Quando fare un accostata
#1
ciao a tutti e scusate se la domanda è sciocca o impertinente.
sto studiando x prendere la patente, e ogni settimana il prof. ci da dei quesiti a cui rispondere. 20 ogni settimana, solitamente finoara me la sono cavicchiata, adesso però ci sono 2 domande a cui sinceramente nn so rispondere forse anche dovuto al fatto di mancanza di esperienza. la prima è ' quando decido di fare un accostata e quando la si fa?' e la seconda è 'come devono essere i rilevamenti perchè risultino ben determinati?'
se qualcuno gentilmente mi potesse aiutare ne sarei grato!
ciao a tutti!
Cita messaggio
#2
A mio avviso, non esistono domande sciocche
decidi di eseguire l' accostata quando noti che c'è il pericolo d' abbordo.
esegui la manovra nel momento che reputi più opportuno in funzione dei fattori (cinematico, meteo, etc.) a te noti.
Aggiungo che la manovra deve essere rapida e decisa, in modo da far capire all' altra unità che stai ponendo in atto azioni tese ad evitare l' abbordo.

Non capisco il senso della frase: 'come devono essere i rilevamenti perchè risutino ben determinati?'; nel caso tu avessi voluto scrivere 'determinaNti', allora i rilevamenti devono essere costanti ma mi sembra una domanda troppo banale.
Cita messaggio
#3
Ciao Provo a rispondere:
1- 'L'accostata' la fai, se devi manovrare per dare precedenza, o se devi manovrare perché non te l'hanno data. Accosti in sicurezza, ovvero non troppo tardi (specie se hai precedenza). Poi ovviamente accosti anche tutte le volte che cambi rotta e lo devi fare per seguire la rotta che hai scelto.
2- Credo che chi a posto la domanda voglia sentirsi dire che: 'i rilevamenti devono essere presi con angoli il più vicino possibile ai novanta gradi l'uno rispetto all'altro. Questo per diminuire l'errore.

ciao


<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da poniboy
ciao a tutti e scusate se la domanda è sciocca o impertinente.
sto studiando x prendere la patente, e ogni settimana il prof. ci da dei quesiti a cui rispondere. 20 ogni settimana, solitamente finoara me la sono cavicchiata, adesso però ci sono 2 domande a cui sinceramente nn so rispondere forse anche dovuto al fatto di mancanza di esperienza. la prima è ' quando decido di fare un accostata e quando la si fa?' e la seconda è 'come devono essere i rilevamenti perchè risultino ben determinati?'
se qualcuno gentilmente mi potesse aiutare ne sarei grato!
ciao a tutti!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Cita messaggio
#4
grazie della risposta! anchio nn ho ben capito la domanda sui rilevamenti, e nn esiterò a chiedere delucidazioni al prof.
fatta cosi' sembrerebbe voler dire ' come devono essere x essere ben fatti?'
non ti pare anche a te?
Cita messaggio
#5
D: quando decidi di fare un' accostata ?
R: tutte le volte che lo ritieni opportuno

D: quando si fa un' accostata ?
R: si può fare a qualsiasi ora, ma di solito si fa a metà giornata o alla sera

D: come deve essere un' accostata ?
R: tagliata alta, meglio se di chianina, frollata

D: come fare un' accostata ?
R: brace e griglia, rigorosamente al sangue

Big Grin
saluti velici
sarastro
Cita messaggio
#6
ahaha aaBig Griniiiiiii
Cita messaggio
#7
[quote]Messaggio inserito da gedeone
Ciao Provo a rispondere:
1- 'L'accostata' la fai, se devi manovrare per dare precedenza, o se devi manovrare perché non te l'hanno data. Accosti in sicurezza, ovvero non troppo tardi (specie se hai precedenza). Poi ovviamente accosti anche tutte le volte che cambi rotta e lo devi fare per seguire la rotta che hai scelto.
2- Credo che chi a posto la domanda voglia sentirsi dire che: 'i rilevamenti devono essere presi con angoli il più vicino possibile ai novanta gradi l'uno rispetto all'altro. Questo per diminuire l'errore.
ciao

x quali motivi i rilevamenti se presi il più vicino ai 90° l'uno dall'altro,si diminuisce l'errore?
Cita messaggio
#8
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da AlexNikan
x quali motivi i rilevamenti se presi il più vicino ai 90° l'uno dall'altro,si diminuisce l'errore?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Considera un 'dondolo' plausibile su ogni rilevamento di 2 o 3 gradi (con certe bussole da rilevamento pure 5°), quello che succede è questo.
Immagine: [hide][Immagine: 2009414133229_rileva.jpg][/hide] 19,61&nbsp;KB

La zona rossa è quella in cui ti puoi trovare.

Normalmente i rilevamenti dovrebbero essere separati da almeno 30° (sia dalla stessa parte che dalla parte opposta).

BV
Cita messaggio
#9
Se poi vuoi 'completare' la risposta, prima si prendono i rilevamenti verso prua o poppa (che cambiano + lentamente) e poi quelli verso il traverso (che cambiano + in fretta).

Ovviamente questo è assolutamente ininfluente nella prova teorica di carteggio Wink ma se te lo chiedono all'orale...

BV
Cita messaggio
#10
grazie, sei stato molto chiaro!Wink
Cita messaggio
#11
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sarastro
D: quando decidi di fare un' accostata ?
R: tutte le volte che lo ritieni opportuno

D: quando si fa un' accostata ?
R: si può fare a qualsiasi ora, ma di solito si fa a metà giornata o alla sera

D: come deve essere un' accostata ?
R: tagliata alta, meglio se di chianina, frollata

D: come fare un' accostata ?
R: brace e griglia, rigorosamente al sangue

Big Grin
saluti velici
sarastro
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

che mente sublime!
Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
A ferragosto sono tutti marinai...
Cita messaggio
#12
Forse mi sbaglierò ma la domanda circa i rilevamenti è in relazione al primo quesito, che parla di accostate per evitare abbordi.
L' istruttore chiede come devono essere fatti i rilevamenti con i quali per capire se un' unità è in rotta di collisione con un' altra unità.

Comunque sia, trattasi di domanda formulata male.

Cita messaggio
#13
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Frappettini
Forse mi sbaglierò ma la domanda circa i rilevamenti è in relazione al primo quesito, che parla di accostate per evitare abbordi.<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Può essere, ma il soggetto non è per nulla chiaro Cool

BV
Cita messaggio
#14
grazie x gli interventi, volevo dire che le due domande nn sono affatti in relazione, sono generiche in un contesto di 20 domande varie. a sto punto non so cosa pensare, xchè i rilevamenti si possono fare in diversi modi, dai 2 punti, ai 3 punti a quello dei ril. successivi, il traverso (quello dei 90 gradi) ma sta di fatto che concordo anchio sul fatto che ha scritto maluccio questa domanda, uno può pensare a mille cose, e vedo che bene o male siete tutti daccordo sulla anomalia della domanda!
Cita messaggio
#15
Fagli presente la cosa, magari aggiorna la lista delle domande che ha pronta da una decina di anni a questa parte Wink42

A parte gli scherzi ricordati sempre che durante l'esame puoi sempre alzare la manina e chiedere chiarimenti su una domanda (o sul testo del carteggio).

Mal che ti vada ti rispondono che lo devi sapere da solo Wink

BV
Cita messaggio
#16
grazie!
Cita messaggio
#17
Leggermente . soprattutto dalla parte giusta!!!

http://www.youtube.com/watch?v=bkqKpnU8sCE
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#18
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
Leggermente . soprattutto dalla parte giusta!!!

http://www.youtube.com/watch?v=bkqKpnU8sCE
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

B.V. Marco
Cita messaggio
#19
A volte no capisco le domande, ma ......... non dovrebbe essere una buona regola quella dei 'tre rilevamenti successivi con la stessa lettura'?
Smile
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Star Rollaranda: randa incattivita / incastrata: come fare? CK6 58 6.549 15-02-2025, 14:30
Ultimo messaggio: ventogiusto
  Short sheet, quando, dove e perchè? Gabbo85 17 1.628 04-02-2025, 09:45
Ultimo messaggio: lord
  sostituzione drizze come fare? carcat 53 15.509 13-03-2023, 00:23
Ultimo messaggio: aries 3
  pulegge dentro boma rotte che fare^ gaspa13 42 10.023 17-08-2021, 17:41
Ultimo messaggio: sgiulio
  vela strappata: che fare Laver 35 7.243 29-07-2021, 11:07
Ultimo messaggio: kawua75
  Scassa albero cosa fare? carloborsani 11 3.791 27-03-2021, 18:43
Ultimo messaggio: oudeis
  Notte, onda, vento di poppa che fare? frinky 25 6.447 01-09-2020, 16:20
Ultimo messaggio: lord
  cosa fare se la randa rollabile si blocca a metà in navigazione ? santicuti 195 48.393 22-12-2019, 15:30
Ultimo messaggio: Flab
  quando le vele sono vecchie? kpotassio 36 9.120 18-07-2018, 16:38
Ultimo messaggio: kpotassio
  Che nodo fare alla scotta del gennaker? Mario Falci 21 7.967 14-04-2018, 01:25
Ultimo messaggio: shein

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)