Messaggi: 48
Discussioni: 8
Registrato: Feb 2014
17-03-2014, 17:03
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-03-2014, 17:10 da alsadora.)
è da poco che sono iscritto al forum. Volevo solo comunicarvi che mi sono autocostruito una barca. Il progetto è un Van De Stadt 34'. Inizio costruzione maggio 2004 varo agosto 2013. Vi scrivo sia per portarvi la mia esperienza e anche perché ho ancora bisogno di diversi pezzi usati come winch da 40/46 e bozzelli doppi e tripli, canotto e zattera.
Vi allego qualche foto, dagli arbori fino ad oggi. Gli interni non sono venuti benissimo, ma tutto dipende anche dagli attrezzi che uno ha a disposizione. Credo che la cosa più importante sia avere un posto adatto e utilizzare gli attrezzi appropriati. Una spesa che non ho fatto ma che consiglio vivamente, è l'acquisto di un banco da lavoro con sega incorporata, meglio che ci sia anche una fresatrice. Con questa attrezzatura diminuiscono i tempi di realizzazione degli interni e soprattutto migliora l'estetica dei pezzi realizzati.
Per qualsiasi consiglio, per quello poco che ho imparato, essendo comunque la mia prima autocostruzione e di errori ne ho fatti tanti, sono a disposizione.
Buon vento a tutti.
Ps l'autocostruzione deve essere una passione, anche se si risparmia qualcosa rispetto ad un cantiere, credo che la scelta più giusta sia una barca usata. Lavoretti se ne fanno sempre e, cosa importante, si naviga da subito.
[hide] ![[Immagine: 2014317111042_n.391.gif]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/alsadora/2014317111042_n.391.gif) [/hide]
Messaggi: 33
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2008
Come si dice da me:'o mast lo fanno i fierr!!' Ovvero, sono gli attrezzi a fare il mastro!
Comunque, ammiro molto la tua dedizione e di chi come te ha la pazienza e la costanza di portare a termine un processo così complesso.
Io acquistai su ebay un barchino di 5m al quale volevo montare una deriva fissa con bulbo. Risultato ho progettato tutto, comprato i materiali, fatto realizzare il bulbo in ghisa da una fonderia e mi sono fermato . ho una barca mezza tagliata e un bulbo sul groppone. Segno meno da ogni punto di vista!
Ho comprato qualche mese fa un usato ed ora sono . è facile misurare le proprie forze...
Messaggi: 600
Discussioni: 40
Registrato: May 2012
cosa bella e coraggiosa !!
acciaio o alluminio ?
foto ?
ciao
Messaggi: 48
Discussioni: 8
Registrato: Feb 2014
Citazione:saildream ha scritto:
cosa bella e coraggiosa !!
acciaio o alluminio ?
foto ?
ciao
riprovo.
é in acciaio. forse l'alluminio sarebbe stata la scelta migliore, però ha un costo iniziale più alto. il materiale costa il doppio e poi bisogna avere l'attrezzatura adatta per saldare e le capacità di un professionista, in pratica fuori dalla mia portata.
[hide] ![[Immagine: 2014317201211_scafo.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/alsadora/2014317201211_scafo.JPG) [/hide]
Messaggi: 48
Discussioni: 8
Registrato: Feb 2014
Citazione:Daniler ha scritto:
Come si dice da me:'o mast lo fanno i fierr!!' Ovvero, sono gli attrezzi a fare il mastro!
Comunque, ammiro molto la tua dedizione e di chi come te ha la pazienza e la costanza di portare a termine un processo così complesso.
Io acquistai su ebay un barchino di 5m al quale volevo montare una deriva fissa con bulbo. Risultato ho progettato tutto, comprato i materiali, fatto realizzare il bulbo in ghisa da una fonderia e mi sono fermato . ho una barca mezza tagliata e un bulbo sul groppone. Segno meno da ogni punto di vista!
Ho comprato qualche mese fa un usato ed ora sono . è facile misurare le proprie forze...
verissimo, gli attrezzi giusti vuole dire tempo e lavoro ben fatto-
io gli interni li ho fatti con la scintilla (seghetto alternativo) e fresatrice a mano. una tortura.
Non ti nego che a metà avevo deciso di vendermi tutto. ogni sabato e domenica stavo li a lavorare e per poco mia moglie e i miei figli mi abbandonavano.
Messaggi: 600
Discussioni: 40
Registrato: May 2012
con che cosa hai saldato ?
Citazione:alsadora ha scritto:
Citazione:saildream ha scritto:
cosa bella e coraggiosa !!
acciaio o alluminio ?
foto ?
ciao
riprovo.
é in acciaio. forse l'alluminio sarebbe stata la scelta migliore, però ha un costo iniziale più alto. il materiale costa il doppio e poi bisogna avere l'attrezzatura adatta per saldare e le capacità di un professionista, in pratica fuori dalla mia portata.
[hide] [/hide]
Messaggi: 170
Discussioni: 23
Registrato: Feb 2011
B R A V O !!!!!
 [:17]
da autocostruttore:
tanto di cappello !!!
metti altre foto,
d'accordo con te, autocostruire è una cosa bellissima,
ma il modo più difficoltoso di avere una barca...
complimenti ancora,questa è una barca da crociera a lungo raggio,
progetti?
Messaggi: 2.873
Discussioni: 56
Registrato: Jun 2008
Ciao, qui c'è un altro belin che tra un po' se ne andrà in pensione... quindi per non annoiarsi s'inventa qualcosa da fare...
Quella di costruirmi la barca COME VOGLIO IO è una vecchia fissa... tant'è vero che tutte le mie barche le ho smontate e rimontate da cima a fondo... apportando tante di quelle modifiche che solo le esperienze accumulate di volta in volta ti permettono di fare...
Ora ti domando... i piani di costruzione dove li hai trovati...??? In Italiano o Inglese...??? Si è obbligati ad acquistarli, anche solo per poterli valutare, o è possibile averli in visione per fare le opportune valutazioni...???
La cosa mi piace e m'intriga... ma non ho ancora deciso che tipo di barca costruirmi... questa potrebbe esser una soluzione... ma anche un bel cata... non mi dispiacerebbe affatto...
Chiedo anche agli altri se hanno notizie di progetti visionabili o meglio ancora gratuiti...
Messaggi: 170
Discussioni: 23
Registrato: Feb 2011
Solitamente i progettisti forniscono ( a pagamento)
anche i 'piani di studio' una sorta di anteprima
dove puoi valutare il progetto,
in italiano si trova poco,
ovvio se il progettista è italiano va da se...
ma sull'autocostruzione l'inglese e di gran lunga più frequente.
questo è il link di woodenboat famosa rivista:
http://www.woodenboat.com/sailboats-cruising
c'è un pò di . all'interno dei progetti hai anche il link del progettista
io ho costruito un Tiki 21 di Wharram,catamarano in compensato/epoxy
http://wharram.com/site/
meditare ...meditare ....poi carteggiare.... carteggiare
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Citazione:gourmet ha scritto:
Ciao, qui c'è un altro belin che tra un po' se ne andrà in pensione... quindi per non annoiarsi s'inventa qualcosa da fare...
Quella di costruirmi la barca COME VOGLIO IO è una vecchia fissa... tant'è vero che tutte le mie barche le ho smontate e rimontate da cima a fondo... apportando tante di quelle modifiche che solo le esperienze accumulate di volta in volta ti permettono di fare...
Ora ti domando... i piani di costruzione dove li hai trovati...??? In Italiano o Inglese...??? Si è obbligati ad acquistarli, anche solo per poterli valutare, o è possibile averli in visione per fare le opportune valutazioni...???
La cosa mi piace e m'intriga... ma non ho ancora deciso che tipo di barca costruirmi... questa potrebbe esser una soluzione... ma anche un bel cata... non mi dispiacerebbe affatto...
Chiedo anche agli altri se hanno notizie di progetti visionabili o meglio ancora gratuiti... 
Ciao gourmet, scusa se mi intrometto,ma se segui il forum ,anch'io sono un autocostruttore di uno Stag 38 modificato in alluminio e che mi accompagna senza alcun starnuto dal 1992. Costruzione difficile per gli spessori e per i raggi di bombatura finalizzati allora ad una barca principalmente da regata. Il consiglio principe che posso darti e' quello di non commettere l'errore di scegliere i piani di una barca datata. Una barca moderna,non solo e' notevolmente più spaziosa ,ma anche più facile da costruire in quanto i raggi di costruzione,intercalati da spigolo,non necessitano di interventi difficili come ad esempio uno ex IOR. A proposito ho un caro amico che possiede un Sanson in ferro cemento di 15 metri con il quale è stato in Norvegia. Ebbene ,un estate abbiamo quasi completamente tagliato e buttato tutto il ponte e i due pozzetti in cemento,sostituendoli in alluminio,con un aumento del raddrizzamento e delle prestazioni incredibile!
Messaggi: 170
Discussioni: 23
Registrato: Feb 2011
x Gourmet
direi che prima devi pensare a cosa ci vuoi fare con la barca,
poi chiederti se veramente vuoi costruire ,che non e sinonimo di avere la barca che desideri,puoi modificarne una esistente e trovarti avvantaggiato di alcuni ANNI nella costruzione.
se proprio la vuoi costruire,il viaggio comincierà con la costruzione...
se invece ti interessa solo navigare , considera che ci vorrà mooolto tempo e mooolto lavoro prima di poterlo fare
devi poi valutare se sei nelle condizioni di farlo,avere il posto disponibile e gratis a tempo indeterminato,vicino a casa, avere il tempo etc etc
se si , se lo vuoi fare passi a scegliere progettista,modello, materiale...
P.S. per l'autocostruzione per me il materiale migliore è compensato/epoxi costruzione a spigolo,mooolto più maneggevole da lavorare di un metallo,facile, leggero,duraturo,un progetto ben fatto è anchemolto robusto , e alla fine hai la ridotta manutenzione che hai sulla vetroresina, poi io sono per la crociera polleggiata ...tutt'altro discorso se volessi costruire un missile o navigare nei canali cileni...
x Mimita,
ho letto della tua costruzione in alluminio :. dire ...che bello che ci siano persone con la tua esperienza che scrivono in questo forum
ciao
Messaggi: 867
Discussioni: 9
Registrato: Oct 2012
(Piccoletto i progettisti forniscono ( a pagamento)
anche i 'piani di studio' una sorta di anteprima
dove puoi valutare il progetto,
IN ITALIANO SI TROVA .]
http://www.alessandrocomuzzi.com/p/blog-page_13.html
http://www.bcademco.it/
http://www.modernwoodenboat.com/
http://www.acdyacht.it/it/costruzione-amatoriale.htm
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Tutto giusto ,ma la vera sostanza quando si costruisce e' che devi avere il desiderio . non il desiderio della barca. Allora tutto diventerà naturale e non ci sarà niente di insormontabile, e il risultato sarà un appagamento che va ben oltre al semplice risultato di avere costruito una barca.
Messaggi: 170
Discussioni: 23
Registrato: Feb 2011
(Giosep66)
grazie, 'mo me lo guardo ,
2 non li conoscevo
Messaggi: 14.285
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Citazione:mimita ha scritto:
Tutto giusto ,ma la vera sostanza quando si costruisce e' che devi avere il desiderio . non il desiderio della barca. Allora tutto diventerà naturale e non ci sarà niente di insormontabile, e il risultato sarà un appagamento che va ben oltre al semplice risultato di avere costruito una barca.
Ciao Mimita, complimenti per l'impresa,
ma anche per la chiarezza delle idee che esprimi sull'autocostruzione.
BV!
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 3.439
Discussioni: 245
Registrato: Dec 2013
Messaggi: 72
Discussioni: 6
Registrato: Jan 2008
Sono contento che ci siano così tanti autocostruttori, essendo anch'io uno di questi (alluminoso), anche se non 'puro' come nel tuo caso, devo confermare che l'avventura inizia (e sarebbe sufficiente) con la costruzione. Credo che non sia semplicemente un'assemblaggio di pezzi di varia natura, al fine ultimo di navigare, è un percorso personale che, alla fine, infonde sicurezza nelle proprie decisioni in tutti i campi della vita. Secondo me deriva dal fatto che (almeno così mi accade)ogni accidente di foro, bullone o rinforzo deve essere pensato e soppesato (specialmente se è un prototipo)immaginandosi in navigazione, magari con tempo duro o in qualche posto sperduto chissà dove. Credo che una barca come la tua, sia stata costruita da dei ragazzi di Rimini con cui hanno fatto un giro del mondo. La barca si chiama Walkabout (se guardi http://www.walkabout.it/barca-vela). Attualmente si trova a Fano nel marina .
Messaggi: 170
Discussioni: 23
Registrato: Feb 2011
si,proprio bello il Vita 30
ma ragazzi domanda,
che fine hanno fatto gli skeg?
se non li mettono in queste belle barche da viaggio...
io non ce l'ho(comet 860) ma mi . sono di bolina,
premetto che non ho molta esperienza,
anche dopo aver equillibrato le vele per non dover correggere con la barra,
penso alla forza che deve sopportare quel timone,perche anch'esso fa parte del piano di deriva,forze che si scaricano sul alle e sulle boccole...
tanto mica devo fare lo slalom tra le . volte faccio una sola virata nell'uscita,quando è ora di tornare indietro...
la unica risposta che mi do è che sia per . barca che sembra più veloce piace di più e sicuramente vende di più..
ma qui a parte il discorso estetico, si parla delle strutture che costituiscono il cuore di una . non parlare di un eventuale urto.
voi cosa ne pensate?
anche i ragazzi de walkabout si sono convertiti all'alluminio
http://www.walkabout.it/
Messaggi: 2.254
Discussioni: 117
Registrato: Aug 2009
Grandissimo! Bella barca tra l'altro!
Messaggi: 600
Discussioni: 40
Registrato: May 2012
per Van De Stadt i progetti li trovi in vendita sul sito
www.stadtdesign.com solo di alcune imbarcazioni di queste
ci sono anche i piani di studio a pochi euro in inglese come il resto.
Zerbinati mi sembra essere il referente i Italia di VDS o comunque uno che conosce in modo approfondito l'argomento, sul suo sito c'e' anche la bozza di un VDS34 'modernizzato'.
Domani sera a Bs c'e' un incontro appunto con Zerbinati.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=95676
Citazione:gourmet ha scritto:
Ciao, qui c'è un altro belin che tra un po' se ne andrà in pensione... quindi per non annoiarsi s'inventa qualcosa da fare...
Quella di costruirmi la barca COME VOGLIO IO è una vecchia fissa... tant'è vero che tutte le mie barche le ho smontate e rimontate da cima a fondo... apportando tante di quelle modifiche che solo le esperienze accumulate di volta in volta ti permettono di fare...
Ora ti domando... i piani di costruzione dove li hai trovati...??? In Italiano o Inglese...??? Si è obbligati ad acquistarli, anche solo per poterli valutare, o è possibile averli in visione per fare le opportune valutazioni...???
La cosa mi piace e m'intriga... ma non ho ancora deciso che tipo di barca costruirmi... questa potrebbe esser una soluzione... ma anche un bel cata... non mi dispiacerebbe affatto...
Chiedo anche agli altri se hanno notizie di progetti visionabili o meglio ancora gratuiti... 
|