Se sentite partire l'autoclave...
#1
Un motivo ci sarà sempre...

Questa estate, con il mio fidato compagno di merende abbiamo deciso di puntare su Zante (ne esiste una discussione in approdi e ridossi)
http://db.tt/IyZKXj7i

Appena arrivati alla spiaggia del relitto, dopo il 'salto' da Leuca di 22 ore, quasi tutte a motore per calma di vento, non abbiamo altro desiderio che fare una nuotata.
E così fu...
Pochi minuti dopo, dopo esserci rinfrescati e docciati sentiamo partire il classico rumore dell'autoclave senza che nessuna utenza fosse aperta.

Rapido sguardo... Azz, abbiamo un problema! E nel posto meno comodo, in rada dove si balla la rumba!

Vabbé vediamo di capire dov'è la perdita... Si sente un soffio dopo la spinta dell'autoclave... In cuccetta di poppa... C'è il boiler... Alzo i materassini e scopro con orrore che il tubo dell'acqua calda si è fessurato e c'è un allegro e bollente zampillo (naturalmente, sfiga vuole, verso l'alto) che ha bagnato i materassini.

Ma siamo parzialmente fortunati, perchè il foro é molto vicino al giunto e possiamo accorciarlo.
Intanto proviamo con una fasciatura di emergenza fatta da nastro isolante+nastro auto agglomerante + nastro isolante, ma non tiene granchè.
Ecco il risultato:
http://db.tt/kykzFD31

Per poter sfilare il tubo, vorrei capire come funziona quel giunto in plastica, per non far danni inutili forzando quel che non va forzato, ma è un oggetto al momento ignoto per noi due.
dopo aver ovviamente tolto pressione all'impianto spegnendo la pompa,
Proviamo a lavorare su altri giunti del circuito dell'acqua fredda, molto più accessibili e non roventi.

L'esame 'tattile' non ci dice granché, la chiamata ad un meccanico amico non risolve granché, allora riporto i numeri di brevetto stampigliati sul raccordo, li mando all'amico tuttofare che ha davanti un pc, e dopo poco mi manda le istruzioni per lo sgancio.

Basta spingere il collare grigio verso il boiler e sfilare il tubo.
Fatto!
Tagliare BENE il tubo
Fatto!
Infilare e spingere a fondo fino al secondo 'scatto'
Fatto!

Vacanze salve!
Smile

Ho scritto questo lungo post per condividere con voi alcune considerazioni magari già dette, ma repetita juvant:
NON SILENZIATE l'autoclave
Ragionare con calma ed avere la massima quantità di informazioni prima di agire
Avere sempre a tiro l'amico esperto Big Grin

Ps per quanto riguarda i materassini, è bastato appoggiarli sulla tuga e poi i 35 gradi del sole e la tramontanella greca hanno fatto il resto!

Spero che le info sul giunto quick connect vi possano servire per annotarle nel quaderno dei suggerimenti e mai essere necessarie in caso di avaria.. Cool

