Messaggi: 5.590
Discussioni: 219
Registrato: May 2010
Finalmente sono potuto andare ad aprire la barca (purtroppo l'ultimo mese l'ho passato in ospedale, accanto alla mia zavorra).
Il termometro che avevo lasciato in barca segnava -8 di minima.
Con la bora gelida che c'è stata quest'inverno l'unico danno che ho riscontrato è, con stupore, la fuoriuscita del sapone liquido dal dispenser. Non pensavo gelasse ed aumentasse così tanto di volume (ma forse è solo l'effetto del sifone).
Ho trovato anche un trefolo della cima di ormeggio sopravvvento tagliato per l'usura.
Avevo i serbatoi pieni e versato dell'antigelo nel water, negli scarichi dei lavelli e nel filtro dell'acqua del motore (poco in verità).
Una barca vicino alla mia ha avuto un rubinetto dell'acqua rotto dal
ghiaccio.
Questo in zona Monfalcone.
Qualcuno ha avuto danni?
Messaggi: 42
Discussioni: 7
Registrato: Jun 2010
A Monfalcone tutto ok, solo un parabordo scoppiato credo per colpa del gelo aiutato dalla bora di Febbraio.
Buon vento.
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
30-03-2012, 13:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-04-2012, 23:02 da RMV2605D.)
A Piccoletto tutto bene nonostante un prolungato periodo con la darsena completamente gelata e la barca bloccata nel pack.
Come si vede anche la mia Francesca era bloccata nel ghiaccio. Dentro il termometro segnava 0°, non male. La valvola di presa acqua mare era libera e il motore è partito al primo colpo.
[hide]
![[Immagine: 201225162222_P5020003.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/RMV2605D/201225162222_P5020003.JPG)
[/hide]
Nessuna precauzione particolare eccetto l'antigelo nel motore e lo svuotamento del circuito acqua dai serbatoi ai rubinetti (si stà un attimo chiudendo i serbatoi e quindi aspirando, attraverso l'autoclave, dalla pompa a pedale del bagno).
Con la riapertura dell'acqua in Imarroncinichegalleggiano.... ho potuto dare una bella lavata in coperta con l'idropulitrice (era zozza di salso, polvere e sabbia portata dalla bora).
Con queste belle giornate vorrei uscire ma ho sempre qualche grana che mi trattiene!


Messaggi: 292
Discussioni: 10
Registrato: Nov 2010
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Citazione:Messaggio di doge49
Finalmente sono potuto andare ad aprire la barca (purtroppo l'ultimo mese l'ho passato in ospedale, accanto alla mia zavorra).
Il termometro che avevo lasciato in barca segnava -8 di minima.
Con la bora gelida che c'è stata quest'inverno l'unico danno che ho riscontrato è, con stupore, la fuoriuscita del sapone liquido dal dispenser. Non pensavo gelasse ed aumentasse così tanto di volume (ma forse è solo l'effetto del sifone).
Ho trovato anche un trefolo della cima di ormeggio sopravvvento tagliato per l'usura.
Avevo i serbatoi pieni e versato dell'antigelo nel water, negli scarichi dei lavelli e nel filtro dell'acqua del motore (poco in verità).
Una barca vicino alla mia ha avuto un rubinetto dell'acqua rotto dal
ghiaccio.
Questo in zona Monfalcone.
Qualcuno ha avuto danni?
Se mettevi il termometro in sentina al massimo(minimo) arrivava attorno lo zero.
A me quest'anno son scoppiati 3 parabordi (non proprio giovanissimi) perchè la bora è stata più orientata a tramontana, scaricando più lateralmente la pressione.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 11
Discussioni: 3
Registrato: Nov 2010
A marina 1 di Piccoletto tutto ok
Messaggi: 111
Discussioni: 29
Registrato: Oct 2010
[quote]RMV2605D ha scritto:
A Piccoletto tutto bene nonostante un prolungato periodo con la darsena completamente gelata e la barca bloccata nel pack.
Nessuna precauzione particolare eccetto l'antigelo nel motore e lo svuotamento del circuito acqua dai serbatoi ai rubinetti (si stà un attimo chiudendo i serbatoi e quindi aspirando, attraverso l'autoclave, dalla pompa a pedale del bagno).
Con la riapertura dell'acqua in Imarroncinichegalleggiano.... ho potuto dare una bella lavata in coperta con l'idropulitrice (era zozza di salso, polvere e sabbia portata dalla bora).
Con queste belle giornate vorrei uscire ma ho sempre qualche grana che mi trattiene!
Anche ad Aprilia abbiamo passato l'inverno nel pack.... era gelata quasi tutta la laguna; io non ho avito problemi (con lo stesso trattamento di RMV2605D, ma qualcuno ha avuto la pompa dell'autoclave rotta dal gelo. I tendalini rotti con la bora poi non si contano.
Messaggi: 124
Discussioni: 3
Registrato: Mar 2011
A Cervia, con una temperatura minima all'interno di -6, nulla di rotto con antigelo nel motore, serbatoi acqua a metà, e scarichi vuotati correttamente.
Unico inconveniente riscontrato alcune gocce di paraflu sotto il motore in corrispondenza della pompa . in una delle accensioni domenicali con così tanto freddo qualche guarnizione ha trasudato nel momento iniziale di pressione del circuito..
Dopo quel fine settimana ho però preferito attaccare un mini-termo ad olio per le due settimane successive..
saluti
Massimo
Messaggi: 306
Discussioni: 45
Registrato: Aug 2010
Anche ad Aprilia M. ha fatto un bel freddo. Fino al 20 febbraio la situazione era questa:
[hide]
![[Immagine: 201241195345_2012%2002%2005%20-%20Aprilia%2003.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Frangi/201241195345_2012%2002%2005%20-%20Aprilia%2003.jpg)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 201241195554_120218%20-%20Aprilia%2009.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Frangi/201241195554_120218%20-%20Aprilia%2009.jpg)
[/hide]
Antigelo ovunque, niente acqua a bordo, forse solo per l'eta' sono fuori uso le batterie dei servizi.
[hide]
![[Immagine: 20124120213_120218%20-%20Aprilia%2022.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Frangi/20124120213_120218%20-%20Aprilia%2022.jpg)
[/hide]
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Punta Ala nessun danno, barca perfetta ad eccezione di un maldestro tentativo di scasso

.
Comunque non è mai stata lasciata sola per più di due settimane
Messaggi: 5.590
Discussioni: 219
Registrato: May 2010
Bene, allora si può stare tranquilli.
Non mi fidavo di quanti, qui al Villaggio, sostenevano di non fare alcunché per la preparazione invernale con barca in acqua. In particolare temevo che quest'inverno particolarmente rigido avesse lasciato il segno.
E' vero anche che qui, le acque del Timavo contribuiscono a rendere meno rigida la temperatura dell'acqua.
Invece ha fatto più danni la bora: i parabordi scoppiati non si contano, soprattutto quelli a palla.
Messaggi: 289
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2009
A me unico danno , mi è seccato il gelsomino in ..
Franco