Messaggi: 4.925
Discussioni: 203
Registrato: Oct 2012
amici nautici
ho la spina della ghiacciaia che vorrei temporizzare.
Esiste una presa spina (passo piccolo) temporizzata che funzioni a 12V?
grasssie
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
mica ho capito...
ma la ghiacciaia la mandi a 12V o a 220V? Cos'è che vuoi a 12V?
Messaggi: 4.925
Discussioni: 203
Registrato: Oct 2012
qualcosa del genere, ma a 12V
[hide]
timer12.jpg (Dimensione: 8,42 KB / Download: 6)
[/hide]
Messaggi: 1.075
Discussioni: 55
Registrato: Feb 2007
Si. Questo
Lafayette TDS-12 Timer digitale programmabile 12V
Cercalo su google .costa 18€
#Call sign 2EUY6 # MMSI 235098687 #
Messaggi: 4.925
Discussioni: 203
Registrato: Oct 2012
Visto Vittorio, ma la presa dove la infilo??
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
Dani c'è qualcosa che non torna... le spine "classiche" (che vanno nel timer della foto che hai postato, per capirsi) non vanno bene per il 12V in quanto non polarizzate... se la ghiacciaia c'ha quella vuol dire che quella è l'alimentazione a 220V, se va anche a 12V dovresti avere un altro cavo, solitamente con la spina da accendisigari.
Messaggi: 4.925
Discussioni: 203
Registrato: Oct 2012
Ale.....
ora provo a spiegarti cos'è successo.
Il vecchio armatore aveva una presa classica, ma alimentata 12 V, che era a servizio di una ghiacciaia, sempre a 12 V, che aveva una spina classica.
Non ho fatto altro che cambiare la ghiacciaia, modificando di questa ghiacciaia la spina accendisigari in spina classica.
E fin qui va tutto bene.
Ora il problema è che vorrei temporizzare questa presa....
Messaggi: 1.075
Discussioni: 55
Registrato: Feb 2007
(28-06-2014, 00:49)Il Dandi Ha scritto: Visto Vittorio, ma la presa dove la infilo??
La colleghi con due cavi ad una spina tipo accendisigari e all uscita colleghi la ghiacciaia
#Call sign 2EUY6 # MMSI 235098687 #
Messaggi: 4.925
Discussioni: 203
Registrato: Oct 2012
Mi stai dicendo che potrei semplicemente interrompere il cavo prima della presa e passarlo nel timer????
Messaggi: 1.075
Discussioni: 55
Registrato: Feb 2007
Esattamente
#Call sign 2EUY6 # MMSI 235098687 #
Messaggi: 4.925
Discussioni: 203
Registrato: Oct 2012
Messaggi: 1.075
Discussioni: 55
Registrato: Feb 2007
Figurati.
Interrompi solo il positivo e occhio che il contatto sopporta massimo 16A
Ciao
#Call sign 2EUY6 # MMSI 235098687 #
Messaggi: 4.925
Discussioni: 203
Registrato: Oct 2012
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Ma... la ghiacciaia non ha un termostato ? Perchè devi interropere l'alimentazione ?
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 4.925
Discussioni: 203
Registrato: Oct 2012
28-06-2014, 20:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-06-2014, 22:44 da Il Dandi.)
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
(28-06-2014, 20:45)Il Dandi Ha scritto: . dico solo che mi fai le stesse domande di Suor . devo preoccupare???





certo che ha un . non è regolabile)
ma io tengo 100W di pannelli solari e con quello ci devo mandare avanti tutta la baracca, quindi birra fresca e non ghiaccia, motore spento
Beh, avendola frequentata per un po' qualcosa mi avrà passato...
Cazz. di termostato e' se non si puo' regolare ? Spendi due euro in più e cambia termostato.
Se in estate decidessi di comprare un pezzo di ghiaccio da inserire dentro la ghiacciaia, un termostato "normale" non dovrebbe fare entrare in funzione il compressore.
Una spina temporizzata ha un consumo in stanbye e ti conviene valutarlo.
Occhio ai watt che puo' comandare, perché appena acceso il compressore e' facile dia una bella succhiata ...
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica