appennellare facile con l'ancora nell'ancora
#1
guardate qui!! mi pare proprio una grandissima idea:
.
Cita messaggio
#2
ho trovato anche il loro sito e mi pare non costi nemmeno tanto:
http://shop.wemar.com/product.php?id_product=46
Cita messaggio
#3
MOLTO MOLTO Interessante!

Da vedere se la prima come tenuta è tipo Delta/Rocna o inferiore per cui bisogna prevedere di appennellare più spesso, che non sarebbe neanche un problema così grave visto la facilità di manovra, comunque molto interessante!

Attendiamo altri pareri...

Per ora grazie

BV
Cita messaggio
#4
Chissà se serve un musone specifico
Cita messaggio
#5
Forte l'ancora matrioska....
Nel frattempo, io ho ovviato tenendo in barca oltre all'ancora e a quella di rispetto che nel caso posso anche appennellare, un salmone di circa 7 kg fatto con un barattolo del gelato riempito ci cls e annegati tre pesi di piombo da sub. Big Grin Sopra un cimino protetto da un tratto di tubo gommato gli permette di scorrere lungo il tessile fino alla profondità voluta. Funziona alla grandissima, costo infimo, e ammortizza benissimo tutta la linea di ancoraggio anche con molta onda.
Cita messaggio
#6
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Chissà se serve un musone specifico

In effetti dal video la guida e il 'vano' sembrano più larghi, anche perchè, se non ho capito male, ci vuole lo spazio per le molle laterali che trattengono la seconda quando non serve.
Cita messaggio
#7
mi sa che va bene anceh il musone orignnale, guardate qui: http://www.youtube.com/watch?v=O-or9ByglfU
Cita messaggio
#8
vonfermo, dal manuale di instalazione fa vedere i pezzi da aggiungere (compresi nel kit): http://shop.wemar.com/attachment.php?id_attachment=6
Cita messaggio
#9
Bello ma il problema sta nel peso, tanto vale mettere un'ancora unica dello stesso peso più grande che agguanterà di più delle due ancore appennellate. La seconda ancora per appennellarsi in caso di tempo cattivo è meglio tenerla in un gavone al centro barca. Da quello che ho letto e visto nei Vostri disegni, se ne parla da anni, ho capito che non sapete come fare per appennellarvi quando avete calato la prima ancora e dovete calarne una seconda senza risalpare. Ancorarsi è un'opppppinione.
Cita messaggio
#10
A sensazione, trovo leggerino il fusto (di entrambe. Ed è una scelta obbligata). E sospetto che fletta pure e che possa spaccarsi.
Cita messaggio
#11
Citazione:bullo ha scritto:
Bello ma il problema sta nel peso, tanto vale mettere un'ancora unica dello stesso peso più grande che agguanterà di più delle due ancore appennellate. La seconda ancora per appennellarsi in caso di tempo cattivo è meglio tenerla in un gavone al centro barca. Da quello che ho letto e visto nei Vostri disegni, se ne parla da anni, ho capito che non sapete come fare per appennellarvi quando avete calato la prima ancora e dovete calarne una seconda senza risalpare. Ancorarsi è un'opppppinione.-
2 ancore appennellate tengono molto di più di una sola, anche se questa dovesse pesare il triplo delle prime
Cita messaggio
#12
. testare!
Cita messaggio
#13
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Citazione:bullo ha scritto:
Bello ma il problema sta nel peso, tanto vale mettere un'ancora unica dello stesso peso più grande che agguanterà di più delle due ancore appennellate. La seconda ancora per appennellarsi in caso di tempo cattivo è meglio tenerla in un gavone al centro barca. Da quello che ho letto e visto nei Vostri disegni, se ne parla da anni, ho capito che non sapete come fare per appennellarvi quando avete calato la prima ancora e dovete calarne una seconda senza risalpare. Ancorarsi è un'opppppinione.-
2 ancore appennellate tengono molto di più di una sola, anche se questa dovesse pesare il triplo delle prime

Anche io sapevo cosi!
Intanto le moderne ancore non tengono (solo) per il peso ma soprattutto per la forma quindi 4 marre (2 per ogni ancora) tengono sicuramente più di 2 (una sola ancora).
Poi il tiro della catena è fondamentale in un buon ancoraggio, e l'appennellamento aiuta molto in questo senso (molto più di qualsiasi salmone).

E' anche vero che non la monterei certo su una barca da regata!

BV
Cita messaggio
#14

premetto che non appennello quindi il sistema non fa per me, qualche interrogativo tanto per discuterne:
1.l'ancora numero due (quella che eventualmente scende per seconda) è divisa in due pezzi che sembrano stare attaccati solo tramite il tubo tondo, il perno della carrucola e lo scatolato a U del fusto, *come impressione* sembra un po' deboluccio rispetto a una soluzione in pezzo unico: è veramente indispensabile che sia in due pezzi ?
2. nell'ancora numero due, la catena passa da una specie di tubo prima di andare alla barca, cioè la barca quando tira da un lato e dall'altro mette la catena a battuta con quel moncone di tubo... forse sarebbe meglio un blocco della catena fatto in modo diverso, cosi' che la catena lavori in trazione e non a semitaglio come rischia di fare in quel caso ?
3. quando si salpa, se le ancore non vengono su diritte (specie la numero due vincolata dalla catena della barca da un lato e dall'ancora numero uno dall'altro), non aumentano le difficoltà per rimetterle dritte?
4. il blocco della catena all'interno dell'ancora numero due non potrebbe essere fatto in modo da minimizzare la vicinanza delle dita alla catena?
5. in caso ci sia un'inversione di vento a 180°, l'ancora numero due con quelle due punte non rischia di ri-impigliarsi nella stessa catena?
6. quanto tiene la galvanizzazione dell'ancora 2 con la catena che ci scorre sempre dentro?

?

Cita messaggio
#15
Le ancore di peso si usavano ai tempi di Ulisse ed erano costituite da un grosso sasso legato con una cima. Invece di calare un'ancora da 20 kg. è meglio secondo voi calarne 10 da due kg. che sicuramente terranno di più perchè avremmo aumentato la superficie di presa, invece di due marre ne abbiamo 20.Big GrinLe ancore sono un'opppppinione.
Cita messaggio
#16
Citazione:TestaCuore ha scritto:
2 ancore appennellate tengono molto di più di una sola, anche se questa dovesse pesare il triplo delle prime

Lungi, lungi dall'essere cosi' tassativo, anche a parità di peso.
Per quel che ho come informazioni, non c'è nessuna evidenza quantitativa, numerica.
Ci sono le affermazioni qualitative del Moana, del sito Rocna, ecc, ma non ho trovato nessuno che abbia misurato né fatto prove comparative. Dicono 'ho appennellato e l'ancora ha tenuto', non 'l'ancora ha spedato, l'ho tirata su ne ho messa una più piccola con la differenza di peso in un'altra ancora dietro e ha tenuto' Sleepy
Beh prove si' gli americani hanno testato le ancore stockless (tipo Hall) e hanno visto che in tandem tengono meglio, come dire metti più catena struscia sul fondo e tiene di più//
Un'ancora di 5kg su una barca di 10m, o fatta a cavaturaccioli chiaro che tiene di più se le si attacca qualcos'altro dietro. Ma non sembra piuttosto una dimostrazione dell'insufficienza dell'ancora originale?

Poi se due ancore sono migliori di una, perché non metterne tre ? quattro cinque sei sette ? Perché non fare una catena dove per XX metri ogni due anelli c'è una miniancorina, sai quanto terrebbe 42 ?
(un parallelo diagonale fra ancore galleggianti classiche e Jordan Drogue? solo che l'ancora galleggiante ferma la barca, la drogue la lascia scivolare via)

Viceversa, se uno volesse avere un'ancora non troppo pesante a prua, ne potrebeb prendere una più piccola, poi appennellarcene un'altra se ritiene di doverlo fare in condizioni più severe.


