odori dal lavello
#1
Forse dovrei smettere di far andare giù dal lavandino avanzi di cibo. Però capita. Il risultato sono gli odori che escono dallo scarico.
Non c'è un sifone: conviene installarlo?
Cita messaggio
#2
Io cambierei solo il tubo.
Cita messaggio
#3
Non dici se hai il serbatoio del grigio o meno.
Se non ce l'hai concordo con Gianni, un bel tubo da WC antiodore e passa tutto!
...e magari ogni tanto fai scendere un po' di conegrina Smile
Cita messaggio
#4
Il mio lavandino non ha il sifone e quando lo uso devo far andare parecchia acqua altrimenti ne rimane di sporca (che poi puzza) dentro il tubo al livello del galleggiamento. Avessi un rubinetto con acqua di mare risparmierei molta acqua dolce che spreco per svuotare bene questo tubo di scarico, ma mi accotento.
BV!
Cita messaggio
#5
Cito il mio esempio che forse potrebbe applicarsi, per similitudine, alla soluzione del problema rappresentato da Osef.
Doppio lavello cucina, ciascuno con tubo di scarico (diam.32 mm) flessibile spiralato che conduce direttamente alla Y portagomma della presa a mare (portagomma, valvola a sfera, passascafo). No passaggi tortuosi bensì abbastanza rettilineo per uno sviluppo totale di circa 90 cm.
Nessun sifone. Sullo scarico dei lavandini della barca non ha motivo di esistere secondo me.
Generalmente le acque dei porti in cui ormeggiano le nostre barche non sono esattamente quelle delle spiagge di Chia; il problema dei cattivi odori è determinato dalla stagnazione dell'acqua di mare che resta all'interno del tubo, dopo avere chiuso la valvola. Problema che si manifesta dopo alcuni giorni, nel caso mio. Pertanto, il puzzo si genera per effetto della proliferazione dei batteri e fermentazione dell'acqua rimasta imprigionata nel tubo. Svuotarlo completamente non è possibile, per via delle quote lavello/scarico/passascafo (principio vasi comunicanti), salvo ricorrere a sistema di svuotamento per aspirazione (grossa siringa con tubicino) direttamente dal lavello.
Ogni due anni sostituisco il tubo spiralato. Di recente ho adottato uno spiralato colore giallo trasparente con spirale non metallica, bensì plastica anch'essa. Acquistato in negozio di idraulica, costa circa 2,00 euro al mt. Le fascette (sempre doppie e montate in posiszione opposta, ossia una vite a dx e una a sx) metalliche a vite lo stringono decisamente bene ed uniformememte.
Il tubo antiodore della Vetus o similare non l'ho mai comprato, quindi non saprei testimoniare sull'efficacia. Ho però sostituito recentissimamente lo scarico del wc, avendomene regalato un bel pezzo d'avanzo altro diportista danaroso! Vedremo se darà i risultati reclamizzati.
Analgo problema scarico lavelli cucina, si presenta allo scarico lavello bagno.
Non sono daccordo sull'uso della candeggina, o quantomeno sull'uso eccessivo che se ne fa, per diversi motivi.
CONCLUDENDO: Problema non dovuto agli avanzi di cibo, sempre nel mio caso. Sostituisco il tubo dello scarico ogni due anni almeno. Se mi si assento dalla barca per oltre una o due settimane, aspiro l'acqua intrappolata all'interno del tubo, a valvola chiusa, con grossa siringa (acquistabile in faramacia) collegata a tubicino plastico del tipo per il lavavetri auto o alimentazione ossigenatore acquario (acquistabile negozi di animali, acquari, brico, ecc.)
Per capire se le acque del vostro porto sono ad alta proliferazione batterica, esiste un sistema decisamente empirico ma efficace: raccogliere un bicchiere d'acqua e lasciarlo in barca per alcuni giorni-una settimana. Se puzzerà, è chiara la risposta.
Cita messaggio
#6
Se la puzza arriva dall'acqua di mare, a maggior ragione direi che ci andrebbe un sifone (non ho alcun serbatoio di raccolta ma scarico diretto sott'acqua).
Pensavo fossero gli avanzi di cibo, che in porto i piatti micca li lavo in mare.
Proverò a cambiare il tubo e metterò quello antiodore (spero di trovarlo del giusto diametro che quello del WC è molto più grande).
Se non funzia aggiungerò un sifone.
Cita messaggio
#7


l'acqua dolce di scarico del lavandino è additivata antiodoremuffealghebatteri e quant'altro.

quello all'argento è per me il migliore.

se non lo usi per tanto tempo riempi il lavandino con acqua dolce e poi togli il tappo.





i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#8
Chiudendo la valvola appena si svuota il lavello si fa in modo che la colonna d'acqua rimasta nel tubo sia quella dolce, la mia anche saponata (questa operazione la faccio dopo essermi lavato le mani prima di lasciare la barca) mai avuto problemi di cattivi odori.
Wink
Cita messaggio
#9
Il cattivo odore che proviene dal tubo di scarico del lavandino e la conseguenza del ristagno dell'acqua nella tubazione,il tubo non si vuota completamente perche la presa a mare scarica sotto la linea di galleggiamento,se lo scarico sarebbe sopra la linea di galleggiamento non ci sarebbero odori.
Cita messaggio
#10
unico problema di odore cattivo, molto tempo fa, risolto con sostituzione tubo, ma era il wc. mai avuto problemi di cattivo odore sciacquando i lavandini e il wc con acqua dolce (wc manuale, quindi solo scarico acqua senza ripescaggio) prima di lasciare la barca.
lo fa sempre la vicecomandante.
Cita messaggio
#11
Quellla che puzza e marcisce è l'acqua dolce, quella di mare non marcisce!
Soluzione drastica ma efficace, una pompa e una valvola di non ritorno.
Cita messaggio
#12
Se contengono residui fermentabili (avanzi di cibo) marcisce l'acqua di mare come l'acqua dolce senza eccezioni, il sifone non risolve il problema perche' aumenta la stagnazione e la probabilita' di trattenere residui, la sua funzione e' utile (necessaria) negli impianti residenziali dove la lunghezza dei tubi di scarico e' notevole, in barca con tubi diritti e molto corti non e' utile.
Corretto e' il consiglio di sciacquare bene (magari portando la canna dell'acqua di Imarroncinichegalleggiano.... al lavello in modo da avere un getto energico giusto nello scarico) e aggiungere qualche goccia di disinfettante prima di lasciare la barca, corretto pure il consiglio di cambiare il tubo di scarico ogni tanto (e' poca cosa facile da fare).
Per esperienza ho trovato micidiali sotto questo punto di vista i residui di latte e suoi derivati che riescono a generare puzze 'diaboliche' (stile topo morto) anche in minima quantita'.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  brutti odori provenienti da wc peppesail 36 13.927 31-10-2024, 19:16
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Rubinetto lavello dinette alecec 2 809 22-07-2024, 19:39
Ultimo messaggio: alecec
  sostituzione lavello Ferriboat 2 1.081 04-03-2023, 20:25
Ultimo messaggio: Ferriboat
  Serbatoio/circuito acque nere - manutenzione/odori elan 333 10 3.189 07-06-2022, 01:38
Ultimo messaggio: crafter
  Piano lavello Lucone 6 2.000 22-05-2021, 18:01
Ultimo messaggio: Sikander
  Piani chiusura lavello max440 20 4.323 24-09-2018, 10:40
Ultimo messaggio: Temasek
  lavello ostruito dottortoni 11 3.924 19-07-2017, 13:23
Ultimo messaggio: dottortoni
  Lavello inox ribalta Palbi 5 2.833 17-03-2017, 00:58
Ultimo messaggio: Gaspare51
  Maledetti cattivi odori!!! rebzone 38 14.466 01-03-2015, 12:39
Ultimo messaggio: dapnia
  Ruggine nel lavello di acciaio maras 5 4.229 09-01-2015, 12:28
Ultimo messaggio: Moody

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: