempio si.

Valuta poi correttamente la decisione perché il legno che va in coperta, per una barca tugata, è veramente poco: saranno tra i tre ed i cinque metri quadri x 1,5 cm fa circa 0,075 metri cubi. Se prepari tu le doghe sono quattro tavole di teak che può fare 400€ se comprato male, 200€ se Iroko e 100€ se Abete. Ma la durata tra Abete Iroko e Teak è drammaticamente diversa.

Cmq sei di Milano; se mi offri una birra una sera se ne può parlare Big Grin
Cita messaggio
#67
[hide][Immagine: 146413015066845.jpg][/hide]
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#68
come già suggerito il modo + semplice (e leggero) e a bassa manutenzione per fare una coperta è senz'altro il compensato marino poi verniciato con i cicli consigliati dai vari produttori poi se uno ha tempo e soldi libero di dilettarsi in applicazioni più complesse tipo teak.
Ho avuto due barche con la coperta in compensato verniciato (poliuretanica bicomponente addizionata con antiskid) e ne sono stato pienamente soddisfatto.
Su una barca di meno di 7 metri ti riporto un pò di informazioni della mia che è 6,50: la coperta è di okumè da 8mm con bagli in lamellare (se non ricordo male 20x35) + 3 paratie.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  rimuovere le macchie di umidita' sul legno Domeciccio 8 423 29-10-2025, 20:05
Ultimo messaggio: Argo74
  acrilico più poliurtanico per legno giampaolo 3 774 17-02-2025, 22:51
Ultimo messaggio: Wally
  tavolo carteggio. legno macchiato da umidità vonkapp 6 1.175 28-10-2024, 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Attacco lande su paratia in legno marcio Raffy 5 1.584 27-06-2024, 09:45
Ultimo messaggio: Cloudbuster
  base in legno per colonnina ruota vonkapp 16 2.909 27-06-2024, 08:22
Ultimo messaggio: luca boetti
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.690 06-06-2024, 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Manualistica per legno Rockdamned 11 3.374 20-09-2023, 15:56
Ultimo messaggio: clavy
  Rifare la coperta Fabino 20 6.857 25-07-2023, 14:33
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Fotografie coperta U16 conaplastic barcapolacca 29 11.920 26-04-2023, 13:01
Ultimo messaggio: Corto_maltese83
  Restauro di un Lightning in legno brambil 12 9.998 26-02-2023, 20:45
Ultimo messaggio: brambil

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: