Radar WiFi con ipad
#1
./

A me pare una soluzione interessante per chi abbia a bordo ipad, e non voglia spendere un botto anche grazie ad una installazione piuttosto semplice.

In italia non l'ho ancora visto, ma si prova in uk a 969 sterline.
Cita messaggio
#2
(04-05-2014, 14:06)kpotassio Ha scritto: ./

A me pare una soluzione interessante per chi abbia a bordo ipad, e non voglia spendere un botto anche grazie ad una installazione piuttosto semplice.

In italia non l'ho ancora visto, ma si prova in uk a 969 sterline.

Nell'articolo che citi si dice questo:
But iDevices are NOT ready to be main navigation equipment unless you have adequate shade since iDevices displays are not really bright enough to use outside on the water unless you use it in a cabin. If you have a cabin – you are probably in a boat big enough to have real marine navigation system
Che vale, IMHO, non solo per l'Iradar ma per tutti gli usi "in esterni" degli Idevices.
[/i]
Cita messaggio
#3
(04-05-2014, 14:38)pepe1395 Ha scritto:
(04-05-2014, 14:06)kpotassio Ha scritto: ./

A me pare una soluzione interessante per chi abbia a bordo ipad, e non voglia spendere un botto anche grazie ad una installazione piuttosto semplice.

In italia non l'ho ancora visto, ma si prova in uk a 969 sterline.

Nell'articolo che citi si dice questo:
But iDevices are NOT ready to be main navigation equipment unless you have adequate shade since iDevices displays are not really bright enough to use outside on the water unless you use it in a cabin. If you have a cabin – you are probably in a boat big enough to have real marine navigation system
Che vale, IMHO, non solo per l'Iradar ma per tutti gli usi "in esterni" degli Idevices.
BV![/i]

Io uso ipad da diverso tempo, in navigazione. Sia in cabina che fuori, e francamente non trovo tutti questi problemi di luminosità.
Tra l'altro l'uso del radar mi parrebbe più importante in situazioni di scarsa visibilità/luminosità, che con il sol leone.
Cita messaggio
#4
Anch'io con iPad mi trovo molto bene, ma in condizioni di uso estreme la comodità di avere lo schermo radar sia al timone che al carteggio, anche di notte in burrasca e a barca sbandata, sempre acceso e pronto mi sembra ineguagliabile. Cosi anche per il plotter.

Nelle normali condizioni, l'ipad e' fantastico
Antonio Giovannelli
Cita messaggio
#5
(05-05-2014, 00:56)ITA-16495 Ha scritto: Anch'io con iPad mi trovo molto bene, ma in condizioni di uso estreme la comodità di avere lo schermo radar sia al timone che al carteggio, anche di notte in burrasca e a barca sbandata, sempre acceso e pronto mi sembra ineguagliabile. Cosi anche per il plotter.

Nelle normali condizioni, l'ipad e' fantastico

Tutto vero.
In effetti in situazioni movimentate una soluzione marina è la migliore. La differenza di costo è notevole. Sadsmiley
Cita messaggio
#6
----
La differenza di costo è notevole.
----
Vero, ma il radar e' uno strumento di sicurezza per le situazioni difficili e di questo bisogna tener conto.
Cita messaggio
#7
(05-05-2014, 00:56)ITA-16495 Ha scritto: Nelle normali condizioni, l'ipad e' fantastico
quoto al 100%
Nelle normali condizioni tutto e' fantastico.
E' quando devi tenere il timone con due mani, hai la falchetta in acqua e stai pensando di prendere un'altra mano che vorresti avere qualcosa di piu' "strutturato" Smiley53 Smiley2
Cita messaggio
#8
(05-05-2014, 10:17)IanSolo Ha scritto: ----
La differenza di costo è notevole.
----
Vero, ma il radar e' uno strumento di sicurezza per le situazioni difficili e di questo bisogna tener conto.

Concordo.
Quello che non conosco (e non mi immagino) è la consuetudine di utilizzo del radar: ovvero, serve visualizzarlo in continuo oppure basta un'occhiata ogni tot minuti?

Ad esempio con AIS che uso su ipad (in sovrapposizione ad un programma di navigazione) mi trovo bene anche se non lo utilizzo in continuo: ci butto un occhio ogni tanto in fase di incroci, ad esempio di notte se vedo un bersaglio a qualche miglia, per capirne l'effettiva presenza e direzione. E la eventuale rotta di collisione.
Quindi come supporto alla navigazione l'AIS mi va bene anche su iPad.
Cita messaggio
#9
----
Quello che non conosco (e non mi immagino) è la consuetudine di utilizzo del radar: ovvero, serve visualizzarlo in continuo oppure basta un'occhiata ogni tot minuti?
----
Dipende molto dalle circostanze e dalle abitudini. Se il radar c'e' gia' a bordo (installato per le ragioni di sicurezza cui ci riferiamo) finisce che lo si usa abbastanza e, in particolare, come ausilio anticollisione attivandolo con una "zona di guardia" (o, meglio ancora con funzione "A.R.P.A" se il radar ne e' dotato) impostata che ci da' l'allarme quando qualche oggetto (bersaglio) la supera, e' ovviamente una funzione integrativa alla normale (indispensabile) guardia visiva che da' un discreto aiuto quando la stanchezza si fa sentire.
Solitamente, se non si e' in acque ristrette, basta un'occhiata periodica, esattamente come si fa con la verifica visiva ossia si ipotizza la velocita' massima di un oggetto pericoloso in avvicinamento e, stimata la distanza cui siamo in grado di rilevarlo deduciamo il tempo di avvicinamento ipotetico, basta quindi dare un'occhiata con cadenze di tempo inferiori a quel tempo per avere una decente confidenza di poter fare qualcosa prima di averlo o andargli addosso.
In normali condizioni basta accenderlo e dare un'occhiata ogni tanto giusto per restare in esercizio o vedere se lontano si sta sviluppando qualche "groppo" di tipo temporalesco (se si ha informazione di instabilita').
In condizioni critiche invece la visualizzazione e' continua, ma non credo volessi sapere questo, ovviamente.
Una nota importante e' che se e' pur vero che un radar puo' rilevare oggetti anche abbastanza piccoli e' altrettanto vero che vi sono oggetti grandi che possono risultare del tutto invisibili in particolare con mare formato, non e' quindi sostitutivo dei normali sistemi di guardia anche se ne e' una eccezionale integrazione. A questo proposito va osservato che talora molte navi commerciali al largo non fanno un gran servizio di vedetta affidandosi quasi completamente al radar, i rischi per i nostri "minuscoli" (al loro confronto) mezzi li possiamo immaginare....
Cita messaggio
#10
Grazie IanSolo! ottima spiegazione.
Cita messaggio
#11
(05-05-2014, 10:32)pepe1395 Ha scritto:
(05-05-2014, 00:56)ITA-16495 Ha scritto: Nelle normali condizioni, l'ipad e' fantastico
quoto al 100%
Nelle normali condizioni tutto e' fantastico.
E' quando devi tenere il timone con due mani, hai la falchetta in acqua e stai pensando di prendere un'altra mano che vorresti avere qualcosa di piu' "strutturato" Smiley53 Smiley2
BV!


Ho risolto splendidamente con una custodia antispruzzo (ma con la possibilità di aprire la porta caricabatterie) che assicuro ad un supporto in legno autocostruito (una sciocchezza) attaccato al tientibene di fronte al timone
Cita messaggio
#12
Citazione:Io uso ipad da diverso tempo, in navigazione. Sia in cabina che fuori, e francamente non trovo tutti questi problemi di luminosità.
Tra l'altro l'uso del radar mi parrebbe più importante in situazioni di scarsa visibilità/luminosità, che con il sol leone.
Ti prego di credere, non voglio fare polemica, ma sono andato a vedermi su Wikipedia la definizione di nit, l'unita' di misura della luminosita' e leggo questo:70

Il nit è un'unità di misura della luminanza, grandezza fisica ottica non appartenente al sistema internazionale di unità di misura.

Indica il numero di candele per metro quadrato:
1 \ \text{nit} = {1 \ \text{cd} \over 1 \ \text{m}^2}
È generalmente usato dai costruttori di monitor per indicare la luminosità della superficie frontale misurata con un apposito strumento digitale.

Per dare un'idea del suo valore, un monitor CRT (Catode Ray Tube) ha una luminanza di circa 150 nit, mentre i monitor a LCD (Liquid Cristal Display) possono arrivare a 3 volte tanto.

Per essere visibile alla luce solare diretta, uno schermo deve avere una luminosità di almeno 700 nit.Smiley53


Orbene il display retina dell'Ipad ha qualcosa meno di 400 nit, il mio vecchio PC Toughbook CF-19 MKII 550 nit ed il nuovo MKIII 1000 nit.
Con l'MKII in piena luce solare non si vedeva quasi nulla, con l'MKIII finalmente non ci sono piu' problemi.21



Questo e' l'indirizzo dove ho reperito queste informazioni:
http://it.wikipedia.org/wiki/Nit_(unit%C3%A0_di_misura)
Cita messaggio
#13
Pepe, ti tratti bene!Smiley16

Io per lavoro ho preso un CF29, un CF19 e un CF31. Chi non li ha mai visti non può capire...
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#14
Si campa una volta sola.21
Per caso tu hai il gps integrato su uno dei tuoi Toughbook?
Cita messaggio
#15
beh, dire che "non si vede" e' esagerato...

di sicuro soffrira' un po' in certe condizioni in cui ci batte la luce del sole, ma non esageriamo... tutti usiamo gli iPhone anche di giorno.
Cita messaggio
#16
era solo questione di .' altronde è già in commercio un radar che, via cavo, si collega al lap-top.

Pittosto, a quando la versione per Android?
Cita messaggio
#17
(06-05-2014, 14:45)Gagio Ha scritto: beh, dire che "non si vede" e' esagerato...

di sicuro soffrira' un po' in certe condizioni in cui ci batte la luce del sole, ma non esageriamo... tutti usiamo gli iPhone anche di giorno.
Certo che lo usiamo ma tenendolo in mano facciamo attenzione al suo posizionamento rispetto alla luce solare, con un I-quello-che-ti-pare-a-te montato fisso in pozzetto che fai, modifichi la rotta della barca per vederlo?
Immagino poi con un radar che gia' non si capisce una beata minkia quando lo si vede .:
Cita messaggio
#18
No, li uso come computer da campo in barca e sui fiumi. Quello che mi serve è la seriale per interfacciarmi con gli strumenti. Una volta, visto che il radiomodem non tirava più di 400 metri, me lo son portato in canoa. Si è preso un po' di schizzi. A parte un po' di salso che tende a bloccare il tasto SPAZIO, non ha fatto una piega.
Ma per me il grosso vantaggio reata l'autonomia di 8 ore!!! Ed ovviamente la luminosità dello schermo! Una volta uno mi ha contestato che costano tre volte tanto un computer normale. Il problema è che a pari condizioni ne butti via tre normali.
Non ho mai provato ad immergerli (per fortuna), nè tantomeno a passarci sopra con la macchina...
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#19
Pero', se mi costasse la meta' di un sistema tradizionale metterei una mano a fare ombra senza tante storie!!!

Ora, chiedo per ignoranza: ma per quanto tempo va guardato il radar? Non penso sia come un videogame da guardare fisso altrimenti vai a sbattere, o sbaglio??
Cita messaggio
#20
Il mio primo passo per portare il radar in pozzetto è stato la sostituzione di un vecchio raymarine con il Garmin GRM 18 interfacciato con OpenCPN e accedibile da IAPD in pozzetto tramite una app VNC.

Quando è uscito il supporto dell'app Garmin Helm, che permette un controllo totale (cartografica, radar, strumenti) da IPAD del GPSMAP 721, ho potuto predisporre un sistema veramente utilizzabile dal pozzetto.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problemi connessione radar Quantum con Axiom tandu 15 1.341 03-06-2025, 16:22
Ultimo messaggio: Magellan
  radar Garmin GMR 18 antonio31157 0 309 29-04-2025, 17:43
Ultimo messaggio: antonio31157
  Raymarine ST290 - NMEA 0183 - WiFi elan 333 0 366 30-10-2024, 10:54
Ultimo messaggio: elan 333
  Antenna radar interfacciata con OpenCpn Stranizzadamuri 10 2.113 09-07-2024, 14:26
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  AIS Radar NASA Marine Vitesse 5 1.036 11-06-2024, 22:39
Ultimo messaggio: spinner
  Raymarine WiFi mi scollega i "dati" dello smartphone kavokcinque 6 1.214 25-04-2024, 09:08
Ultimo messaggio: Magellan
  Radar QUANTUM solo wifi e lettura anche su IPAD Salentino 1 733 16-04-2024, 23:17
Ultimo messaggio: mac222
  FURUNO radar senza fili DRS4W rema 16 6.998 09-04-2024, 10:35
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Cicalino per vecchio Radar ventodiprua 0 871 20-12-2023, 18:41
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Raymarine ST60+ con dati WIFI su iRegatta Frank74 6 2.077 25-11-2023, 19:57
Ultimo messaggio: cazzibus

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: