tappare un buco
#1
ho cercato nei post vecchi ma non ho trovato niente,
quando cambio le prese a mare vorrei razionalizzare un po', ne ho due di troppo, del ex bagno di poppa che ho eliminato.
come si procede,
10/10 ....foglio di vetroresina interno e basta???


Cita messaggio
#2
bhè, io procederei con uno smeriglietto per svasare il foro - tipo imbuto - in modo da permettere ai fogli di lana di vetro di fare presa, sonnò dove li ancori ?
poi procedi con degli strati di lana di vetro - se vuoi fare il figo, tagliati tondi - via via più grandi (nel diametro intendo) ... la 10/10 penso vada proprio bene Big Grin
io ho fatto così, su una mia precedente barca che aveva un foro in pinna che serviva a svuotare la sentina (con la barca sull'invaso, ovvio)
BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#3
E lasciare i passascafo e tappare quelli? Un giorno potrebbero tornare utili.
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#4
Citazione:Rurik ha scritto:
E lasciare i passascafo e tappare quelli? Un giorno potrebbero tornare utili.

28
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#5
quando presi la barca, oltre 10 anni fa, e tolsi il bagno, misi le valvole nuove e un tappo.
ora che sto pensando di cambiare i passascafi, mi pare un controsenso fare il lavoro di cambiare il passascafo per poi avere sempre il passascafo.
oltretutto, volevo utilizzare una delle due per l'aspirazione dell'acqua salata per la cucina, e resinare quella che utilizzo ora sotto il lavello e che e' molto vicina allo scarico e riaspira lo sporco


Cita messaggio
#6



[hide][Immagine: 201312174854_tappo.jpg][/hide]
Cita messaggio
#7
Strutturalmente la manovra esatta e' la seguente

Smerigliare area quadrata per circa 10 cm x 10 cm , Abbassando il laminato in modo conico, dicesi cianfrinatura
Meglio se la cianfrinatura la fai all'interno ovvero mangi molto , mentre all'esterno togli pochi strati.
Devi preimpregnare 3 strati di biassialea bassa grammatura all'esterno e attendere che la resina tiri.
A questo punto hai il supporto per lavorare e ripristinare il laminato dall'interno .
Finita la lavorazione di ripristino totale degli spessore ultimi strati metterei il tessuto che vedi all'interno della barca nelle parti originali.
Se la finitura e' liscia invece dai una carteggiata e rasi con stucco poliestere o stucco di gelcoat.
Poi finisci con gelcoat originale, idem per la parte esterna.

Se hai tempo lascia riposare la resina un mesetto cosi il calo lo conpensi con lo stucco e non vedi il segno.

La resina 10/10. Non e' la piu adatta, devi usare la resina originale , poliestre, vinilestere, isoftalica,

Se la barca e' vecchia dovrebbe essere poliestere o isoftalica. Se nuova chiedi al cantiere potrebbe essere vynilestere esterna e isoftalica interna.

Il gelcoat che devi utilizzare per la finitura deve essere di tipo parafinato.

Saluti
Cita messaggio
#8
Sapevo che la svasatura preliminare aveva un senso se fatta larga esternamente e conica verso l'interno della barca.
In effetti, dato che la pressione dell'acqua ha una direzione, così il tappo viene premuto al suo posto dall'acqua e non può staccarsi.
Io nella mia ho chiuso il foro passante che c'era per il log. A seconda delle dimensioni del foro si può agire diversamente (utilizzando o meno belin).

Nel mio caso mi è stato consigliato da Cecchi di utilizzare solo epossidica caricata con pagliuzze di vtr dopo aver ben bagnato di resina pura i bordi svasati ed asciutti del foro.
Dato che il lavoro l'ho fatto durante l'intervento di risanamento dell'osmosi, poi sopra a tale 'tappo' sono state date le previste mani di resina, stucco epossidico, resina, primer...
Solidissimo e non ha mai dato problemi.
Cita messaggio
#9
Prova a vedere questa pagina se ti può essere utile:


Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]riparazione foro.pdf 164,62 KB
Cita messaggio
#10
grazie a tutti per le info,
mi e' venuto in mente di mandare anche una mail a cecchi,
vi faccio sapere cosa mi rispondono.


Cita messaggio
#11
Citazione:andros ha scritto:



[hide][Immagine: 201312174854_tappo.jpg][/hide]
io farei al contrario iprima il diametro più piccol e poi qulli più grandi
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#12
Concordo con corradino ma poi vedo il pdf di kermit e consiglia lo stesso metodo di andros. Le 2 soluzioni fanno differenza?
Cita messaggio
#13
lana caprina.+ O - (il posizionamento delle pezzeWink)
Cita messaggio
#14
La resina e' come la matematica non e' un opinione''''

Ora fa moda usare l'epossidica!!!!!! Costa il doppio e su una barca non in epossidica tappare un buco con quella si che ti fa camminare la barca di piu'!!!!Ma nessuno si chiede mai se le adesioni tra prodotti diversi sono le stesse di quelle tra stessimprodotti.

Messaggio per tutti gli adv da cantiere navale : La resina che usano janneu, benetteau , hanse, gs, doufur, ecc. Costa circa 5 euro al litro!!!!

Cita messaggio
#15
in parole semplici,
che dovrei . dove?



Citazione:davidef ha scritto:
La resina e' come la matematica non e' un opinione''''

Ora fa moda usare l'epossidica!!!!!! Costa il doppio e su una barca non in epossidica tappare un buco con quella si che ti fa camminare la barca di piu'!!!!Ma nessuno si chiede mai se le adesioni tra prodotti diversi sono le stesse di quelle tra stessimprodotti.

Messaggio per tutti gli adv da cantiere navale : La resina che usano janneu, benetteau , hanse, gs, doufur, ecc. Costa circa 5 euro al litro!!!!


Cita messaggio
#16
Citazione:Utente non piu' attivo ha scritto:
in parole semplici,
che dovrei . dove?



Citazione:davidef ha scritto:
La resina e' come la matematica non e' un opinione''''

Ora fa moda usare l'epossidica!!!!!! Costa il doppio e su una barca non in epossidica tappare un buco con quella si che ti fa camminare la barca di piu'!!!!Ma nessuno si chiede mai se le adesioni tra prodotti diversi sono le stesse di quelle tra stessimprodotti.

Messaggio per tutti gli adv da cantiere navale : La resina che usano janneu, benetteau , hanse, gs, doufur, ecc. Costa circa 5 euro al litro!!!!
di solito la resina in città costiere dove ci sia un porto è di uso comune.
spiega quello che devi fare e sarai servito.magari ti ciulano un eurino in più ma il risultato lo ottieni.Wink
Cita messaggio
#17
Per me la migliore è la West-sistem. Per tappare il buco metterei un tappo di legno contropezzato all'interno da vari strati di vetro-resina. I gusti sono gusti. La resina è un'opppppinione.
Cita messaggio
#18
No tappo di legno basta una piccola infiltrazione o umidita'interna il legno si gonfia puo' incrinare la vetroresina,svasare come detto da andros dall'esterno verso l'interno .
Cita messaggio
#19
Legno = compensato marino, non si muove più impregnato di resina. Il tappo di diametro 3 cm.
cosa vuoi che èBig Grin, si gonfia? Spacca la barca, la apre in due pezzi. Dopo aver belin
basta riempire il buco con lo stucco, fate come volete.
Cita messaggio
#20
Bullo compensato marino OK.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Buco opera morta franfio 17 3.969 17-01-2021, 12:47
Ultimo messaggio: crocchidù
  Nacra F18 - Tappare i buchi Antres 3 1.502 08-06-2020, 23:40
Ultimo messaggio: andream
  Buco l'albero o le crocette? kitegorico 2 1.721 05-04-2017, 07:46
Ultimo messaggio: corradino
  smussare l'interno di un buco trapanato nell' albero crafter 35 7.270 04-04-2017, 22:19
Ultimo messaggio: dapnia
  Buco in pozzetto Oceanis 331 .... Clau 55 16.039 19-10-2014, 16:08
Ultimo messaggio: Clau
  tappare fori falchetta dante 9 5.196 11-12-2013, 23:01
Ultimo messaggio: ghibli4
  Tappare foro coperta in zona di sforzo gommo 5 2.566 18-09-2013, 16:52
Ultimo messaggio: gommo
  cassa della deriva: buco o non buco? alx 14 4.821 16-12-2012, 22:50
Ultimo messaggio: Gillette
  Imparare a tappare i buchi ! (falla a bordo) crotalus 12 4.973 21-09-2012, 00:41
Ultimo messaggio: caricabasso
  tappare un tubo N/A 34 10.025 02-08-2011, 21:13
Ultimo messaggio: N/A

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)