Buon vento
A ferragosto sono tutti marinai...
Cita messaggio
#2
Grazie, Corrado.... Wink
Cita messaggio
#3
mi è successa esattamente la stessa cosa anni fa. da allora fra le mie precauzioni c'è lo spegnimento del circuito in navigazione, di notte e quando non sono in barca per più di 10 minuti.
Cita messaggio
#4
E' successo anche me non più di due giorni fa, proprio l'ultima notte in rada al Giglio della vacanza. Mia moglie si accorge che la pompa non smette di funzionare (io la tengo sempre accesa notte e giorno) e come succede in questi casi va per invertire i rubinetti dei serbatoi pensando che uno si fosse svuotato. Invece si ritrova davanti al tubo a valle della pompa staccato. Era unito a un raccordo in metallo solo tramite fascetta ma l'estremità del tubo è slabbrata. Spengo la pompa, taglio un pezzetto di tubo e rimetto a posto provvisoriamente (non sono riuscito a tagliare il filo metallico che costituisce la struttura del tubo). La perdita non c'è più. Comunque con la pompa spenta l'acqua non avrebbe circolato e quindi in conclusione conviene tenerla spenta e accenderla solo quando serve.
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Cita messaggio
#5
Citazione:Trixarc ha scritto:
E' successo anche me non più di due giorni fa, proprio l'ultima notte in rada al Giglio della vacanza. Mia moglie si accorge che la pompa non smette di funzionare (io la tengo sempre accesa notte e giorno) e come succede in questi casi va per invertire i rubinetti dei serbatoi pensando che uno si fosse svuotato. Invece si ritrova davanti al tubo a valle della pompa staccato. Era unito a un raccordo in metallo solo tramite fascetta ma l'estremità del tubo è slabbrata. Spengo la pompa, taglio un pezzetto di tubo e rimetto a posto provvisoriamente (non sono riuscito a tagliare il filo metallico che costituisce la struttura del tubo). La perdita non c'è più. Comunque con la pompa spenta l'acqua non avrebbe circolato e quindi in conclusione conviene tenerla spenta e accenderla solo quando serve.

Sono sicuro che si danneggerebbe il pulsante. L' unica e' tenere sempre il circuito sotto controllo. Quel tipo di innesto e' presente anche sugli impianti idraulici di olio per vang e belin'
Cita messaggio
#6
L'interruttore per l'autoclave c'e chi lo mette anche a casa per non sprecare corrente lavandosi le mani, figurarsi in barca che puo' fare danni. Io lo aziono quando serve, appena possibile stacco tutto che sul mio barchino del 78 bisogna avere rispetto..
Cita messaggio
#7
Citazione:gorniele ha scritto:
L'interruttore per l'autoclave c'e chi lo mette anche a casa per non sprecare corrente lavandosi le mani, figurarsi in barca che puo' fare danni. Io lo aziono quando serve, appena possibile stacco tutto che sul mio barchino del 78 bisogna avere rispetto..
sempre meglio staccare tutto,
che sia barchino del 78 o del 2012 stacca ,
in modo da evitare di rompere le palle del autoclave al amico meccanico la domenica pomeriggio WinkWinkWinkWink
Cita messaggio
#8
Se sono a bordo la lascio sempre accesa, così se c'è una perdita me ne accorgo, altrimenti accendendola solo quando serve l'eventuale perdita viene coperta dal consumo d'acqua momentaneo.

Quando scendo per più di qualche ora tolgo la pressione ai tubi, spegnendo la pompa ed aprendo un rubinetto. Così tutto l'impianto non è inutilmente sotto sforzo.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Pompa autoclave silenziosa traballi carlo 6 1.572 19-04-2024, 12:07
Ultimo messaggio: kavokcinque
  autoclave che va a intermittenza carlo67 4 1.907 15-01-2024, 19:31
Ultimo messaggio: angelo2
  Polmone dell' autoclave , perde pressione FIL 11 2.475 05-01-2024, 18:01
Ultimo messaggio: Najapico
  Dimensionamento autoclave Gengis khan 7 1.779 09-06-2023, 12:30
Ultimo messaggio: luca boetti
  Autoclave capricciosa angelo2 7 1.641 20-03-2023, 09:30
Ultimo messaggio: angelo2
  Autoclave Whale Watermaster 2.0 GPM kavokcinque 5 1.851 31-10-2022, 11:34
Ultimo messaggio: bellubentu
  Pompa Jabsco autoclave rumorosa?! Rino 16 4.886 20-10-2022, 17:37
Ultimo messaggio: vince3
  Stallo pompa autoclave Jonah11 3 1.415 12-07-2022, 15:25
Ultimo messaggio: Butler
  Autoclave disinnescato kavokcinque 4 1.512 05-06-2022, 22:49
Ultimo messaggio: kavokcinque
  autoclave che stenta scud 1 1.812 14-04-2022, 17:30
Ultimo messaggio: Gene1

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: