IMPIANTO ELETTRICO MOTORE
#1
I fili hanno 20 aa e mostrano tracce di ossidazione.
Mantengo le stesse sezioni, visto che hanno funzionato bene per diversi lustri (a dire il vero sembrano generose; sono i terminali dei fili ad essere fradici, e a forza di accorciare e reintestare fastons sono diventati corti).

LA DOMANDA ELETTRICA E': CHE TIPO DI FILI USO? CON QUALI SPECIFICHE?

Spostata da Edolo per ristrutturazione forum
Cita messaggio
#2
Non sono esperto di elettricità, ma lavoro in un'azienda in cui vi è l'elettricista degli impianti molto preparato, il quale mi ha aiutato a fare l'impianto per la mia barca a motore.
Per gli impianti marini mi ha fatto comprare filo elettrico con guaina in neoprene.
Per le specifiche del cavo esiste una formula per ricavarle.
Es. Watt/Volt= Amper

Comunque quà trovi il calcolatore della sezione dei cavi in funzione dei parametri.

http://www.oppo.biz/calcolo_sezione.php

Spero di esserti stato di aiuto.Big Grin


Cita messaggio
#3
volt .. senza s

unita di misura della tensione VOLT

non chiamatela ''voltaggio'' vi prego, ...è troppo brutto!!!



BV
Cita messaggio
#4
Rame Stagnato.....
Un pomeriggio su internet e su siti per trovarlo.....
Non so voi, ma io per trovare uno 'spacciatore' di rame stagnato ho fatto un patto col diavolo
A Milano
ho trovato un numero di telefono (se vi serve ve lo mando in pvt), di uno in via Brofferio 10 (bovisa) che però non sono riuscito a trovare a quel indirizzo. Lui ha i cavi e costano +o- come il rame, ovviamente vende matasse, ma se gli date un po' di tempo vi procura anche spezzoni di colori. (ripeto) io devo ancora provarlo in quanto l'impianto lo rivedo a marzo, ma con quel che mi è costato trovarlo se serve a qualcuno sono contento.

ciao
Cita messaggio
#5
I migliori per parti soggette a temperure elevate ed ambienti aggessivi sono quelli con rivestimento in teflon, che usano in aeronautica; non temono screpolamenti, sfregamenti, aggressioni atmosferiche. Li puoi lasciare anni all'aperto e li trovi come li hai lasciati, isolano dall'ossidazione il rame che ricoprono. Costano un botto e usano misure inglesi (AWG), ma non ci pensi più.
Cita messaggio
#6
per il cavo le carateristiche sono date dall'isolante e dalla ''eventuale guaina

il cavo in neoprene se non sbaglio ha la sigla H07 RN

RESISTE AGLI OLI, grassi, permanenza in acqua, è un cavo molto ''morbido'' è ottimo per la barca

cavi con il condottore stagnato se ne trova, non ricordo se trovi anche quello in neaprene

comunque trovi : N07 G9 K bisogna vedere se resiste agli oli e alla presenza in acqua, di sicuro è un cavo ''afumex'' che non emette gas tossici ..

va bene la soluzione del termorestringente resinato con il cavo in neoprene

se vuoi un consiglio compra il cavo in un negozio specializzato in impianti elettrici cazzzuti e non in un negozio di accessori nautici perchè non ne capiscono una mazza e ti danno il cavo OSCULATI.

POI:

P/ V= I corrente ovvero la potenza in WAtt diviso la tensione in Volto trovi la corrente

questo è il primo parametro che devi considerare per la scelta del cavo riguardo alla PORTATA DEL CAVO ovvero la corrente massima ammissibile che il cavo ( in particolar modo l'isolante) sopporta
poi devio verificare la cdt caduta di tensione e quindi determinare la sezione del cavo in in base alla lunghjezza della liena

quindi devi conoscere potenza, lunghezza della linea, tensione ( considerando la tensione minima, corrente...

comunque è tutto molto semplice da realizzare...
BV

Cita messaggio
#7
Beati voi...
Io ho provato sul sito paginegialle a digitare 'impianti elettrici cazzuti' ma non c'e n'erano...
poi nei vari negozi alla parola rame stagnato l'espressione era più o meno...
[hide][Immagine: stupore.jpg][/hide]
E si che vivo a Milano....
Dite che sono sfortunato?Sadsmiley
Cita messaggio
#8
Bisogna distinguere il dimensionamento dal reperire il materiale, molto spesso chi sa dimensionare non ha la roba, chi vende non sa un mazza.
Cerca 'teflon wire'. Di solito il rame è argentato.
Masino ha parlato di motore e io ci leggo: pochi metri di cavo in ambiente ostile.
Se vuoi il meglio prepara il portafoglio.
Cita messaggio
#9
maripro conosco ''teflon wire''

penso che il tuo detto ''prepara il portafoglio'' sia pure troppo ottimistico..

prepara il notaio per il mutuo e l'ipoteca !!!!!

dipende,,, tutto dipende..

spesso non è il caso di spendere tanto, si ottiene un buon impianto con un compromesso..
che poi di eterno non esiste nulla !!!! tutto ha bisogno di manutenzione e sostituzioni periodiche !!!

a limite se si pensa di posare i cavi in luoghi particolari come sentine con la presenza di acqua olio e combustibili vari si può sempre pensare di intubare i cavi con guaine o tubi speciali,, si risparmia comunque e si ottiene un buon risultato in termini di sicurezza

BV



Cita messaggio
#10
Se non deve prendere il rocchetto completo, con 50 Euro se la cava, forse anche meno. Se tira sul materiale forse arriva a 25. Ne vale la pena? Altro discorso se deve rifare tutto l'impianto, allora i metri diventano tanti e la differenza sensibile.
Cita messaggio
#11
si..... se è così conconrdo, ne vale la pena !!!!!!!
concordo !!
BV

Cita messaggio
#12
Ho letto tutto.
Si vorrebbe rifare solo l'impianto elettrico del motore, e a memoria i cavi sono questi:
- consenso motorino avviamento
- cavi candelette
- i fili dell'alternatore
- consenso per il solenoide di spendimento
- cavo termostato acqua
- cavo pressostato olio
- qualche spia/cicalino

I cavi grossi (negativo e positivo) sul motore sono in ordine e li teniamo.

Ci sarà uno standard sui colori: me lo dite?
Per la spesa: non ci sono vincoli particolari; se anche andassero via 100 euro non sarebbe un dramma, ma non credo si spenderanno.

Se mi date il numero di negozi che vendono/spediscono cose ok io e i miei amici porteremo gratitudine.
Cita messaggio
#13
questo

http://www.sevikabel.it/home.html

ha un bell'assortimento di cavi, sono gentili.

Cita messaggio
#14
Certo i cavi stagnati.
Il problema nasce ai terminali. L'acqua si infiltra nella guaina di qualunque materiale sia fatta, per capillarità, e corrode il rame anche per metri e si è costretti ad accorciare sempre di più. Ma poi il marcio è troppo...
Gia in altro topic consigliai una gomma liquida da spalmare sui terminali per sigillare le vie d'acqua. E' un prodotto USA realizzato proprio per questo scopo, costa pochi euro. Se non entra acqua nella guaina la treccia di rame resterà intonsa per sempre.
Cita messaggio
#15
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da fulvio
Certo i cavi stagnati.
Il problema nasce ai terminali. L'acqua si infiltra nella guaina di qualunque materiale sia fatta, per capillarità, e corrode il rame anche per metri e si è costretti ad accorciare sempre di più. Ma poi il marcio è troppo...
Gia in altro topic consigliai una gomma liquida da spalmare sui terminali per sigillare le vie d'acqua. E' un prodotto USA realizzato proprio per questo scopo, costa pochi euro. Se non entra acqua nella guaina la treccia di rame resterà intonsa per sempre.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Io sulle giunzioni/terminali uso questo:
3M Scotch 23 - Nastro autoagglomerante
Lo trovi abbastanza facimente nei negozi di forniture elettriche.

A dire la verità lo uso anche per nastrare coppiglie e spigoli vari sul pulpito di prua per non squarciare il gennaker... finora ha funzionato (gesto apotropaico...)SmileSmileSmile

BV,
Casper
Cita messaggio
#16
Ringrazio tutti

Quali prescrizioni (se esistono) per i colori?

Fulvio, ti ricordi il nome del prodotto o il periodo del topic?

Colgo l'occasione per ricordarti di fare una mail a natale-adv@infinito.it per il versamento postepay che hai fatto il 31.10 (serve per votare l'iniziativa: fa il disciplinato, MARSCH!Wink)
Cita messaggio
#17
Al del banale rosso e nero,

Qui c'e' una tabella di riferimento
http://www.boatus.com/boattech/cable.htm

Non ho la piu' pallida idea se ci sono delle normative


penso che qui trovi uno standard de-facto per i vari motori
.
Cita messaggio
#18
Tanks

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ghibli4
Al del banale rosso e nero,

Qui c'e' una tabella di riferimento
http://www.boatus.com/boattech/cable.htm

Non ho la piu' pallida idea se ci sono delle normative


penso che qui trovi uno standard de-facto per i vari motori
.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Cita messaggio
#19
ECCO ILSIGILLANTE PER TERMINALI, QUI NON VENGONE LE FIGURE DEI BARATTOLI, MA SONO PROPRIO COME QUELLO CHE COMPRAI NEGLI USA... e costa poco!
Forse non è molto diverso dal CRC spry proposto di MUNAND

Per saperne di più : ...shoppydoo.it/prezzi-nautica-isolanti.html


Star Brite ZZ46705 - Liquid Electrical Tape - 29 ml - Rosso

Star Brite LIquid Electrical Tape. Forma una gomma protettiva, impermeabile, resistente alla luce, isolante. Previene la corrosione ai cavi e terminali elettrici. Indispensabile per sigillare cavi e teminali scoperti. Formula a rapida essicazione. 29 ml.

Disponibile € 8,36 + 9,90 (spese)
Totale: 18,26

Star Brite ZZ46700 - Liquid Electrical Tape - 29 ml - Nero
Star Brite LIquid Electrical Tape. Forma una gomma protettiva, impermeabile, resistente alla luce, isolante. Previene la corrosione ai cavi e terminali elettrici. Indispensabile per sigillare cavi e teminali scoperti. Formula a rapida essicazione. 29 ml.

Disponibile € 8,36 + 9,90 (spese)
Totale: 18,26

Star Brite ZZ46706 - Liquid Electrical Tape - 118 ml - Rosso

Star Brite LIquid Electrical Tape. Forma una gomma protettiva, impermeabile, resistente alla luce, isolante. Previene la corrosione ai cavi e terminali elettrici. Indispensabile per sigillare cavi e teminali scoperti. Formula a rapida essicazione. 118 ml.
€ 11,74+ 9,90 (spese)
Cita messaggio
#20
Se volete dei cavi stagnati provate nei negozzi di HiFi. Ricordo bei cavi per le casse erano stagnati o Addirittura .!
Ma il problema sorge solo ai terminali ed alle giunzioni. Se si riesce a proteggere i terminali e si impedisce all'umidità di infiltrarsi lungo i fili di rame, un semolice filo in rame durerebbe copme se fosse in oro o rame stagnato. Anche la guaina, qualunque sia, se non è rotta, protegge bene. Purtroppo il terminale è una porta aperta... Il problema è solo li!

Preferisco la gomma liquida all nastro autoamalgamante perché penetra meglio tra i fili di rame, magari anche un po nella guaina, quindi dovrebbe sigillare meglio, è meno rigido e dovrebbe adattarsi ai movimenti ed alle vibrazioni.

Pensavo: se convenisse far penetrare dell'olio protettivo nel primo tratto del filo in modo da impedire l'ingresso dell'acuqa (????)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Consigli su impianto elettrico da zero StefanoC 3 396 29-10-2025, 09:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  Dimensionamento cavi fuoribordo elettrico eiasu 9 716 02-09-2025, 13:46
Ultimo messaggio: eiasu
  verifica caratteristiche impianto FV vonkapp 0 252 01-07-2025, 22:01
Ultimo messaggio: vonkapp
  Kit trasformazione wc elettrico osculati Gengis khan 11 1.539 30-06-2025, 00:29
Ultimo messaggio: Jonah11
  peer review impianto elettrico ADL 26 2.006 21-05-2025, 16:28
Ultimo messaggio: ADL
  Impianto elettrico - necessito supporto :) Strega2@ 1 533 07-04-2025, 15:41
Ultimo messaggio: maema
  Isolatore per alimentazione impianto stereo mlipizer 12 840 01-04-2025, 11:08
Ultimo messaggio: bludiprua
  Revisione impianto elettrico Bavaria 32H rebzone 18 1.434 27-03-2025, 15:22
Ultimo messaggio: rebzone
  Quesito difficile su quadro elettrico singleton 5 893 18-02-2025, 17:05
Ultimo messaggio: singleton
  isolamento galvanico impianto 12V e terra della 220 acquafredda 32 2.911 15-01-2025, 15:22
Ultimo messaggio: clavy

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)