Messaggi: 17
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2015
Forse sarebbe stata più adatta la sezione ricette..
Vorrei fare delle stecche super sottili di 3cm per 70 cm. Spessore qualche decimo.
Ho pensato di chiedere a voi perché ho letto delle discussioni interessanti dove ha partecipato gente preparata. Non ho mai lavorato ne il carbonio ne la vetro resina. c'è qualcuno che può darmi una dritta? Ho una pressa da incollaggio e anche una pompa da vuoto. Queste''stecche'' devono essere più rigide e sottili possibile.
Grazie in anticipo.
Roberto
Messaggi: 262
Discussioni: 16
Registrato: Jan 2014
(13-02-2016, 16:32)Robb123 Ha scritto: Forse sarebbe stata più adatta la sezione ricette..
Vorrei fare delle stecche super sottili di 3cm per 70 cm. Spessore qualche decimo.
Ho pensato di chiedere a voi perché ho letto delle discussioni interessanti dove ha partecipato gente preparata. Non ho mai lavorato ne il carbonio ne la vetro resina. c'è qualcuno che può darmi una dritta? Ho una pressa da incollaggio e anche una pompa da vuoto. Queste''stecche'' devono essere più rigide e sottili possibile.
Grazie in anticipo.
Roberto
Se per qualche decimo intendi qualche decimo della stessa unità di misura ovvero cm, allora diciamo che due/3 mm sarà molto difficile Cel siano tanto rigide, e comunque più saranno rigide più saranno fragili.
Poi devi decidere cosa metterci in mezzo per far e il sandwich, così i lati sopra e sotto lavorano in trazione e compressione...
Comunque sia se hai la pompa del vuoto e magari riesci a mettere poi tutto a 70 gradi in un bel forno da postcura magari ottieni anche il risultato sperato
Morale: provaci ma non ti incazzzare troppo se non ottieni il risultato sperato, e divertiti..!!!
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Di solito in meccanica per qualche decimo ,si intende qualche decimo di millimetro ,esistendo già i millimetri ,cm,metri etc. .
A quel livello credo sia impensabile stratificate qualcosa , forse sarebbe meglio cercare tra i lamierini acciaiosi ( molle ) se non foss X la ruggine .
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 1.378
Discussioni: 47
Registrato: Oct 2012
(13-02-2016, 16:32)Robb123 Ha scritto: Forse sarebbe stata più adatta la sezione ricette..
Vorrei fare delle stecche super sottili di 3cm per 70 cm. Spessore qualche decimo.
Ho pensato di chiedere a voi perché ho letto delle discussioni interessanti dove ha partecipato gente preparata. Non ho mai lavorato ne il carbonio ne la vetro resina. c'è qualcuno che può darmi una dritta? Ho una pressa da incollaggio e anche una pompa da vuoto. Queste''stecche'' devono essere più rigide e sottili possibile.
Grazie in anticipo.
Roberto
Se sono,a spessore costante con la pressa vai una bomba... È pure riscaldata?
Considera che 200 g/ma di carbonio sono spessi circa 2/10 mm
Ti conviene usare comunque unidirezionale + tessuto stratificarti simmetrici, in commercio trovi anche tessuti da 80 g/mq.
L'uno direzionale quando lo schiacci molto tende ad allargarsi....
Potrei andare avanti un'ora.... Se ti serve altro sono a disposizione....
Messaggi: 17
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2015
Prima di tutto grazie per aver risposto.
intendevo decimi di millimetro, non ho una misura precisa perché più riesco a farlo sottile e meglio è. Comunque sarebbe meglio stare sotto i 6 decimi, 3 poi sarebbe ancora meglio... Ho preso in considerazione anche la lamiera e il multistrato aronautico, quello da tre decimi con 5 strati di betulla.
Pensavo di fare una prova con multistrato da 3 decimi e una in composito per confruntare i risultati. Lamiera d'acciaio no perché arrugginisce e pesa troppo,si potrebbe pensare a quella dalluminio ma costa più del multistrato e non si incolla altrettanto bene.
Se un foglio di carbonio da 200g/mq è 2 decimi con due fogli soltanto si dovrebbe riuscire a stare sotto i 5 decimi o sbaglio?
La pressa è senza riscaldamento ma posso mettere un pannello riscaldante oppure potrei fare uno stampo in alluminio e riscaldare quello. Usare le fibre unidirezionali mi sembra una buona idea, anche se gli sforzi saranno modesti. Il fatto è che ne devo fare un paio di centinaia e lo stampo rallenterebbe molto la cosa.
Potrei fare un pannello e tagliarlo a strisce dopo la cottura?
Roberto
Messaggi: 867
Discussioni: 9
Registrato: Oct 2012
Certo che lo puoi fare. Ci sono aziende specializzate in stampaggio laminati in composito di ogni genere e ricavano qualsiasi misura di strisce utilizzando sezionatrici circolari che usano i falegnami. L'unica accortezza per pannelli sottili di spessore è quello di utilizzare lame da taglio senza denti ma rivestite con elettro deposto diamantato.
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
Ma personale opinione
Delle stecche 70x3 cm spesse pochi decimi non le puoi realizzare in carbonio, neanche unidirezionale, neanche con la pressa, si spezzerebbero comunque al solo pensiero
Forse di fibra di vetro andrebbero meglio,forse...
La resina deve essere al minimo
Se hai una pressa va bene, se pressi anche il pacco del vuoto peel e breather ply meglio
Ma sono strutture molto critiche
Al solo staccare il peel ply si potrebbero rompere molto facilmente
Ripeto fibra di vetro unidirezionale, resina epossidica la migliore che esiste, e vuoto come minimo
"Se" trovi del preimpregnato unidirezionale da 80-100 g/m2 ne metti quattro strati # uno a 90 gradi viene meglio con la pressa
PS
Ma che devi fare?
Messaggi: 17
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2015
14-02-2016, 01:38
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-02-2016, 01:39 da Robb123.)
Giusto, mi sono dimenticato di dire la cosa piu importante. A cosa servono? Questi pezzi non hanno un nome vero e proprio, anche chiamarle stecche non è del tutto corretto. Praticamente sono i rinforzi di un soffietto per una macchina fotografica. Solo che questa macchina è ben più grossa della norma. Quando viene chiuso deve occupare il minor spazio possibile, ecco perché la necessità di uno spessore così ridotto.
Roberto
Messaggi: 17
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2015
14-02-2016, 01:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-02-2016, 02:06 da Robb123.)
Queste stecche verranno incollate su un tessuto di cotone e verranno poi coperte da un altro strato di tessuto e uno di pelle. 0,35mm la pelle, 0,15mm il tessuto.
Il tutto incollato con bostik e poi pressato.
Il prototipo fatto con cartoncino al posto del composito funziona bene ma non è abbastanza robusto.
Roberto
Messaggi: 1.378
Discussioni: 47
Registrato: Oct 2012
In effetti per un uso di questo genere ti conviene usare vetro o ancora meglio kevlar o vectran (si trova pre-Preg).
Se lamini in kevlar una lastra, poi per tagliarla a strisce, devi usare riga Metallica e molte lamé di un buon taglierino.
Il vantaggio è che mentre il carbonio spezzato si separa e può bucare tutto il pacchetto, il kevlar anche rotto resta unito......
A parte il gusto di usare materiali "fighi" io comprerei in un ferramenta fornito una lastra di vtr sottile, di quelle per pollai....
Messaggi: 479
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2013
Vabbè ma quel lavoro si faceva con il cartone, la seta nera e la pelle sottilissima o di nuovo seta quindi le stecchette di carbonio non hanno quasi nessun carico (facevano appena un po più di fatica i soffiettoni per le lastre grandi (le mitiche 24x36)).
Se fai due strati di carbonio tessuto da 80gr e li spiattelli benbene tra due lastre piatte magari riscaldate ottieni una lastra da cui ricavare tutte le stecchette che ti servono
Messaggi: 3.811
Discussioni: 149
Registrato: Oct 2008
Combinazione proprio oggi ho visto in tv come costruiscono i mantici delle fisarmoniche potresti copiare quel tipo di costruzione. In rete ho trovato questo che forse potresti approfondire: La costruzione del mantice si esegue con cartone pressato,molto resistente, e viene posizionato sulla cassa rivestita, stondato ai quattro angoli sui quali vengono montati degli angolari in metallo, rivestito internamente con fodere particolari personalizzabili a seconda delle scelte del cliente. All’esterno del mantice vengono incollate delle strisce colorate di dermoide in corrispondenza di ogni piega e su tutti i 4 lati. L’incollaggio della dermoide viene eseguito con colla calda di origine vegetale.
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
(14-02-2016, 01:57)Robb123 Ha scritto: Queste stecche verranno incollate su un tessuto di cotone e verranno poi coperte da un altro strato di tessuto e uno di pelle. 0,35mm la pelle, 0,15mm il tessuto.
Il tutto incollato con bostik e poi pressato.
Il prototipo fatto con cartoncino al posto del composito funziona bene ma non è abbastanza robusto.
Roberto
prova a resinare il cartoncino
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 17
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2015
15-02-2016, 23:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-02-2016, 00:51 da Robb123.)
Grazie ancora per le risposte.
Buona l'idea della vetroresina da pollaio, domani ne comprerò un foglio per provare visto che tra tutte mi sembra la soluzione più economica.
Buona anche l'idea di resinare il cartone, ci avevo pensato anche io e infatti ho già comprato un barattolo di resina di poliestere. Avevo pensato anche di resinare la stoffa di cotone, che non è certo un materiale scadente.
I soffietti per le fisarmoniche sono stati i primi ad essere stati presi in considerazione, a parte essere molto robusti sono anche particolarmente belli. Però sono troppo spessi. Tra l'altro oggi anche un mio amico a cui avevo già rotto le scatole in merito mi ha detto che ha visto quella trasmissione e mi ha dato lo stesso consiglio.
Non sarebbe neanche male usare la seta, ma come fare a renderla a prova di luce? sicuramente più diventa leggero e meno si sollecita la steccatura, e di pari passo diminuirebbe anche lo spessore.
Sicuramente di idee me ne avete date parecchie.
|