sostituzione trasduttore ecoscandaglio
#1
ho un ecoscandaglio SEAFARER 4 molto vecchio credo dell'83 e devo sostituire il trasduttore montato all'interno della barca in quanto è tutto arrugginito,si sono dissaldati i contatti e si e stacccato dal cuscinetto suppongo di silicone bianco (è una sostanza gommosa morbida al tatto non appiccicaticcia ),vorrei sapere se và bene qualsiasi altro trasduttore o devo prendere la stessa marca dell'eco ammesso che esiste ancora in commercio grazie anticipate per i suggerimenti che gli ADV vorranno certamente darmi,buon vento a tutti.
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#2
ciao, da quanto ne so io il problema non e' la marca, ma la frequenza di trasmissione/ricezione, ce ne sono da 50 e da 200 hertz (mi sembra anche da 100 per gli ultimi modelli). per cui devi cercare un trasduttore con la medesima frequenza......


ciao


Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#3
ho trovato un trasduttore simile frequenza 150 khz come faccio a sapere che è quello giusto,la frequenza di quello da sostituire non la si evince da nessuna parte,se qualche adv può darmi qualche suggerimento grazie anticipate e bv.
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#4
Dovrebbe andar bene visto che tutti i vecchi ecoscandagli Seafarer erano a 150KHz, lo si evince dai manuali di cui pero' si trova poco e non proprio quel modello ma dai ricambi disponibili : . che sono proprio a quella frequenza.
Cita messaggio
#5
Se non ricordo male dovrebbe andare bene questo della NASA ( http://www.kenixmarine.com/items/item132.htm ) commercializzato anche da Kenix Marine, col quale siamo convenzionati (vedi convenzioni e sconti), ad un prezzo più che onesto. Avevo anch'io il Seafarer insatallato in carteggio e lo ST30 Autohelm in pozzetto. Entrambi sostituiti con il DUET serie CLIPPER (eco e solcometro) della NASA installati in pozzetto -dove effettivamente ci serve l'eco- Comunque anche la serie TARGET, più economica, va benissimo, dimensioni del diplay a parte.
Buona ricerca.
Cita messaggio
#6
Citazione:IanSolo ha scritto:
Dovrebbe andar bene visto che tutti i vecchi ecoscandagli Seafarer erano a 150KHz, lo si evince dai manuali di cui pero' si trova poco e non proprio quel modello ma dai ricambi disponibili : . che sono proprio a quella frequenza.
ti ringrazio per il tuo prezioso suggerimento,ogni giorno che passa mi rendo conto che il ns forum è insostituibile,è una fonte inesauribile di informazioni per gli amanti della vela e del mare,quando sei disperato e non sai più a chi santo votarti per la soluzione di un problema, ecco che ti arriva la dritta giusta,sono orgoglioso di farne parte,grazie ancora e bv p.s.lo comprerò però su un sito italiano a meno della metà di quello tedesco,una volta tanto...
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#7
grazie franzi per la convenzione non ne ero al corrente bv
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#8
Il glorioso Seafarer è tutt'ora esistente e prodotto nella più recente versione dalla NASA Marine.
Il trasduttore è lo stesso per tutti gli ecoscandagli di questa Casa e Piccoletto a 150 khz e sono compatibili, quindi, con i vecchi Seafarer.
Sul sito Kenix Marine sono inseriti anche i prezzi.
B.V.
Andrea
Cita messaggio
#9
Citazione:Andymery ha scritto:
Il glorioso Seafarer è tutt'ora esistente e prodotto nella più recente versione dalla NASA Marine.
Il trasduttore è lo stesso per tutti gli ecoscandagli di questa Casa e Piccoletto a 150 khz e sono compatibili, quindi, con i vecchi Seafarer.
Sul sito Kenix Marine sono inseriti anche i prezzi.
B.V.
Andrea
ti ringrazio ciao e bv
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#10
l'ho comprato da kenix marine,gentilissimi e veloci,ho avuto anche lo sconto come socio del forum,oggi l'ho montato usando come porta trasduttore un contenitore di plastica adattato al caso,l'ho incollato alla carena con colla e bagno di silicone ho fissato il trasduttore al tappo del contenitore con un dado di plastica e dopo che il tutto aveva fatto presa ci ho versato dentro del liquido gel (amuchina gel) avevo solo quello sottomano,ho fatto un giro funziona benissimo,l'ho testato con un filo di lenza con all'estremità un piombo e risulta quello dichiarato dallo strumento (scarto meno di mezzo metro),un GRAZIE a tutti gli amici ADV e bv...
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#11

I trasduttori degli ecoscandagli sono tutti realizzati dalla Airmar, la differenza è solo nello spinotto, lo devi trovare uguale al tuo.

Cita messaggio
#12
Smiley14Smiley14Smiley14è infatti quello che ho fatto ciao e bv...
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Ecoscandaglio per pesca - Fishfinder 3D andrew1 33 1.029 22-09-2025, 23:03
Ultimo messaggio: giuslo
  Intermittenza lettura ecoscandaglio sebastiano baschieri 2 281 08-09-2025, 22:34
Ultimo messaggio: sebastiano baschieri
  Problema ecoscandaglio Lowrance Ste_globe_t 2 236 08-09-2025, 15:18
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  Ecoscandaglio clipper depth segna valore fisso 1.2m kobold 3 716 01-07-2025, 10:00
Ultimo messaggio: kobold
  Raymarine Evolution e trasduttore di barra iomagico 23 7.964 17-04-2025, 16:44
Ultimo messaggio: bellatrix
  sostituzione trasduttore eco fabio.75 0 549 09-11-2024, 15:46
Ultimo messaggio: fabio.75
  Passascafo trasduttore LOG Raymarine BEPIN 38 7.616 16-06-2024, 08:04
Ultimo messaggio: jacques-2
  Lettore x trasduttore del vento AndreaB72 3 759 14-06-2024, 16:30
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Ecoscandaglio CONDOR 325 df Valter53 3 841 02-04-2024, 08:54
Ultimo messaggio: Valter53
  Sostituzione cavo VHF bludiprua 6 1.936 30-10-2023, 10:30
Ultimo messaggio: bludiprua

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: