Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
24-05-2015, 11:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-10-2015, 19:47 da N/A.)
Non so se avete notato che la nuova barca dell'editore Giuffrè, low noise 2, un italia 9.98, sta già facendo le prime regate. Amici che ci hanno regattato contro mi hanno riferito che di bolina filava a velocità incredibile , sia con poco vento e sia con tanto, mentre di poppa con ventone oltre i 20 filava oltre 14 nodi.
il bello è che ha un rating orc molto favorevole, più alto dello stesso m37 low noise.
Alla base credo ci sia un progetto davvero innovativo, con sezioni molto sottili e simmetriche a barca piatta e pochissima superficie bagnata, favorendo così le andature con poco vento ed alle portanti; poppa molto alta che elimina il trascinamento. Alle andature di bolina,invece, lo scafo molto svasato, soprattutto a poppa, consente un buon appoggio e, quindi grande stabilità di forma, con gli lanci pronunciati a poppa che, anche in tal caso, non favoriscono il trascinamento.
Dall'altra parte cossutti ha lanciato una nuova linea di scafi da regata sempre tra i 10 e gli 11 metri: il next 37 ed il next 33.
il primo ad esordire oramai da quasi un anno è il next 37, che però non sta portando a casa grandi risultati (dicono perché devono ancora metterla a punto). Di fatto, rivedendo lo storico dei certificati, hanno già fatto modifiche ad armo e vele aumentando le superfici di molti mq ; evidentemente sulla carta cossutti non ha saputo progettare subito una barca ottimizzata e performante, mentre polli pare sappia farlo meglio (sbaglio o è stato un "allievo" di cossutti?) Portando a vincere da subito il nuovo low noise 2.
Di fatto il next 33 sta tardano ad uscire....
Che ne pensate?
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
a volte succede che siano gli equipaggi a vincere le regate, lo so che e' difficile da sostenere.. ma una parte di verita in questo c'e' sempre.
rimane il grande dubbio.. e' veloce rispetto alle concorrenti o e' veloce rispetto al rating?
quando si ragiona di ottimizzazioni si ragiona sempre di ottenere il miglio compenso rinunciando a poche delle prestazioni, se fosse come dici tu.. sarebbe solo una barca le cui prestazioni l' orc non e' riuscito a definire con precisione, come dire che le buone barche sono quelle che riescono a interpretare le pieghe dei sistemi di compenso.
in reale sta barca e' quella piu veloce rispetto alle sue dimensioni e caratteristiche? io penso di no... e' un melges appesantito e rallentato di brutto.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
Come ho scritto, un adv che ci ha regattato contro con un First 36.7 che cammina tanto (sia per la barca e sia per l'equipaggio) l'italia cammina tanto, arrivando avanti in reale a barche più grandi e prestanti sulla carta
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
il melges 32 gli gira intorno, sia con le ariette che con il ventone.
ciao
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
Si . con i melges non regatti in orc o irc se non vuoi arrivare primo soltanto in reale
Messaggi: 3.444
Discussioni: 59
Registrato: Oct 2006
in ORC ci puoi regatare se lo porti bene qualcosina vinci . che paragone è un melges 32 e un italia 9.98?
Sul tema . ora Cossutti ha vinto molto più di Polli, che mi risulta essere un suo "allievo". Comunque l'Italia mi piace molto. per fare regate e qualche crociera mi sembra perfetto.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Crociera? Non lo hai visto dentro, sembra un frigo economico della Indesit.
Messaggi: 1.992
Discussioni: 213
Registrato: Apr 2010
L'arma segreta di Low Noise è l'equipaggio.
Un gruppo affiatiatissimo, coeso e che regata insieme da molto tempo (direi dieci anni).
Timoniere top, tattico idem ed una mostruosa capacità del gruppo di mettere a punto la barca, ovviamente di concerto con un ottimo progettista.
Purtroppo spesso molte barche top sono zavorrate dall'armatore timoniere aggrappato alla ruota, non è questo il caso.
https://www.facebook.com/ondablusail
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Vedi Testa la vela è proprio un'opppppppinione, scrivi barca piatta con poca superficie bagnata.
La minor superficie si ottiene con uno scafo tondo e non con uno scafo piatto.
Ripeto la superficie bagnata è un'opppppppppppinione.'
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
Non mi pareva sto fulmine in regata qui in zona da noi.
Certo la barca sarà preparata e bisognerebbe sapere cosa è rimasto di originale...
E poi equipaggio... Ci sarà su mica pluto e paperino?
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
(24-05-2015, 20:16)bullo Ha scritto: Vedi Testa la vela è proprio un'opppppppinione, scrivi barca piatta con poca superficie bagnata.
La minor superficie si ottiene con uno scafo tondo e non con uno scafo piatto.
Ripeto la superficie bagnata è un'opppppppppppinione.-' Leggi bene quel che ho scritto: quando viene portata piatta ha poca superficie Bagnata
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Scusami ora ho capito la barca ha una carena V e quando sta dritta ha la minor superficie bagnata.
Il problema però sarà la stabilità di forma.
Le barche normali con poco vento si sbandano sotto vento e si appruano per diminuire la superficie bagnata, si mette i n acqua il ginocchio nave.
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
in pratica, anche a pochi gradi di sbandamento si ha poca superficie bagnata ed inizia, come in tutte le barche, a lavorare la chiglia. Dopo un certo angolo, la funzione ginocchio viene assolta dalla zona di baglio massimo, mantenendo sempre profili/profili simmetrici. ...e questa forse è la più grande novità
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Rinuncio, non capisco.
Dai, cerco di capire, la chiglia intendi la pinna con la zavorra?
Chiglia: asse longitudinale della na ve, la sua spina dorsale, la parte più robusta.
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
(24-05-2015, 23:37)bullo Ha scritto: Rinuncio, non capisco.
Dai, cerco di capire, la chiglia intendi la pinna con la zavorra?
Chiglia: asse longitudinale della na ve, la sua spina dorsale, la parte più robusta.- . fare il pesante. .si fa prima a dire chiglia che pinna+ zavorra
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
in assoluto non e' una barca veloce.
ha uno dei migliori equipaggi del circuito orc
le linee d' acqua non mi sembrano cosi innovative, sembra una rivisitazione dello stag 32.. pero forse questo vale piu come provocazione che come valutazione.. e' difficile valutarle da 4 foto.
quando usavano l'm37 gli altri con la stessa barca subivano diversi minuti di ritardo.. piu o meno gli stessi che ci sono anche adesso, direi che rapporti non sono cambiati.. vedremo in spagna cosa Piccoletto.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
In effetti, può essere come dice zk.
Comunque, la dico . paventando l'idea di prendere un barchino del genere solo per le regate è tenermi il bavaria solo x la crociera e qualche lunga tipo middle.
ma forse, anche stavolta, la soluzione lha trovata albert. ...ma ovviamente si accettano altri consigli su barca di max 37 piedi
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Con i primi angoli di sbandamento, 10° 15°, c'è solo la stabilità di forma, quella di peso si fa sentire dopo i 30°.
Questa è la mia opppppppppinione.
Messaggi: 2.282
Discussioni: 79
Registrato: Apr 2009
Incrociata nell'invernale... Onestamente non mi é parsa veloce, ma "solo" competitiva in compensato... I commenti di alcuni ptofessionisti con cui ne ho parlato non erano entusiasti...
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
se ti avanzano un po di spiccioli.. santa cruz 37.. e ti levi la sete.
amare le donne, dolce il caffe.
|