Messaggi: 262
Discussioni: 42
Registrato: Apr 2006
02-12-2009, 23:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-07-2013, 06:50 da irruenza.)
Salve a tutti, vi scrivo per chiedere se a qualcuno di voi è capitato si sostituire l' olio del salpanacore (campana esterna e motore interno) Lofrans 1000W, perche dall' esploso non riesco a rilevare la vite di carico/scarico. Ha perso un filo d'olio, e vorrei controllare per bene. Potete aiutarmi???
Messaggi: 57
Discussioni: 7
Registrato: Feb 2007
Ciao a tutti,
Vorrei riprendere questo ardimento per chiarire alcuni aspetti.
Devo mettere l olio nel mio salpa .lofrans!
Qualcuno consiglia sae 90 ed long life,,,, osculati il long lube 10 40, un amico specialità dice di mettere un 75-90 sintetici da camion CGE ha resistenza a taglio ed ossidazione ben superiori.,
Qualcuno mi aiuta??
Grazie!!
Messaggi: 2.145
Discussioni: 47
Registrato: Sep 2010
Nel mio hanno messo del Castrol tre anni fa ed il salpa ancore lavora tranquillo.
Messaggi: 874
Discussioni: 47
Registrato: Apr 2007
Ma va cambiato ogni quanto tempo ??? [:25]
Messaggi: 278
Discussioni: 31
Registrato: Jul 2011
bella domanda.... io saranno 10 anni che non lo tocco.....
Gozzo Esposito Futura 28 open
Steyr 246k41 da circa 240 cv
Messaggi: 874
Discussioni: 47
Registrato: Apr 2007
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
.....................e adesso tocca a me. Tutto smontato, pulito ecc., ma che olio ci metto?
Messaggi: 882
Discussioni: 42
Registrato: Jan 2014
Ci va un qualsiasi olio 80-90 tipo cioé un olio per cambi e differenziali. Cambiarlo male non fa ma l'importante è che non lavori a secco quindi rabbioccarlo fino al tappo livello e comunque non metterne troppo perchè l'olio è incomprimibile e farebbe danni. Un po' di grasso marino agli ingranaggi esterni e la manutenzione del salpa ancora è fatta! Buon lavoro e controllate che non siano troppo ossidati i contatti elettrici. Bv
Messaggi: 3.543
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
13-05-2014, 15:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-05-2014, 15:29 da ITA-16495.)
Chiedi alla casa madre che è meglio.
Oppure cerca la scheda tecnica in rete, perché dati gli sforzi in gioco -anche se per relativamente breve durata- è opportuno aderire esattamente alle specifiche del costruttore
Antonio Giovannelli
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
considerato che la rotazione avviene per coppia conica i carichii sono notevoli.
olio da cambio sae 80\90
Messaggi: 267
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2011
Ho posto la stessa domanda poche settimane fa nella discussione AdV "Frizione salpa ancora Lofrans" ma non ho ricevuto risposte. Alla fine ho deciso di seguire il consiglio di una ditta specializzata in lubrificanti. In base ai dati tecnici del salpancore (riduttore di giri a vite senza fine da 1,0kW, 1250rpm / 20rpm, impiego discontinuo di breve durata) hanno consigliato un olio 320-EP (Extreme Pressure), ovvero piu’ viscoso rispetto a quello specificato dalla Lofrans. Ho deciso cosi per i seguenti motivi:
- anche l'olio vecchio trovato nel salpancore (cambiato 10anni fa) era molto viscoso (consistenza come il miele),
- gli ingranaggi (vecchi di oltre 30anni) erano in buone condizioni,
- la lubrificazione degli ingranaggi a vite senza fine è particolarmente problematica in quanto, diversamente dagli ingranaggi dritti normali, l’accoppiamento fra vite e corona avviene a strisciamenti e quindi con elevata usura.
- I fabbricanti di riduttori a vite senza fine specificano oli con viscosita’ oltre 300.
- l’olio piu’ viscoso protegge di piu’ l’ingranaggio, ma comporta maggiore dissipazione di energia per cui, nell’esercizio continuo, l’olio potrebbe surriscaldarsi troppo. Invece, considerando l’impiego di breve durata (< 5 minuti) tipico dei nostri salpancore, il problema del surriscaldamento dell’olio non si pone. (discorso diverso per il motore elettrico che puo’ surriscaldarsi, ma questo e’ un altro tema)
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Io metterei quello che prescrive la casa, senza azzardare altri esperimenti.
Oltre alle specifiche sae fate anche caso a quelle GL4, GL4+ e GL5, cambiano gli additivi a protezione dei diversi materiali di cui si compongono i cambi manuali.
Messaggi: 882
Discussioni: 42
Registrato: Jan 2014
14-05-2014, 11:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-05-2014, 11:51 da Giogiogio.)
Si tratta di banali ingranaggi e non di motori a scoppio, io non mi farei troppi problemi! Un olio troppo viscoso va bene con temperature molto alte, non è consigliabile se si fa un uso ad es invernale
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
I salpa ancore vecchio modello della Lofrans utilizzava l'olio W90.
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Ecco il manuale di un 1000w, a pagina 6 è in italiano:
.
Consigliano olio sae 90 ma onestamente non ho mai visto un monogrado di questa gradazione. La Motul fa un 80w-90 specifico per cambi ad elevata pressione.
Non specificano nulla per le caratteristiche GL, quindi dovrebbe bersi tutto.
Ma come si cambia quest'olio? Io in dieci anni non l'ho mai fatto, neanche sapevo che fosse a bagno d'olio.
Messaggi: 125
Discussioni: 11
Registrato: Dec 2007
neanche io sapevo dell'olio, ho sempre pensato al grasso per ingranaggi, visto che il motore è elettrico
il salpa ancora che ho è un quik... mi informerò
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
Il 75W90 GL4 e' quello che si mette in praticamente tutti i differenziali. Volendo, la variante sintetica. Mandare una mail a Lofrans?
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
(14-05-2014, 14:24)Franzdima Ha scritto: Ecco il manuale di un 1000w, a pagina 6 è in italiano:
.
Consigliano olio sae 90 ma onestamente non ho mai visto un monogrado di questa gradazione. La Motul fa un 80w-90 specifico per cambi ad elevata pressione.
Non specificano nulla per le caratteristiche GL, quindi dovrebbe bersi tutto.
Ma come si cambia quest'olio? Io in dieci anni non l'ho mai fatto, neanche sapevo che fosse a bagno d'olio. Per cambiare l'olio nel salpa ancore Lofrans bisogna sezionare la parte inferiore del salpa,nel mio NON c'è nessun tappo.
Messaggi: 212
Discussioni: 26
Registrato: Apr 2015
Riprendo questa . dove si trova il tappo per rabboccare? Nell'esploso non è indicato. Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie (loftans Airon
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
(01-10-2021, 13:07)LEO71 Ha scritto: Riprendo questa . dove si trova il tappo per rabboccare? Nell'esploso non è indicato. Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie (loftans Airon Non c'è il tappo per sostituire l'olio,per una sostituzione dell' olio bisogna aprire la scatola ingranaggi inferiore.
|