Mancanza canalina per infierire lazy bag
#1
Ciao, oggi è venuto il tappezziere in barca ed ha preso le misure per il lazy bag però quando si è accorto che il boma non ha la canalina per infierire il lazy mi ha mollato la "patata bollente" perchè non ha tempo e quindi la canalina la devo montare io. Il problema è che questa canalina in alluminio è piccola, e per montarla posso usare solo viti da 2,9 mm. con una testa a croce così piccola che penso debba comprare un cacciavite da orologiaio per così dire 91 D'altra parte non si può rivettare per lo stesso motivo. Lui ha detto perchè non vedi se si può incollare? Cosa che io ho escluso a . no?
Qualche mastro lo ha già fatto questo lavoro o ha qualche idea per illuminare un povero vecchietto? Grazie 100
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#2
Perchè non puoi rivettare?
Se il problema è che la testa della rivettatrice non entra nella canalina (e certamente non ti entra) puoi "telerivettare", usando un tubetto lungo quanto la profondità della canalina. Un rivetto lungo a cui hai sfilato l' asse di trazione va benissimo. io facevo così.
Cita messaggio
#3
(30-01-2016, 21:09)Stefano Di Ha scritto: Perchè non puoi rivettare?
Se il problema è che la testa della rivettatrice non entra nella canalina (e certamente non ti entra) puoi "telerivettare", usando un tubetto lungo quanto la profondità della canalina. Un rivetto lungo a cui hai sfilato l' asse di trazione va benissimo. io facevo così.
Interessante. Potresti per favore essere più chiaro? Grazie
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#4
Mi spiego cosa intendi per sfilare l'asse di trazione
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#5
Per poter spezzare il rivetto dopo averlo espanso la testa della rivettatrice non deve stare all'interno del canale?
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#6
Ma perchè mettere la canalina a tutti i costi ???

Per esempio sui boma di carbonio da regata che non ce l'hanno, mica si mette la canalina: si fa il lazy bag in modo che non serva la canalina.

Ciao

P.S. Il lazy bag è lavoro da velaio e non da tappezziere Smiley2
Cita messaggio
#7
(30-01-2016, 21:39)albert Ha scritto: Ma perchè mettere la canalina a tutti i costi ???

Per esempio sui boma di carbonio da regata che non ce l'hanno, mica si mette la canalina: si fa il lazy bag in modo che non serva la canalina.

Ciao

P.S. Il lazy bag è lavoro da velaio e non da tappezziere Smiley2
Albert se devo essere sincero aspettavo una tua risposta. Hai qualche disegno o foto per capire come si fa. Peccato che sei tanto lontano 22
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#8
p.s.oltre tutto mi sta rompendo non poco bucare il boma!!
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#9
il lazybag è lavoro da velaio.
sta tutto qua
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Cita messaggio
#10
Il mio Lazy è inferito nel boma, senza alcuna canalina.
Ovviamente nel montarlo occorre prima infilare vicino l'albero la randa dalla parte della bugna (non so come si chiama la guida che và nel boma) poi subito dopo infilare il Lazy e tirarsi l'estremità dall'altra parte del boma inferendolo per tutta la sua lunghezza.
Addirittura quando ho comprato la barca anche la base randa era inferita nel boma per l'intera sua lunghezza e montare/smontare il lazy era un incubo.
Poi ho fatto modificare la randa che oggi è tenuta alla base solo da bugna e caricabasso. Nell'inferitura c'è solo il Lazy anch'esso modificato (il velaio ha cucito una cimetta al centro della fascia bianca che si vede in foto così da bloccarlo nel boma).

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=82925&highlight=lazy
Cita messaggio
#11
(31-01-2016, 07:51)kitegorico Ha scritto: Il mio Lazy è inferito nel boma, senza alcuna canalina.
Ovviamente nel montarlo occorre prima infilare vicino l'albero la randa dalla parte della bugna (non so come si chiama la guida che và nel boma) poi subito dopo infilare il Lazy e tirarsi l'estremità dall'altra parte del boma inferendolo per tutta la sua lunghezza.
Addirittura quando ho comprato la barca anche la base randa era inferita nel boma per l'intera sua lunghezza e montare/smontare il lazy era un incubo.
Poi ho fatto modificare la randa che oggi è tenuta alla base solo da bugna e caricabasso. Nell'inferitura c'è solo il Lazy anch'esso modificato (il velaio ha cucito una cimetta al centro della fascia bianca che si vede in foto così da bloccarlo nel boma).

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=82925&highlight=lazy
Kite il tuo lazy è infierito nel boma non in una canalina, ma in un canalone 8989
Il mio boma è completamente liscio, chiuso, hai presente un tubo chiuso alle due . è così. Oggi vado in barca e faccio delle foto così magari ci capiamo meglio 100
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#12
Lacci che prendono il boma?
Cita messaggio
#13
Come dice andros, bisogna predisporre alla base una fettuccia da tensionare in lunghezza tra trozza e varea ed una serie di lacci o fettucce trasversali per il fissaggio sul boma.
Se il boma è molto lungo si può inserire una stecca piatta che, pressata dai lacci, evita che la base del lazy bag scivoli di lato quando il lazy jack è lasco.

Ciao
Cita messaggio
#14
Se decidi per la canalina rivettata:
Non è necessario che la testa della rivettatrice sia in contatto con la testa del rivetto. La testa della rivettatrice può anche premere su un distanziale che a sua volta preme sulla testa del rivetto; è questo che intendo per "telerivettare". In genere le ganasce interne alla rivettatrice che "mordono", afferrano l' asse di trazione (quel chiodo con la pallina a un' estremità, che deforma il fungo del rivetto e poi si spezza) lo consentono anche con distanziali di discreta lunghezza.
Se la canalina è profonda, mettiamo, un centimetro, ti procuri un tubetto di 10 o 11 mm (magari la rivettatrice ti funziona ugualmente anche con un distanziale più lungo - prova prima di ammattire a scorciare il primo tubetto che trovi che fosse ancora un po' più lungo), infili il tubetto come se fosse un collare nell' asse, nel chiodo, del rivetto che devi mettere, e lo spari, mantenendo l' ingombrante testa della rivettatrice fuori dalla angusta canalina.
Il modo più semplice di procurarsi il tubetto è di usare un altro rivetto, magari di misura più grande, a cui hai sfilato il chiodo, tirandolo via dalla parte della pallina. Questo rivetto-utensile ti fa da distanziale, e, sempre lo stesso, lo usi per centinaia di spari, e lo usi senza altre modifiche così come è una volta privato del suo chiodo.
Sennò un altra fonte inesauribile di tubetti di ogni diametro sono le antenne telescopiche, ma forse sarebbero un po'fragili per il nostro scopo.
Hai capito? Scusa la lunghezza, ma non mi riesce mettere i disegni e così devo supplire con le parole, cercando di prevenire i tuoi fraintendimenti.
Cita messaggio
#15
(31-01-2016, 12:28)Stefano Di Ha scritto: Se decidi per la canalina rivettata:
Non è necessario che la testa della rivettatrice sia in contatto con la testa del rivetto. La testa della rivettatrice può anche premere su un distanziale che a sua volta preme sulla testa del rivetto; è questo che intendo per "telerivettare". In genere le ganasce interne alla rivettatrice che "mordono", afferrano l' asse di trazione (quel chiodo con la pallina a un' estremità, che deforma il fungo del rivetto e poi si spezza) lo consentono anche con distanziali di discreta lunghezza.
Se la canalina è profonda, mettiamo, un centimetro, ti procuri un tubetto di 10 o 11 mm (magari la rivettatrice ti funziona ugualmente anche con un distanziale più lungo - prova prima di ammattire a scorciare il primo tubetto che trovi che fosse ancora un po' più lungo), infili il tubetto come se fosse un collare nell' asse, nel chiodo, del rivetto che devi mettere, e lo spari, mantenendo l' ingombrante testa della rivettatrice fuori dalla angusta canalina.
Il modo più semplice di procurarsi il tubetto è di usare un altro rivetto, magari di misura più grande, a cui hai sfilato il chiodo, tirandolo via dalla parte della pallina. Questo rivetto-utensile ti fa da distanziale, e, sempre lo stesso, lo usi per centinaia di spari, e lo usi senza altre modifiche così come è una volta privato del suo chiodo.
Sennò un altra fonte inesauribile di tubetti di ogni diametro sono le antenne telescopiche, ma forse sarebbero un po'fragili per il nostro scopo.
Hai capito? Scusa la lunghezza, ma non mi riesce mettere i disegni e così devo supplire con le parole, cercando di prevenire i tuoi fraintendimenti.

