Messaggi: 453
Discussioni: 29
Registrato: Nov 2007
qualched'uno conosce chi può insegnare a fare lavori di marineria (matelotage)
nello specifico impiombature tessili su anima pura (tipo spectra),
o con cima classica guaina (gaine) e anime intrecciata etc etc.
e ancora come si può fabbricare un ago a cuna grossa ( aiguille a gros chas?)
grazie per l'aiuto
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
12-12-2013, 00:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-12-2013, 00:18 da Temasek.)
Un buon libro per iniziare è il Mosso 'il libro delle Impiombature'
Per l'ago a cruna grossa.
Un tondino di ferro,diam. 1 mm circa, tipo quelli degli stendini,
(o una stecca d'ombrello)
piegato a metà e con un occhiello o manico all'altra estremità.
(L'ho costruito così.) 
La piega deve essere molto stretta.
Messaggi: 453
Discussioni: 29
Registrato: Nov 2007
ok. grazie.
e in pratica però non sai se c'è modo d'imparare anche in pratica?
così un 'maestro2.
Messaggi: 453
Discussioni: 29
Registrato: Nov 2007
oki, trovato ed. Mursia.
lo ordino.
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
l'unico modo per imparare è fare pratica.
Provare, provare, provare...
(non ci resta che piangere)
Messaggi: 453
Discussioni: 29
Registrato: Nov 2007
sailor, . se c'è un maestro è meglio...
una volta lo facevano al . senbra non interessi + nessuno.
e francamente di andare in Francia NON ho voglia....
certo mi sono già fatto la piomba sul 3 legnoli catena tessile...
però...è solo l'inizio
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
su internet è pieno di maestri!
Prova, fai, impara, compra un libro, guardati i video, poi se non ti riesce qualcosa chiedi qui sul forum, qualcuno che ti aiuta a superare gli ostacoli lo trovi di certo.
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
ciao Renato,
per gli aghi à gros chas già fatti, qui per esempio
.
senno' io me ne sono fatti due con delle corde di piano piegate a U, anzi V, una mi sembra da 50/100 e una 75/00, è acciaio molto rigido che si spinge o tira bene senza che si pieghi, poi se si gira un po' i due bracci della V formano proprio una specie di piccolo anellino che acchiappa bene la treccia
bv
Messaggi: 453
Discussioni: 29
Registrato: Nov 2007
ciao Rob, sempre gentile e puntuale.
sempre a locmiquelic?
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 453
Discussioni: 29
Registrato: Nov 2007
ciao Cinghia, logico che ci sono manuali e . che si può imparare a volare su internet....
ma un buon maestro ...sai mi stupisce una cosa, ovvero in Fr ci sono un sacco di prof che propongono stages . Italia non ne trovo...
sbaglierò la mia ricerca?
cmq grazie a tutti.
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Citazione:renny ha scritto:
ciao Rob, sempre gentile e puntuale.
sempre a locmiquelic?
durante il freddo inverno a Parigi, barca in letargo, comunque si' sempre li'
ps hai visto su hisse et oh l'anno prossimo stage di matelotage proprio li', tu torni su a fare qualche corsa ?
Messaggi: 453
Discussioni: 29
Registrato: Nov 2007
forse in primavera salgo per qualche regatina sull'850 di un amico...
e se vengo a Parigi ci vediamo.
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
renny, cerchi questi?
[hide] ![[Immagine: 20131212_185205.jpg]](https://lh5.googleusercontent.com/-c7BcryQPvMM/Uqo_GUDkiqI/AAAAAAAAIGo/lH_z4tPyDMQ/w958-h576-no/20131212_185205.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 20131212_185237.jpg]](https://lh5.googleusercontent.com/-YcoO8geffE8/Uqo_GVPP8tI/AAAAAAAAIGo/Q2UFZ_5pBBU/w458-h761-no/20131212_185237.jpg) [/hide]
Messaggi: 3.242
Discussioni: 65
Registrato: May 2007
bravo sailor, di quelli me ne è rimasto 1 (quello troppo grande che non ho mai usato  , gli atri 2 son miseramente:
- affondato nel magra
- piegato senza salvezza da maldestra ricerca dello stesso in mezzo al disordine
siccome erano home made e non ne avrei tanta voglia di replicare, se hai soluzione diversa da proporre...
Messaggi: 453
Discussioni: 29
Registrato: Nov 2007
gentilissimo sailor, si sono circa quelli in foto,
ma in
realtà sono un po come quelli in video, ovvero come delle lunghe 'coppiglie' flessibili nelle quali puoi inserire il tessile da TIRARE dentro.
quindi NON sono i classici aghi selma cavi
quindi, come principio, NON un 'uncinetto' ma una 'cosa' che stringa e che si possa tirare.
http://youtu.be/kGQqb61Z3Uo
grazie a tutti
Messaggi: 935
Discussioni: 23
Registrato: Jan 2011
Citazione:renny ha scritto:
gentilissimo sailor, si sono circa quelli in foto,
ma in
realtà sono un po come quelli in video, ovvero come delle lunghe 'coppiglie' flessibili nelle quali puoi inserire il tessile da TIRARE dentro.
quindi NON sono i classici aghi selma cavi
quindi, come principio, NON un 'uncinetto' ma una 'cosa' che stringa e che si possa tirare.
http://youtu.be/kGQqb61Z3Uo
grazie a tutti
Io me lo son costruito con del filo di rame da 1,5 mm e un pezzetto di manico della . lo ho ancora usato
Messaggi: 453
Discussioni: 29
Registrato: Nov 2007
F18, sai a mio avviso il filo di rame è troppo tenero e si piega,
quelli che ho visto usare , ma che non sono riuscito a trovare, mi sembrano d'acciaio flessibile ma che non piega.
è come una grande forcina x . deve essere elastica x stringere .
vediamo..
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
Citazione:renny ha scritto:
F18, sai a mio avviso il filo di rame è troppo tenero e si piega,
quelli che ho visto usare , ma che non sono riuscito a trovare, mi sembrano d'acciaio flessibile ma che non piega.
è come una grande forcina x . deve essere elastica x stringere .
vediamo..
Questo?
[hide] ![[Immagine: 2013121310442_spl213-150.gif]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/alx/2013121310442_spl213-150.gif) [/hide]
Samson Aluminum Splicing Fid, codice SPL213
.
Messaggi: 453
Discussioni: 29
Registrato: Nov 2007
. di si, fantastico grazie
|