Da qui a farne delle regole generali Sleepy
Cita messaggio
#17
Solo una piccola precisazione: ho verificato il sito e la forniscono solo per barche fino a 9 metri con catena da 9 mm.
buon ventoSmile
Cita messaggio
#18
preciso catena da 6 mm!!!!!Sleepy
Cita messaggio
#19
A dire il vero sul sito sono disponibili tutti i tipi di grandezza sino a barche di 24 m. L' idea é interessante, soprattutto per me che sono un accanito sostenitore dell' appennellamento. Con riferimento alle osservazioni di Rob secondo me la seconda ancora mi 'sembra' robusta a sufficienza, per il fermo concordo che un ulteriore blocco sul 'mozzetto di tubo' sul fusto dalla parte della catena potrebbe migliorare la sicurezza e il modo di lavorare della catena sull' ancora. Per la possibilità di incattivarsi sulla catena, é una possibilità come tante altre quando si dà fondo. Per la difficoltà di salpare invece, questo sistema mi piace perché ti dà la possibilità di scegliere a che distanza mettere le due ancore, quindi il piú delle volte lo puoi fare in base alla profondità. Per il consumo della zincatura probabilmente una boccola di teflon all' interno del mozzetto sarebbe un buona soluzione (naturalmente sostituibile dopo x tempo di lavoro). Per il blocco credo che debba essere per forza vicino alla catena, ma che comunque quando si manovra la catena deve essere agguantata, quindi non vedo particolari pericoli, invece bisognerebbe essere sicuri che il blocco possa essere liberato sempre, in ogni condizione e facilmente. Quello che non mi piace é tutto quel peso a sbalzo sulla prua, cosa che con una semplice ancora di appennellamento si puó tranquillamente evitare. La mia idea é che il sistema é intelligente e relativamente semplice, che si puó migliorare e che dovrebbe avere un buon futuro per barche a vela grosse o 'ferri da stiro'.
BV
Cita messaggio
#20
Io ho attualmente una delta da 25 che è esagerata nella gran parte dei casi.
con questo sistema calerei un' ancora da 15 kg per le situazioni normali ed una da 18 appennellandole in caso di condizioni avverse, per un totale di 33 chili ossia 8 chili in più sulla prua che non sono una esagerazione.
per il discorso di affidabilità credo e spero che abbiano fatto tutti i vari test del caso
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Ancora sulla regola 18 2b osef 21 4.250 27-01-2023, 18:43
Ultimo messaggio: fast37
  utilizzo salpa ancora elettrico tunnelrats 7 2.638 29-03-2022, 19:50
Ultimo messaggio: rob
  Argano ancora Eugenio_Fen 8 3.203 13-09-2021, 10:21
Ultimo messaggio: nedo
  Consigli su tipo ancora per Comet 703 gurka 7 2.514 09-08-2021, 13:53
Ultimo messaggio: gurka
  Tenditori: Perno fisso nell'occhiello kitegorico 3 2.158 21-04-2021, 20:43
Ultimo messaggio: kitegorico
  Bozzelli datati ma ancora scorrevoli. Manutenzione carloborsani 8 3.364 09-03-2021, 22:49
Ultimo messaggio: carloborsani
  Salire in testa d'albero con il verricello dell'ancora alexflibero 24 6.337 13-11-2020, 18:33
Ultimo messaggio: senzadimora
  Gommapiuma nell'albero? robbi2020 2 1.832 15-09-2020, 16:55
Ultimo messaggio: maxibiella
  Teoria dell'ormeggio in Imarroncinichegalleggiano.... con ancora ilverococco 33 13.960 11-06-2019, 17:58
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  ho trovato questa vela nel set incluso nell'acquisto della barca "che vela e? olo 29 7.894 10-12-2018, 10:21
Ultimo messaggio: olo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: