Messaggi: 179
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2013
10-08-2015, 15:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-08-2015, 15:44 da madona.)
Ciao a tutti amici ADV
sulla mia barca non c'è e non vorrei mi mancasse !
Consigli sul modello (il più semplice è il benvenuto), sull'installazione e la difficoltà di messa in opera ?
Grazie
PS chiedo venia se la discussione risulti già postata, l'ho cercata ma non ha trovato nulla in merito
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
serve quache dato in più sui tuoi impianti... tanto per iniziare, potresti descrivere il serbatoio
Messaggi: 179
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2013
eccomi ... 2 serbatoi (gavone di poppa lato Dx e Sin), in acciaio
L'unico modo attuale per controllare il livello è l'astina da inserire nel serbatoio
Preferirei un indicatore che mi segnali sempre il livello di gasolio presente
Grazie
(10-08-2015, 15:55)alx Ha scritto: serve quache dato in più sui tuoi impianti... tanto per iniziare, potresti descrivere il serbatoio
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
Penso che una cosa così non dovrebbe essere difficile da montare. L'importante è che il trasduttore e il display siano compatibili.
.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Messaggi: 179
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2013
grazie Moody
hai idea di come si installi ?
(11-08-2015, 11:49)Moody Ha scritto: Penso che una cosa così non dovrebbe essere difficile da montare. L'importante è che il trasduttore e il display siano compatibili.
.
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
Ti ho risposto perchè sto ponendomi anch'io il problema, sia per il gasolio che per le acque nere. Per il gasolio ora ho il manico della scopa di legno con le tacche (ottimizzo gli spazi) e per le AN cerco di intravedere nella scarsa trasparenza del polietilene.... di sera con una pila sul lato...

speriamo...
Per riprendere con la risposta; ce ne sono un sacco sensori in giro, ti ho messo questo link perchè questo tipo non ha il braccetto con il galleggiante che, per esempio, io avrei problemi a installare. Inoltre ha la flangia a filo senza orpelli sopra.
Per montarlo devi fare un foro con una sega a tazza della misura della flangia del sensore che prenderai e dei fori per le viti che presumo saranno autofilettanti o con dado se riesci ad arrivare alla vite dal portello di ispezione (se c'è).
Si compra anche un display compatibile (accertarsene bene) che è alimentato dai 12 v dell'impianto della barca. Due fili vanno al sensore e il gioco dovrebbe essere fatto. Per l'alimentazione pensavo di collegarmi all'alimentazione degli strumenti di navigazione in modo da togliere la tensione quando non mi interessa.
Il tutto da provare con un secchio prima di far trucioli nel serbatoio.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
se c'è il portello di ispezione, puoi montarlo direttamente su quello, così non fai trucioli nel serbatoio e lo fai con calma a casa
Messaggi: 6.980
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Se il serbatoio fosse predisposto e' una stupidaggine.
Altrimenti un metodo pratico che ho visto su una barca e' avere all'uscita un tubino trasparente preceduto da un rubinetto; una volta aperto per la legge dei vasi comunicanti di da l'altezza del gasolio.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
(11-08-2015, 16:21)alx Ha scritto: se c'è il portello di ispezione, puoi montarlo direttamente su quello, così non fai trucioli nel serbatoio e lo fai con calma a casa
super
Veneto, Padova - Grecia, Nidri