Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Le ricette 'tutto carbonio tutto HDPE tutto titanio' sembra ormai siano indiscutibili
Come fare una barca che vinca in queste classi (equipaggio non pagato), nel senso come distribuire i soldi fra scafo vele attrezzatura eccetera:
<1000 euro
<10 000 euro
<100 000 euro
regate attorno alle boe, di giorno, ecc ecc
[?]
ah, non roba all'italiana 'mi faccio fatturare la metà'  , supponiamo tutti abbiano accesso agli stessi costi di produzione
Messaggi: 2.261
Discussioni: 39
Registrato: Nov 2007
16-07-2013, 00:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-07-2013, 01:01 da francocr68.)
non ho ben capito ma
sotto i mille euro non armi neanche un optimist
sotto i 10k fai fatica con un 470
con 100k al limite armi un 24/26 piedi
poi su 100 costo di un barca da regata
50 è scafo, 30 albero e attrez, 20 vele
punto più punto meno
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Citazione:francocr68 ha scritto:
non ho ben capito ma
sotto i mille euro non armi neanche un optimist
chi l'ha detto
prendiamo il discorso all'inverso  , distribuisci mille euro a tot persone e devono venire con una barchina per fare una regata.
Già c'è chi vince e chi .:
Citazione:sotto i 10k fai fatica con un 470
con 100k al limite armi un 24/26 piedi
ok dato 100k come limite, si puo' fare una barca che un 24/26piedi nuovo di cantiere neanche se lo vede (lasciamo da parte stazza eccetera, solo per vedere dove uno metterebbe i propri soldi)
il discorso non è 'un 24 piedi quanto mi costa per (tentare di) vincere', ma con Xmila euro tutto compreso dove metto con più costrutto i miei soldi  20 piedi ? 24 ? 30? un vecchio millepiedi  in quali elementi (vele scafo eccetera) concentro i miei soldi ?
[?]
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
bon se si vuole, aggiungiamo pure le classi <1 milione e <10 milioni
[?]
Messaggi: 3.242
Discussioni: 65
Registrato: May 2007
rob in pratica intendi un classe libera a budget limitato, chi fa meglio con tot denaro
beh potrebbe essere un bel modo per badare all'essenziale
dove metterei i soldi?
dove serve per fare una barca + grande possibile, semplice, senza concessioni.
raramente ho visto vincere i + piccoli senza compensi di sorta o aggiustamenti
Messaggi: 2.862
Discussioni: 72
Registrato: May 2011
Ma in un paese dove a qualche furbetto pagano il mutuo 'a sua insaputa' credete che esistano ancora i Signori che si atterrebbero alle regole??
Messaggi: 1.655
Discussioni: 52
Registrato: Jun 2012
una volta vidi un programma dove facevano la stessa cosa nelle corse delle macchine..... budget fisso e ognuno correva con l'auto che riusciva a preparare.
Per scongiurare i trucchetti dei furbi, nel regolamento era previsto l'obbligo di vendere l'auto a chi ne facesse richiesta al termine della gara.... quindi se con un budget di 5.000€ tu fai il furbo e ne spendi 10.000 al termine della regata un partecipante viene, ti da 5.000€ e tu sei obbligato a dargli la barca pena la squalifica. potrebbe essere un bel deterrente!!!
http://www.clowneclown.org/ VIENI A SCOPRIRE LA FORZA DI UN SORRISO!
Messaggi: 460
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2009
Citazione:rob ha scritto:
Citazione:francocr68 ha scritto:
non ho ben capito ma
sotto i mille euro non armi neanche un optimist
chi l'ha detto 
Set albero + boma + picco Euro 641,76
Set timone + deriva Euro 544,40
.
e ti manca ancora lo scafo, la(e) vela(e) e tutta l'attrezzatura.
Chi l'ha detto che l'optimist è una barca per bambini?
Messaggi: 1.655
Discussioni: 52
Registrato: Jun 2012
Citazione:crismarco ha scritto:
Citazione:rob ha scritto:
Citazione:francocr68 ha scritto:
non ho ben capito ma
sotto i mille euro non armi neanche un optimist
chi l'ha detto 
Set albero + boma + picco Euro 641,76
Set timone + deriva Euro 544,40
.
e ti manca ancora lo scafo, la(e) vela(e) e tutta l'attrezzatura.
Chi l'ha detto che l'optimist è una barca per bambini?
sbagli approccio..... se hai un budget di 1.000€ devi guardare quì
http://www.optimist-it.com/comprovendo2011.cfm
e vedrai che riesci a stare nel budget.
oppure ti prendi questa
.
se parliamo di classi per budget dobbiamo sfruttare la fantasia!!
http://www.clowneclown.org/ VIENI A SCOPRIRE LA FORZA DI UN SORRISO!
Messaggi: 2.883
Discussioni: 77
Registrato: Apr 2011
16-07-2013, 21:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-07-2013, 21:28 da Observer.)
Ma il 'fai da te' come viene quantificato?
Mi spiego, barca usata, tenuta male ma veloce; la ristrutturo con budget minimo ma con molte ore di lavoro mio durante i WE...?????
Sto nei 100k, ma ho una barca che 'vale' molto di più.
Se non si pone una lunghezza, solo con il budget come limite la vedo dura
Messaggi: 1.655
Discussioni: 52
Registrato: Jun 2012
Citazione:Observer ha scritto:
Ma il 'fai da te' come viene quantificato?
Mi spiego, barca usata, tenuta male ma veloce; la ristrutturo con budget minimo ma con molte ore di lavoro mio durante i WE...?????
Se non si pone una lunghezza, solo con il budget come limite la vedo dura 
perchè? tu ti fai il cul@ per mesi sulla barca, arrivi, fai la prima regata, la vinci..... e poi arrivo io e con il budget di classe te la porto via (ben consapevole che la settimana dopo la porteranno via a me).
Sei sicuro che ci sarebbero tante persone disposte sobbarcarsi tutti quei lavori/costi occulti per vederli vanificati dopo una regata?
http://www.clowneclown.org/ VIENI A SCOPRIRE LA FORZA DI UN SORRISO!
Messaggi: 2.883
Discussioni: 77
Registrato: Apr 2011
Citazione:an-cic ha scritto:
Citazione:Observer ha scritto:
Ma il 'fai da te' come viene quantificato?
Mi spiego, barca usata, tenuta male ma veloce; la ristrutturo con budget minimo ma con molte ore di lavoro mio durante i WE...?????
Se non si pone una lunghezza, solo con il budget come limite la vedo dura 
perchè? tu ti fai il cul@ per mesi sulla barca, arrivi, fai la prima regata, la vinci..... e poi arrivo io e con il budget di classe te la porto via (ben consapevole che la settimana dopo la porteranno via a me).
Sei sicuro che ci sarebbero tante persone disposte sobbarcarsi tutti quei lavori/costi occulti per vederli vanificati dopo una regata?
E no,
perchè la venderei tenendo conto del mio lavoro, quindi chi la compra esce dal limite,
oppure la terrei (senza specificare quanto vorrei per rivenderla) e vinco sempre io.
Messaggi: 1.655
Discussioni: 52
Registrato: Jun 2012
Citazione:Observer ha scritto:
Ma il 'fai da te' come viene quantificato?
Mi spiego, barca usata, tenuta male ma veloce; la ristrutturo con budget minimo ma con molte ore di lavoro mio durante i WE...?????
Sto nei 100k, ma ho una barca che 'vale' molto di più.
Se non si pone una lunghezza, solo con il budget come limite la vedo dura 
la settimana dopo arrivo, ti do 100.000€ e tu sei obbligato a darmela, pena la squalifica.... e tutto il tuo lavoro se lo godono gli altri.
http://www.clowneclown.org/ VIENI A SCOPRIRE LA FORZA DI UN SORRISO!
Messaggi: 2.883
Discussioni: 77
Registrato: Apr 2011
Invece se questo discorso lo facesse un cantiere...
...ma ci sono già e si chiamano 'Monotipo'
Tanti modelli per ogni tipo di tasche, dagli Optimist ai VOR 70, dai 'regata puri' ai 'cruiser/racer'
Messaggi: 2.883
Discussioni: 77
Registrato: Apr 2011
Citazione:an-cic ha scritto:
Citazione:Observer ha scritto:
Ma il 'fai da te' come viene quantificato?
Mi spiego, barca usata, tenuta male ma veloce; la ristrutturo con budget minimo ma con molte ore di lavoro mio durante i WE...?????
Sto nei 100k, ma ho una barca che 'vale' molto di più.
Se non si pone una lunghezza, solo con il budget come limite la vedo dura 
la settimana dopo arrivo, ti do 100.000€ e tu sei obbligato a darmela, pena la squalifica.... e tutto il tuo lavoro se lo godono gli altri.
Va bhè, allora questo discorso si potrebbe fare per qualsiasi barca di questa ipotetica classe, non ha senso.
Ci sarebbero comunque 100k che girerebbero ad ogni fine regata per comprare sempre la stessa barca, e gli altri allora cosa regatano a fare; non regato neanche più, aspetto il turno, spendo 100k e gareggio da solo e così tutti gli altri...
...mi sembra un attimino un paradosso  
Messaggi: 2.883
Discussioni: 77
Registrato: Apr 2011
16-07-2013, 21:51
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-07-2013, 21:52 da Observer.)
Citazione:rob ha scritto:
il discorso non è 'un 24 piedi quanto mi costa per (tentare di) vincere', ma con Xmila euro tutto compreso dove metto con più costrutto i miei soldi 20 piedi ? 24 ? 30? un vecchio millepiedi in quali elementi (vele scafo eccetera) concentro i miei soldi ?
[?]
Direi che bisogna distinguere due tipologie,
regate a Rating e regate in Monotipo
In quelle a Rating ovviamente devi investire molto di più nello scafo e nel progetto; mentre nei monotipi devi investire nel rigging e nelle vele.
Raramente in rating (parlo di regate 'qualificate', non di circolo)un vecchio modello può competere, in monotipo posso tranquillamente spendere poco per un usato e poi investire nel resto.
Messaggi: 1.655
Discussioni: 52
Registrato: Jun 2012
16-07-2013, 21:51
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-07-2013, 21:52 da an-cic.)
Citazione:Observer ha scritto:
Citazione:an-cic ha scritto:
Citazione:Observer ha scritto:
Ma il 'fai da te' come viene quantificato?
Mi spiego, barca usata, tenuta male ma veloce; la ristrutturo con budget minimo ma con molte ore di lavoro mio durante i WE...?????
Sto nei 100k, ma ho una barca che 'vale' molto di più.
Se non si pone una lunghezza, solo con il budget come limite la vedo dura 
la settimana dopo arrivo, ti do 100.000€ e tu sei obbligato a darmela, pena la squalifica.... e tutto il tuo lavoro se lo godono gli altri.
Va bhè, allora questo discorso si potrebbe fare per qualsiasi barca di questa ipotetica classe, non ha senso.
Ci sarebbero comunque 100k che girerebbero ad ogni fine regata per comprare sempre la stessa barca, e gli altri allora cosa regatano a fare; non regato neanche più, aspetto il turno, spendo 100k e gareggio da solo e così tutti gli altri...
...mi sembra un attimino un paradosso   
ma visto che il primo non penso sarebbe disposto a perdere tutti quei soldi/lavoro...... probabilmente non lo farà ed il tutto si concentrerebbe intorno a barche che hanno un valore realmente assimilabile a 100k.
e comunque 100k secondo me sono troppi... il tutto potrebbe avere un senso per budget massimi di 15/20.000
http://www.clowneclown.org/ VIENI A SCOPRIRE LA FORZA DI UN SORRISO!
Messaggi: 2.261
Discussioni: 39
Registrato: Nov 2007
17-07-2013, 00:03
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-07-2013, 00:08 da francocr68.)
guardate che il discorso che fa rob è stato già fatto e per una serie di motivi è fallito.
in linea di massima le boxrules possono essere considerate classi a budget.
un gruppo di persone definisce delle regole (progettisti, armatori, organizzatori, sponsor etc) e si devono costruire delle barche che rientrino appunto dentro la 'scatola'. In questa maniera definisci anche un budget.
Comunque come primo paletto bisogna definire per classe un parametro per avere barche omogenee.
Mi spiego, è inutile fare una classe a budget max di 100k€ dove possono correre assieme un 24piedi 'spaziale' (costo 100k€) e il vecchio StainlagherII (un vecchio mostro di 30anni da 90piedi con valore commerciale di 100k€)
ragioniamoci, magari salta fuori qualcosa di nuovo.
per quanto riguarda il discorso dell'opitmist
Se vuoi vincere un vecchio scafo trovato su subito.it a 500€ non ti basta.
La barca da 2000€ sarà sicuramente più veloce, stringerà di più etc.
Probabilmente neanche Russel Couts, a 6 anni, con uno scarpone da 500€, sarebbe riuscito a stare davanti a un altro bambino con una barca da 2000€
Questo discorso vale per tutto.
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
forte!
io chiaro non ho niente di esatto da proporre ma solo per ragionarci tutti partendo dall'inverso di cio' che si legge sempre:
'quello vince perché ha il budget più elevato'
poi per fortuna n,on è che sia sempre cosi', pero' ecco anche un monotipo, se uno non ha l'ultimo scafo, l'ultimo albero le vele stranuove non vince
per esempio fare un 'tariffario': carbonio tot euro al chilo, vetro tot al chilo, epoxi tot al chilo, poliestere tot al chilo, ghisa... piombo... dacron per vele, laminato per vele, cime in esotico, cime normali, eccetera eccetera
budget massimo X, composto come si vuole
barcazza lunghissima in vtr, con vele cosi' cosi', vs optimist high tech
chiglia in ghisa, oppure chiglia in piombo più piccola, pero' si aumenta il pescaggio, o la si fa ruotante..
se si trovasse il metodo, si potrebbe cancellare il 'chi più spende più vince', in questo caso chi vince è perché sa cosa fa vincere
per la classe sotto 1000 euro, che ne dite di un Moth belin: vela usata di windsurf un po' gonfiata, senza scafo ma solo con una trave, poi foils e tutto il resto.
Con 1000 euro non trovi uno che ti stia dietro
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Citazione:francocr68 ha scritto:
in linea di massima le boxrules possono essere considerate classi a budget.
un gruppo di persone definisce delle regole (progettisti, armatori, organizzatori, sponsor etc) e si devono costruire delle barche che rientrino appunto dentro la 'scatola'. In questa maniera definisci anche un budget.
beh no, dentro una classe box il budget puo' andare da X a multiplo di x
giusto un esempio simile: ultima Vendée Globe, budget Macif (vincitore) 10 milioni, budget Di Benedetto 1 milione.
Se avessero avuto tutti e due 1 milione, chi avrebbe vinto ?
ha-ha, li' si ridiscute tutto, è tutto da giocare
Citazione:per quanto riguarda il discorso dell'opitmist
Se vuoi vincere un vecchio scafo trovato su subito.it a 500€ non ti basta.
La barca da 2000€ sarà sicuramente più veloce, stringerà di più etc.
Probabilmente neanche Russel Couts, a 6 anni, con uno scarpone da 500€, sarebbe riuscito a stare davanti a un altro bambino con una barca da 2000€
ok d'accordo, ma cosi' è come sono le cose oggi: se voglio vincere -diciamo avere tutte le carte dal mio lato- in optimist devo mettere tot pacco di euro.
Facciamo invece l'opposto: ho 1000, 2000, 5000 euro, tot pecunia che si vuole: come vinco?
faccio un optimist in carbonio ?
prendo un laser e gli metto vele di carbonio ?
prendo una barca di 40 anni la sego taglio e ri-incollo ?
altro esempio
ok metto le vele in carbonio: pero' devo avere un albero un minimo serio (caro), manovre correnti serie (care), eccetera. A budget limitato, mi viene tutto bellissimo ma tutto richichi'.
se invece non metto le vele in carbonio posso farmi una barca 5 metri più lunga...
chi vince ?
|