Carte e regate
#1
Supponendo in via teorica di voler fare una regata d'altura, quali sono i documenti necessari per barca ed equipaggio? E cosa bisogna fare per ottenerli?
Tutto quel che ho è la patente e un corso ISAF a breve. La barca ha bandiera belga e non ha mai fatto regate.
Grazie.
Cita messaggio
#2
Dovrai iscriverti ad uno Yacht Club e richiedere per l'armatore e tutti i membri dell'equipaggio la tessera FIV (con visita medica).
Dovrai chiedere in belgio il numero velico e poi fare una stazza semplificata tipo ORC Club rivolgendoti all'UVAI http://www.uvai.it/certificati.htm
Cita messaggio
#3
Il numero velico è legato alla nazionalità e alla federazione dell'armatore, e non all'immatricolazione della barca.
Cita messaggio
#4
Lightbulb 
(09-12-2014, 20:36)Shipman Ha scritto: Supponendo in via teorica di voler fare una regata d'altura, quali sono i documenti
Tieni presente anche, (per completare il discorso), che oltre ai documenti/carte,
avrai bisogno anche di oggetti/materiali in particolare le dotazioni di sicurezza, che seguono una regolamentazione distinta e separata rispetto la regolamentazione per il diporto-capitaneria.
(in linea generale, la dotazione per le regate è più sotanziosa rispetto quella per il diporto)

Un testo scritto in lingua italiana lo trovi a questo link
[hide]- PRESCRIZIONI SPECIALI ISAF PER LA VELA D’ALTURA -[/hide]
tenendo presente che, come suddivisione, le regate più difficili e impegnative (oceaniche) sono indicate con la Categoria 0, mentre a scalare, quelle più facili (appena fuori dal porto) sono indicate con la Categoria 4.
Cita messaggio
#5
(10-12-2014, 12:31)cavallone Ha scritto:
(09-12-2014, 20:36)Shipman Ha scritto: Supponendo in via teorica di voler fare una regata d'altura, quali sono i documenti
Tieni presente anche, (per completare il discorso), che oltre ai documenti/carte,
avrai bisogno anche di oggetti/materiali in particolare le dotazioni di sicurezza, che seguono una regolamentazione distinta e separata rispetto la regolamentazione per il diporto-capitaneria.
(in linea generale, la dotazione per le regate è più sotanziosa rispetto quella per il diporto)

Un testo scritto in lingua italiana lo trovi a questo link
[hide]- PRESCRIZIONI SPECIALI ISAF PER LA VELA D’ALTURA -[/hide]
tenendo presente che, come suddivisione, le regate più difficili e impegnative (oceaniche) sono indicate con la Categoria 0, mentre a scalare, quelle più facili (appena fuori dal porto) sono indicate con la Categoria 4.

Grazie Cavallone è un documento utilissimo.Smiley53
Cita messaggio
#6
(10-12-2014, 00:15)albert Ha scritto: Il numero velico è legato alla nazionalità e alla federazione dell'armatore, e non all'immatricolazione della barca.

non sò, io ho barca francese ed ho chiesto il numero alla FFV. Ricordo che quando chiesi per il certificato ad UVAI non interessava nulla che il numero non fosse italiano. Ovviamente sono sempre stato tesserato FIV e mai FFV.

Nel caso di shipman non mi fare le mie stesse "seghe mentali" e chiederei direttamente il numero velico ad UVAI.
Cita messaggio
#7
Question 
(09-12-2014, 20:36)Shipman Ha scritto: La barca ha bandiera belga

(10-12-2014, 00:15)albert Ha scritto: Il numero velico è legato alla nazionalità e alla federazione dell'armatore,

(10-12-2014, 13:33)kawua75 Ha scritto: non sò, io ho barca francese ed ho chiesto il numero alla FFV

A lume di naso, come diceva Albert io chiederei un numero italiano, specialmente se avrai una tua tessera presso la FIV, quindi lo chiederei alla associazione di [hide]classe UVAI italiana[/hide],

anche se forse, guardando la cosa a tutto tondo da ogni punto di vista,
più che nell' ambito sportivo delle regate,
forse una discrepanza fra le lettere scritte sulla randa diverse dalla bandiera che sventola a poppa, potrebbe (forse) far insospettire un eventuale solerte milite delle forze dell'ordine (capitaneria polmare finanza carabinieri) che ti volesse (eventualmente) controllare i razzi, fumogeni, salvagenti, boette, ammeniicoli, ecc.. Ma di questo aspetto frencamente ammetto di non essere molto informato...
Cita messaggio
#8
Allora, vediamo se comincio a capire, anche per farmi un'idea dei costi.
Come Yacht Club penso vada bene la LNI cui sono iscritto da anni.
Certificato ORC (140 euro)
Numero velico (50 euro)
Tessera FIV (50 euro)
Nel link di Andante c'è un file con i costi, c'è un sacco di roba che non ho capito se mi serve o meno.
Inoltre: ho un'assicurazione normale, quanto costa mediamente una polizza che copra anche le regate?
Che altro?
Grazie a tutti.

PS Ho scaricato il link di Cavallone... minchia, 69 pagine per fare una regata!
Cita messaggio
#9
Magari se ci dici che regata devi fare?
Se è una della lega che ti tocca fare per il mantenimento posto barca, basta iscriverti e poi non parti.
Cita messaggio
#10
Ho scritto regata d'altura generica, non devo fare impicci per scroccare posti barca, non è il mio genere. Diciamo la Roma X qualcosa, ma credevo che le certificazioni fossero sempre le stesse per l'altura.
Cita messaggio
#11
(10-12-2014, 15:54)Shipman Ha scritto: Ho scritto regata d'altura generica, non devo fare impicci per scroccare posti barca, non è il mio genere. Diciamo la Roma X qualcosa, ma credevo che le certificazioni fossero sempre le stesse per l'altura.

La roma x è di categoria 3 con zattera, dunque queste sono le regole:

.-[16068].pdf (copia e incolla la url, altrimenti non funziona)

Ovviamente puoi saltare a piè pari tutta la parte relativa alla conformazione dello scafo.............
Cita messaggio
#12
(10-12-2014, 15:45)Shipman Ha scritto: Inoltre: ho un'assicurazione normale, quanto costa mediamente una polizza che copra anche le regate?
Probabilmente avrai già letto la recente
[hide]- Sails Rigging e Racing / Regate e assicurazione -[/hide]
dovrebbe darti una panoramica, anche se di cifre non mi ricordo se ne parlavano.

Una picolissima nota 70 , la tessera Fiv per adulti costa euri 25 (nuda e cruda),
non è più necessario pagare anche la quota associativa al circolo, ammesso che non se ne frequentino le strutture, ovviamente.
Poi però ci vuole il certificato medico del tuo medico di famiglia, e quasi più nessuno di loro oramai lo rilascia più gratuitamente.
Cita messaggio
#13
(10-12-2014, 15:54)Shipman Ha scritto: non devo fare impicci per scroccare posti barca,
Non insinuavo quello, per il resto la lista della spesa è stata fatta.

Per l'assicurazione se solo RC molte lo hanno incluso ( i.e. Generali) e mal che vada è poche decine di euro.
Cita messaggio
#14
(10-12-2014, 16:33)cavallone Ha scritto: non è più necessario pagare anche la quota associativa al circolo, ammesso che non se ne frequentino le strutture

Ufficialmente da quando?

Ufficiosamente è un altro discorso.
Cita messaggio
#15
L'Orc Club se é la prima volta che viene emesso costa 80 euro, vale dall'emissione fino al 31 dicembre.
Cita messaggio
#16
Lightbulb 
(10-12-2014, 16:36)ghibli4 Ha scritto: >non è più necessario pagare anche la quota associativa al circolo
Ufficialmente da quando?
"Ufficialmente" da un paio di anni. (o fose tre non sono sicuro... il tempo ha iniziato a correre ultimamente...)

Tips & hint:
su suggerimento cortese dell'apposito Ufficio Tesseramento in Genova, la modifica va ricercata all'interno dello "Statuto Federale". In breve, con la modifica di una parola, sostituita con una parola simile ma dal significato non coincidente, sono finalmente riusciti a sbloccare questa annosa storia infinita...
Se ci fai caso, il testo della Normativa Tesseraemnto, è lievemente cambiato in questi ultimi due o tre anni. Non è che abbiano squillato le trombe e rullato i tamburi, ben inteso, ma la modifica è stata apportata!

Questa è la attuale del 2014:
A3- MODALITA’ PER L’OTTENIMENTO DELLA TESSERA FEDERALE
La tessera federale si ottiene per il tramite di un qualunque Affiliato di cui il tesserando può non essere socio.



N.B: sono ancora molte le segreterie di circolo, che fanno finta di non sapere...
Cita messaggio
#17
hai ragione!

3- MODALITA’ PER L’OTTENIMENTO DELLA TESSERA FEDERALE
La tessera federale si ottiene per il tramite di un qualunque Affiliato di cui il tesserando può non essere socio
Cita messaggio
#18
Videosorveglianza
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  libri per vela avanzata - regate mnoga 11 2.213 20-10-2023, 16:04
Ultimo messaggio: albert
  Regate con classi a budget rob 23 6.666 08-08-2022, 02:05
Ultimo messaggio: nape
  Assicurazione per regate Carolina 10 4.150 23-05-2020, 11:41
Ultimo messaggio: gfrancs
  Orc, effetto corona virus regate nedo 8 2.362 20-05-2020, 16:36
Ultimo messaggio: nedo
  RIPAM/COLREG per regate di notte. crafter 67 11.713 08-01-2019, 13:32
Ultimo messaggio: bullo
Exclamation Regate in Gennaio 2019 - validità delle Tessere Fiv cavallone 5 2.251 06-01-2019, 14:45
Ultimo messaggio: cavallone
  Assicurazioni e regate rob 27 5.685 13-11-2018, 08:52
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Regolamento sicurezza regate d'altura mlipizer 22 5.979 18-02-2018, 20:47
Ultimo messaggio: Nimbo
  IRC o ORC ...Quale stazza per iniziare con regate d'altura Moulinex 18 7.765 31-03-2017, 21:35
Ultimo messaggio: albert
  Regate categoria 2 - OSR Gundam 4 3.138 17-07-2016, 19:51
Ultimo messaggio: ZK

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: