Messaggi: 1.275
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
10-07-2012, 23:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-07-2012, 23:27 da Nap.)
Ho appena mandato un messaggio all'Assistenza Quick, per segnalare un incidente.
Domenica mentre salpavo l’ancora improvvisamente è saltato il perno, che chiude ed apre la frizione del salpa ancora, con la conseguenza che tutta la catena è filata sul fondo, ed il recupero è stato veramente problematico.
Per fortuna ero con un mio amico, recuperare a mano 50 mt di catena del 10 ...... mamma che sudata, mi sono aiutato con un winch.
Il perno è mancato poco che saltasse in viso, vi assicuro che il colpo era violento, ritengo l’incidente abbastanza grave perché mette a rischio la sicurezza della barca e delle persone.
Il salpancora è un Quick Hector 1000 del 2009.
Come giudicate l’incidente?
Ritenete che la rottura dipenda da un difetto di tornitura, da un limite progettuale (la polpa del perno è veramente poca. Addirittura è cavo!) o altro.
Sentiamo cosa dice l'assistenza Quick, intanto, esperti meccanici e non, cosa ne pensate.
Altri hanno avuto lo stesso problema?
[hide] ![[Immagine: 201271017057_Quik%20taglio.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Nap/201271017057_Quik%20taglio.JPG) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 201271017125_Quik%20retro.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Nap/201271017125_Quik%20retro.JPG) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 20127101741_Quik%20particolare.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Nap/20127101741_Quik%20particolare.JPG) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 2012710172711_hector%20hestor2300.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Nap/2012710172711_hector%20hestor2300.jpg) [/hide]
Messaggi: 610
Discussioni: 47
Registrato: Jan 2012
Veramente impressionante: è andata bene! A me sembra un errore/orrore progettuale bello e buono, probabilmente aggravato da quella che forse è una bolla nella fusione... A meno che non fosse stato già in partenza progettato cavo, che mi sembrerebbe ancora peggio.
Sono curioso di sapere cosa ti risponderanno. Ciao e buon vento
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
11-07-2012, 01:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-07-2012, 01:42 da kermit.)
Allora ve ne dico un'altra... Mio amico con Bavaria 38 settimana scorsa a Giannutri quando ormai aveva quasi tirato fuori l'ancora dall'acqua e stava per andarsene dopo una sosta all'ancora gli si sono spezzati tutti e quattro i bulloni di attacco del salpancora e ancora (50 mt) e catena e salpancora sono finiti sul fondo..... Ha perso tutta la linea d'ancoraggio insomma un danno enorme.
Fate attenzione ai bulloni del salpancora che in questo caso erano fortemente corrosi da corrosione galvanica, probabile che in cantiere (Bavaria) non siano stati rispettati tutti gli accorgimenti nell'accoppiare materiali differenti (alluminio/acciaio)
Messaggi: 6.547
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2010
Difetto di produzione senz'altro.
Ma 50 mt di catena del 10 meritano un salpancora più serio di un quick.
A mio avviso.
Messaggi: 1.275
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
Citazione:calajunco ha scritto:
Difetto di produzione senz'altro.
Ma 50 mt di catena del 10 meritano un salpancora più serio di un quick.
A mio avviso.
guarda che è la linea Hector mod 1500, non è un salpa ancora da due soldi.
Per curiosità, qual'è un salpancora serio?
Messaggi: 6.547
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2010
1000?
1500?
Cambia la cosa.
Messaggi: 2.873
Discussioni: 56
Registrato: Jun 2008
Citazione:Nap ha scritto:
Citazione:calajunco ha scritto:
Difetto di produzione senz'altro.
Ma 50 mt di catena del 10 meritano un salpancora più serio di un quick.
A mio avviso.
guarda che è la linea Hector mod 1500, non è un salpa ancora da due soldi.
Per curiosità, qual'è un salpancora serio?
La quik ha sempre fatto ottimi salpa...!!!
io personalmente li ho sempre avuti (trovati) e non ho mai avuto problemi...
Comunque venendo a questo problema anch'io NON capisco perchè il perno sia cavo... non credo sia un fattore progettuale... probabilmente è un difetto di fusione che farebbe il paio con l'altra bolla che si vede a Sx... in ogni caso un difetto c'è e la Quik saprà senz'altro risponderne... che io sappia è una ditta seria...!!!
[b]Detto questo una tirata d'orecchie anche a te non fa .]
Per far saltare così un perno di quelle dimensioni (anche se difettoso) e come dici tu vederlo saltare in faccia alle persone...
[color=red][b]ma daiiii...!!! ci stavi facendo il tiro alla .]
Se usi una catena del 10 con 50 mt di calumo la tua NON è sicuramente una barchetta... cosa cercavi di fare...??? di strappare uno scoglio dal fondale...??? o di provare il tiro del motore in RETRO...???
  
Non volermene...  ma mi sembra tutto veramente strano...  
Messaggi: 1.678
Discussioni: 368
Registrato: Dec 2006
Citazione:kermit ha scritto:
Allora ve ne dico un'altra... Mio amico con Bavaria 38 settimana scorsa a Giannutri quando ormai aveva quasi tirato fuori l'ancora dall'acqua e stava per andarsene dopo una sosta all'ancora gli si sono spezzati tutti e quattro i bulloni di attacco del salpancora e ancora (50 mt) e catena e salpancora sono finiti sul fondo..... Ha perso tutta la linea d'ancoraggio insomma un danno enorme.
Una cimetta a fine catena e un golfarino? Direi che è doveroso, mai vista una barca senza.
Ciao.
L.
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
11-07-2012, 22:36
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-07-2012, 22:43 da jetsep.)
Citazione:Shipman ha scritto:
Una cimetta a fine catena e un golfarino? Direi che è doveroso, mai vista una barca senza.
Ciao.
L.
C'erano.
La cimetta ha fatto 'stuk'... è scappata con l'allegra brigata di anelli... ed il golfarino è rimasto solo...
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 1.275
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
Messaggi: 2.873
Discussioni: 56
Registrato: Jun 2008
Messaggi: 1.275
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
Citazione:calajunco ha scritto:
1000?
1500?
Cambia la cosa.
non lo so con certezza, comunque il barbotin porta una catena del 10 e il carico di lavoro nel 1500 è superiore del 10-15%.
A me non sembra una cosa decisiva, la macchina è la medesima, cambia il motore, per il resto stessi ingombri stessi pesi.
Messaggi: 2.277
Discussioni: 232
Registrato: Mar 2007
Citazione:jetsep ha scritto:
Citazione:Shipman ha scritto:
Una cimetta a fine catena e un golfarino? Direi che è doveroso, mai vista una barca senza.
Ciao.
L.
C'erano.
La cimetta ha fatto 'stuk'... è scappata con l'allegra brigata di anelli... ed il golfarino è rimasto solo...
e la cimetta ha fatto esattamente il suo umile sporco lavoro...
A ferragosto sono tutti marinai...
Messaggi: 1.678
Discussioni: 368
Registrato: Dec 2006
Citazione:corradocap ha scritto:
Citazione:jetsep ha scritto:
Citazione:Shipman ha scritto:
Una cimetta a fine catena e un golfarino? Direi che è doveroso, mai vista una barca senza.
Ciao.
L.
C'erano.
La cimetta ha fatto 'stuk'... è scappata con l'allegra brigata di anelli... ed il golfarino è rimasto solo...
e la cimetta ha fatto esattamente il suo umile sporco lavoro...
Mi riferivo all'episodio riportato da kermit, non a quello di Nap.
Ciao.
L.
Messaggi: 4.782
Discussioni: 363
Registrato: Oct 2008
Dalla 3a foto mi sembra di capire che la frattura è iniziata a sinistra da una microfessura probabilmente innestata dalla saldatura.
La fessura si è ampliata con un fenomeno plastico tipico delle rotture a fatica, per poi arrivare alla frattura fragile (zona granulosa) quando il carico di rottura della sezione rimanente ha superato il limite tollerato.
A mio supermodesto parere il problema non è il fatto che il perno sia cavo (In questi casi il cuore non contribuisce alla resistenza a flessione) ma il fatto che la saldatura probabilmente non è stata fatta in ambiente di Argon e successivamente normalizzata, distendendo così le sollecitazioni di origine termica.
Problema tecnologico, non tecnico.
Messaggi: 1.275
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
Citazione:starghost ha scritto:
Dalla 3a foto mi sembra di capire che la frattura è iniziata a sinistra da una microfessura probabilmente innestata dalla saldatura.
La fessura si è ampliata con un fenomeno plastico tipico delle rotture a fatica, per poi arrivare alla frattura fragile (zona granulosa) quando il carico di rottura della sezione rimanente ha superato il limite tollerato.
A mio supermodesto parere il problema non è il fatto che il perno sia cavo (In questi casi il cuore non contribuisce alla resistenza a flessione) ma il fatto che la saldatura probabilmente non è stata fatta in ambiente di Argon e successivamente normalizzata, distendendo così le sollecitazioni di origine termica.
Problema tecnologico, non tecnico.
interessante quello che dici, e già il perno è saldato.
Il perno è di soli 11 mm, mi sembrano un pò pochi ed in più è cavo 4mm, la polpa si riduce a 3,5 mm 
A me non sembra ben dimensionato ... se poi è anche mal saldato stiamo freschi.
Messaggi: 1.275
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
Citazione:starghost ha scritto:
Dalla 3a foto mi sembra di capire che la frattura è iniziata a sinistra da una microfessura probabilmente innestata dalla saldatura.
La fessura si è ampliata con un fenomeno plastico tipico delle rotture a fatica, per poi arrivare alla frattura fragile (zona granulosa) quando il carico di rottura della sezione rimanente ha superato il limite tollerato.
A mio supermodesto parere il problema non è il fatto che il perno sia cavo (In questi casi il cuore non contribuisce alla resistenza a flessione) ma il fatto che la saldatura probabilmente non è stata fatta in ambiente di Argon e successivamente normalizzata, distendendo così le sollecitazioni di origine termica.
Problema tecnologico, non tecnico.
interessante quello che dici, e già il perno è saldato.
Il perno è di soli 11 mm, mi sembrano un pò pochi ed in più è cavo 4mm, la polpa si riduce a 3,5 mm 
A me non sembra ben dimensionato ... se poi è anche mal saldato stiamo freschi.
Messaggi: 4.782
Discussioni: 363
Registrato: Oct 2008
Conti della serva: se la sezione media utile è di 10 mm2, a 30 kg/mm2 di resistenza a trazione (ricordo che la flessione è su una parte trazione e sull'altra compressione, per semplificare) , fa 300 kg di resistenza, sufficiente.
Il problema è che, girando, quando la fessura si trovava nella fase a trazione, si apriva un po', ossidando l'interno e diminuendo piano piano la sezione resistente.
Sempre semplificando.
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
Citazione:corradocap ha scritto:
e la cimetta ha fatto esattamente il suo umile sporco lavoro...
...molto di più del suo umile sporco lavoro!
E' scomparsa eroicamente ed ha insegnato a me, che sono disertore della vanga, sulla base di quanto successo (l'episodio cui ci riferiamo è accaduto al mio amico e vicino di barca) che ci voglionio cimone e golfarone ben manutenuti visto il posto brutto dove generalmente alloggiano.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 1.275
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
12-07-2012, 19:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-07-2012, 20:00 da Nap.)
L'assistenza Quick mi ha chiamato, molto gentili, mi hanno spiegato che i motivi della rottura possono essere due:
1. difetto di produzione
2. mancato ingrassaggio della bussola.
Il problema sarà togliere il moncone del perno, se non ce la faccio devo portare tutto il verricello nella loro sede.
Spero che non si sia storto il perno.
|