. prua
#1
vorrei costruire una passerella per agevolare la salita e la discesa da prua (perdonatemi, ma attracco sempre di prua,mi piace sfidare la sfiga),non serve tanto a me che sono ancora abbastanza agile ma per le gentili signore (per i malpensanti accompagnate dai signori mariti)che a volte mi capita di ospitare.A tal uopo,ho comprato una tavola di legno di abete (quelle che usano nei ponteggi edili)lunga 2 mt,larga 25 cm,spessore 4 cm,e vorrei proseguire nel seguente modo:
1)-rinforzarla con 2 o 3 fibbie in metallo per tutta la sua larghezza ma non so dove comprarle;
2)-mettere 2 rotelline nel punto di appoggio in Imarroncinichegalleggiano.... ma no so quali;
3)-mettere dall'altro lato un gancio girevole che va ad agganciarsi nel foro della falchetta a prua ma non so dove comprarlo;
4)-ho notato che appongiandola in Imarroncinichegalleggiano.... e sulla falchetta non rimane dritta ma lascia un vuoto sulla Imarroncinichegalleggiano.... o sulla falchetta che per chi tende di salire, la tavola ha uno scatto che facilmente ti fa perdere l'equilibrio e rischio di finire in acqua,problema che non so come risolvere;
5)- vorrei verniciarla e renderla impermeabile,se mi consigliate qualche prodotto efficace;
6)- come antisdrucciolo sto pensando alle striscette della 3M,ma come fare per non farle staccare con il tempo;
sembrava una cosa facile facile,invece l'impresa si sta rivelando più ardua del previsto,se qualche anima buona di ADV mi da qualche dritta,logicamente ringrazio .
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#2
Franco,
ho una certa esperienza in passerelle e penso di poterti dare un consiglio valido.
L'ultima che ho disegnato è questa:


[hide][Immagine: 2013519125352_Passerella.JPG][/hide]

Esce di 7200mm e pesa qualche quintaleSmile

Per darti dei consigli adeguati, avrei bisogno di avere:
- una foto della delfiniera, con il particolare della scassa.
- sapere se la passerella la vuoi a bordo o la lasci in Imarroncinichegalleggiano....

Fin d'ora mi sentirei di consigliarti una materiale diverso dal legno per ponteggi (che, tra l'altro, se bagnato tende a flettere e pesa come un dannato).

Ti posso mandare il disegno di una lamiera in alluminio da pressopiegare (spesa: 8 euro al kg lavorata, non arrivi a spendere 50 euro) con opportuni inserti in legno e inox.
Quello che stabilizza la passerella è l'attacco: per questo lo farei di inox avvitato sul legno; così isoli l'alluminio dall'inox, hai robustezza dove serve e mantieni la struttura leggerissima (e ben rifinita, senza necessità di verniciare o altri interventi) .

Per le rotelline, roba commerciale senza cuscinetti presa al brico, purché adeguatamente robusta, va benissimo.

A presto!Wink
Cita messaggio
#3
grazie per i consigli,sono stato oggi al brigo ed ho una mezza idea come risolvere alcuni problemi che riassumo:
1) - per le ruote metterò quelle totalmente in neoprene senza cuscinetti ma robuste e abbastanza grandi;
2) - per rinforzarla mettere strisce di legno abbastanza larghe che fungeranno anche da antisdrucciolo;
3) - da un lato mettere un aggeggio tipo serratura con gancio che la blocca nel foro della falchetta a prua;
4) - mettere un perno occhiello per sollevarla dal pontile usando la drizza dello spi;
5) - carteggiare,verniciare e rifinire con flatting per renderla impermeabile;
se mi vuoi mandare i disegni della lamiera di cui parli,sarò ben lieto di valutare la cosa,considerato che al momento il progetto è ancora allo stadio embrionale,al momento ho comprato solo la tavola di legno,grazie ancora e bv
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#4
io l'ho semplicemente sagomata per bloccarla sulla bitta di poppa e poi l'ho verniciata con vernice per muri. Non ho pagato nulla, nè la tavola e nè la vernice, però la passerella funziona egregiamente, anche se esteticamente è così brutta che nessuno ha il coraggio di guardarla.

ps: se ho capito bene, essendo una passerella di prua, la poggi sul mascone? oppure la poggi in corrispondenza dello strallo?
Cita messaggio
#5
Citazione:franco53 ha scritto:
cut
4) - mettere un perno occhiello per sollevarla dal pontile usando la drizza dello spi;
cut

Considera anche di fissare due cime (credo si chiamino 'venti') ai due estremi del lato corto che si appoggia sulla Imarroncinichegalleggiano...., date volta a livello coperta, con la massima apertura possibile, senza le quali, appena con la drizza sollevi la passerella, questa ruota sul perno a prua e va a sbattere dove trova, magari contro la poppa del vicino. Parlo per esperienza. Smiley39
BV!


Cita messaggio
#6
Citazione:seafox II ha scritto:
io l'ho semplicemente sagomata per bloccarla sulla bitta di poppa e poi l'ho verniciata con vernice per muri. Non ho pagato nulla, nè la tavola e nè la vernice, però la passerella funziona egregiamente, anche se esteticamente è così brutta che nessuno ha il coraggio di guardarla.

ps: se ho capito bene, essendo una passerella di prua, la poggi sul mascone? oppure la poggi in corrispondenza dello strallo?

Ottimo sistema antifurto!

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#7
Citazione:seafox II ha scritto:
io l'ho semplicemente sagomata per bloccarla sulla bitta di poppa e poi l'ho verniciata con vernice per muri. Non ho pagato nulla, nè la tavola e nè la vernice, però la passerella funziona egregiamente, anche se esteticamente è così brutta che nessuno ha il coraggio di guardarla.

ps: se ho capito bene, essendo una passerella di prua, la poggi sul mascone? oppure la poggi in corrispondenza dello strallo?
ciao Angelo,l'intenzione è appoggiarla sul mascone di prua e sto cercando un sistema per agganciarla ai fori presenti nella .
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#8
ciao Francesco;

questa è la prua del . ho capito bene deve poggiare sulla falchetta di alluminio per poi essere legata con delle cimette in quei fori?

in effetti hai ragione, sembrerebbe facile ma non lo è . Quel vuoto d'aria che tende a fare per via dell'obliquità si potrebbe annullare con un cuneo opportunamente fissato, poi controventarla può servire ad impedirne la rotazione. Non è meglio evitare le rotelline? così fa più attrito a terra(sulla Imarroncinichegalleggiano.... si muove meno.

[hide][Immagine: 201352193449_kelt-8-56531090111354514854...04567x.jpg][/hide]
Cita messaggio
#9
Se fai una foto di dove intenti fissare la passerella, una soluzione salta fuori.

Soluzione 1
Fissare un tubo in testa alla tavola, sporgente sui due lati.

Il tubo, che fa da perno del cardine che stai creando, viene trattenuto da due 'scalmi' fissati a battagliola o alla falchetta.


Soluzione due.

Fissa un cavo di acciaio invece del tubo. alle estremità monta due moschettoni che agganci alla battagliola.
Cavo o catena vanno bene allo stesso modo: corti, altrimenti balla tutto.

Rotelline.

Le rotelline io le metterei; quando la barca balla un pò, aiutano.
Però, può stare anche senza....

Asse.
Ribadisco che non userei l'asse da ponteggio ma una lamiera di alluminio bugnata pressopiegata (3+2 è perfetto).
Bellina, sicura, leggera, nessuna manutenzione o verniciatura e puoi renderla telescopica per riporla in un gavone.
Con due fori adeguatamente rinforzati, trattiene alla perfezione il cavo con i moschettoni o il tubo passante.
Wink
Cita messaggio
#10
[hide][Immagine: 8940172410910.jpg][/hide]

Se fissi un oggetto come questo al tuo asse, puoi inserire la parte filettata nella scassa.
Dall'altra parte, le rotelline.



Cita messaggio
#11
anche io ormeggio di prua per salvaguardare i timoni da possibili collisioni con la Imarroncinichegalleggiano.... galleggiante che avendo il vizio di muoversi non poco mi costringe a stare anche molto distaccato.
Per questo motivo ho realizzato una passerella in allumino sagomato dalla lunghezza complessiva di tre metri per circa 30 cm di larghezza, complessivamente un pò grezza ma sicuramente robusta data la . rotelle fisse all'estremità necessarie per non puntarla quando la barca e il pontile non si muovono all'unisono e chiaramente la lascio a terra....Wink Wink


[hide][Immagine: 2013521105314_IMG_0194.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2013521105348_IMG_0196.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2013521105413_IMG_0197.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2013521105516_P1010350.JPG][/hide]
Cita messaggio
#12
[hide][Immagine: 709_1.jpg][/hide]

Con due oggetti di questo tipo, puoi invece fissarti alla delfiniera.

Cita messaggio
#13
Citazione:nedo ha scritto:

Per questo motivo ho realizzato una passerella in allumino sagomato dalla lunghezza complessiva di tre metri per circa 30 cm di larghezza, complessivamente un pò grezza ma sicuramente robusta data la . rotelle fisse all'estremità necessarie per non puntarla quando la barca e il pontile non si muovono all'unisono e chiaramente la lascio a terra....Wink Wink

BRAVISSIMO!!!!

Era la lamiera di alluminio 3+2 bugnata che dicevo.
SmileSmileSmile
Cita messaggio
#14
Citazione:albodo ha scritto:
Citazione:nedo ha scritto:

Per questo motivo ho realizzato una passerella in allumino sagomato dalla lunghezza complessiva di tre metri per circa 30 cm di larghezza, complessivamente un pò grezza ma sicuramente robusta data la . rotelle fisse all'estremità necessarie per non puntarla quando la barca e il pontile non si muovono all'unisono e chiaramente la lascio a terra....Wink Wink

BRAVISSIMO!!!!

Era la lamiera di alluminio 3+2 bugnata che dicevo.
SmileSmileSmile

Grazie albodo, vedo con piacere che ci sono affinità di pensiero, in questo caso ho badato più alla sostanza che all'apparenza, era l'unico modo per coprire tre metri senza eccessiva flessione, la appoggio a lato del pulpito di prua, che devo comunque scavalcare, sopra ad un piccolo parabordo tenuto sgonfio per non rovinare la coperta, a lato e sotto la zona di appoggio inoltre, non si vede bene nelle foto, ho fissato delle strisce di materiale plastico antiusura ricavato da del materiale di scarto che avevo in . con una cimetta in testa e via....Wink
Cita messaggio
#15
Citazione:seafox II ha scritto:
ciao Francesco;

questa è la prua del . ho capito bene deve poggiare sulla falchetta di alluminio per poi essere legata con delle cimette in quei fori?

in effetti hai ragione, sembrerebbe facile ma non lo è . Quel vuoto d'aria che tende a fare per via dell'obliquità si potrebbe annullare con un cuneo opportunamente fissato, poi controventarla può servire ad impedirne la rotazione. Non è meglio evitare le rotelline? così fa più attrito a terra(sulla Imarroncinichegalleggiano.... si muove meno.

[hide][Immagine: 201352193449_kelt-8-56531090111354514854...04567x.jpg][/hide]
dal lato della falchetta verrebbe fissata in modo rigido,per cui affinchè resti in sintonia col movimento della barca c'è bisogno delle ruote dall'altro lato altrimenti può impuntarsi e causare danni,almeno credo che sia cosi,poi sto valutando con attenzione tutti i suggerimenti degli amici ADV ...grazie e ciao
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  ricostruzione prua divelaguna 16 7.122 11-12-2015, 16:39
Ultimo messaggio: mlipizer
  Ripristinare la prua Tucano 2 2.438 02-03-2009, 21:54
Ultimo messaggio: Tucano

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)