Ottima l'idea del tubetto. Ma se lo metti dello stesso materiale del rivetto nel tirare il chiodo non si deforma al pari di quello che devi sparare?
Cita messaggio
#16
a me l'idea dei rivetti non piace.
buchi, corrosione e oggetti sporgenti sul boma, meno ce ne sono meglio è.
Ho visto spesso lazy bag che avvolgono il boma da sotto. Se fai regate lo togli in un attimo.
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Cita messaggio
#17
Kit, puoi metterlo un po' più grosso, o di acciaio inox ,certamente è meglio e dura per un maggior numero di spari.
Tieni però conto che anche se tu lo mettessi identico a quello che vuoi sparare, ques'ultimo si deformerebbe comunque prima e di più perchè gli entra dentro a cuneo la pallina del chiodo di trazione, mentre il rivetto-tubetto-utensile lavora semplicemente a compressione; alla peggio dopo qualche sparo lo cambi.
Cita messaggio
#18
(31-01-2016, 11:42)albert Ha scritto: Come dice andros, bisogna predisporre alla base una fettuccia da tensionare in lunghezza tra trozza e varea ed una serie di lacci o fettucce trasversali per il fissaggio sul boma.
Se il boma è molto lungo si può inserire una stecca piatta che, pressata dai lacci, evita che la base del lazy bag scivoli di lato quando il lazy jack è lasco.

Ciao
Grazie a tutti per l'aiuto. Il boma è lungo mt 4,18. Anche io pur essendo un profano avevo pensato ad un sistema del genere tanto poi in fin dei conti è sempre il lazy jack che mantiene il tutto su.
Le foto del mio boma

[hide]
.jpg   Boma1.jpg (Dimensione: 170,13 KB / Download: 40) [/hide][hide]
.jpg   WP_20160131_004.jpg (Dimensione: 156,4 KB / Download: 41) [/hide]
Grazie a tutti per le risposte
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#19
...ciao Bob, come dice Albert puoi utilizzare delle fasce che girano intorno al boma ed entrano nelle tasche del lazy dove posizionerai le cimette per tenerlo . per caso il tappezziere si chiama Marco?
Cita messaggio
#20
(31-01-2016, 19:44)S8S8 Ha scritto: ...ciao Bob, come dice Albert puoi utilizzare delle fasce che girano intorno al boma ed entrano nelle tasche del lazy dove posizionerai le cimette per tenerlo . per caso il tappezziere si chiama Marco?
No Rosario che per inciso è molto bravo (e costoso chiesto 500 per il lazy e 1500 per eventuale sprayhood) ho visto i lavori che fa e sono fatti molto bene. Evidentemente credo non gli sia mai capitato un boma senza canaletta almeno così mi viene da pensare 91
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Aiuto: attacco boma/canalina albero piegato. Che faccio? zarzero3 30 7.256 22-09-2023, 17:51
Ultimo messaggio: cmv88
  scelta del tessuto per Lazy Bag, Weathermax o acrilico? poel 7 2.353 22-11-2022, 13:14
Ultimo messaggio: poel
  Lazy bag fai da te cv-rossodisera 31 18.981 20-07-2022, 16:43
Ultimo messaggio: gallagher
  Lazy bag, zip rotta e serravele kleombrotos 16 3.228 14-07-2022, 09:30
Ultimo messaggio: lord
  Avvolgifiocco sconosciuto, senza canalina Paolo5201 5 1.780 24-05-2022, 13:39
Ultimo messaggio: zarzero3
  Consiglio pulizia lazy-bag Guido_Elan33 7 2.966 31-03-2021, 07:33
Ultimo messaggio: kitegorico
  praticare finestrature di drenaggio a lazy-bag scud 13 2.986 08-04-2019, 21:13
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Rolla fiocco e lazy jack antonio80 2 2.474 08-03-2019, 14:09
Ultimo messaggio: antonio80
  stecche lazy bag Ze Manuele 11 4.497 18-01-2018, 19:03
Ultimo messaggio: sergiot
  Canalina dello spray hood, che fare? Acantoro 14 4.461 11-09-2017, 21:59
Ultimo messaggio: Acantoro

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: