Riparare avvolgitore Facnor R130 (tamburo rollafiocco)
#1
EDIT: Le mie assunzioni iniziali si sono rivelate errate, leggete sotto gli sviluppi Smile

Vorrei chiedere se qualcuno ha gli esplosi del tamburo del rollafiocco Facnor R130

EDIT: Trovati, allegati sotto.

Il mio ha il "solito problema" di cui soffre questa serie, ovvero la perdita di tenuta inferiore, con conseguente fuoriuscita del grasso interno, usura precoce dei cuscinetti (o sono sfere?) interne, e tutto quanto ne consegue: difficoltà di rotazione, blocchi sotto sforzo ecc ecc.

Ho smontato il tamburo ed ho provato a rimuovere i cuscinetti, ma credo sia stato pressato a caldo. Temo quindi di fare danni e per questo vorrei dare un'occhiata agli esplosi prima di pressare "a casaccio".

Allego foto del tambuto, parzialmente smontato:

[hide][Immagine: bottseal.jpg][/hide]

Dalle mie ricerche in rete sembra che il pezzo non sia riparabile e che ci voglia il tamburo completo. Qualcuno ha addirittura sostituito il tamburo con altri compatibili della furlex. L'idea di trovare un tamburo con dimensioni simili mi alletta. Quelli della furlex dovrebbero avere il foro di ingrassaggio. Potrebbe essere una assicurazione contro problemi simili in futuro.

Quindi, la mia domanda è: qualcuno ha gli esplosi interni?
Potete consigliarmi un tamburo compatibile?
Cita messaggio
#2
Bene,

ho trovato gli spaccati del facnor. Per fortuna non l'ho pressato perché' l'avrei distrutto.

Ho tolto il paraoli di tenuta superiore ed il seeger che trattiene il "cuscinetto". Dentro ci dovrebbero essere 2 "cuscinetti" a sfere tenute da due seeger ciascuno.

Avrei bisogno di un po' di aiuto.. per procedere.

Quello li è un cuscinetto completo oppure sono solo sfere tenute da due rondelle ?

Siccome fa un po' di fatica ad uscire non vorrei sforzarlo e romperlo se non è un cuscinetto "standard".

[hide][Immagine: facnor_02.jpg][/hide]
Cita messaggio
#3
Mi ri-rispondo ancora una volta.

I cuscinetti dovrebbero essere questi:

[hide][Immagine: SD_100_web.jpg][/hide]

Come li tolgo?
Cita messaggio
#4
Non hai uno disegno tecnico con esploso del pezzo per poterci ragionare?
Mi sa che ti dovrai costruire un estrattore, in generale però il corpo centrale non dovrebbe essere solidale con quello periferico (altrimenti il cuscinetto sarebbe inutile) quindi barra filettata con i dadi relativi e con degli spessori escogiti il modo per fare forza per disaccoppiare i pezzi, dalla foto sembra che il cannotto interno sporga rispetto a quello estero ed il senso di applicazione della forza lo capisci dal senso di montaggio del cuscinetto.
Prima di smontare farei una serie di lavaggi per sciogliere il salino e gli ossidi, per poi annaffiare abbondandantemente con WD40 e lasciare a bagno una notte.
Cita messaggio
#5
Scusate ho dimenticato l'esploso. Ecco qui:

[hide][Immagine: facnoresploso.jpg][/hide]

Sono riuscito a smontare paraoli superiore (distruggengolo) e la ritenuta superiore del cuscinetto (anello flessibile).

Ho qualche serio problema a staccare la base del tubo interno (quella evidenziata in giallo). E' attaccata al tubo con due grani del 6 passanti. Ma temo sia anche saldata (se non ossidata) perché è l'unica cosa che contrasta la tensione della drizza e i due bulloni delle flange sotto sono dei bei M12. Ho provato varie cose, tra cui scaldare con una torcetta ma niente.

Forse è possibile smontare il tutto senza doverla staccare, ma ho un pò paura a spaccare la tenuta inferiore. Per ora potrei ancora pulire dall'esterno e riempire di nuovo grasso da sopra dopo un lavaggio.

I cuscinetti invece dovrebbero avere delle sfere "standard" e forse posso anche sostituirle con delle sfere in Torlon (credo si chiamino così le sfere che sembrano plastica e non hanno bisogno di lubrificazione).
Cita messaggio
#6
Ok, alla fine chi la dura la vince. L'ho smontato!

Ora che ho capito come fare, potrei rifarlo facilmente.
Cita messaggio
#7
Anche se il forum non ti è stato molto d'aiuto (strano) potresti documentare la procedura con qualche fotografia?
Giusto per aiutare gli sfortunati che si troveranno nella tua situazione Smile
Cita messaggio
#8
Avrei un facnor anch'io. Mi interessano gli sviluppi
Cita messaggio
#9
Normalmente il problema è nella testa, difficilmente si usura il tamburo anche se esce un pò di grasso
Cita messaggio
#10
Nel mio caso ho fatto l'intervento perché iniziava ad avere problemi di impuntamento eppure grasso ce n'era ancora.
Mi sono detto: esce oggi, esce domani. Prima o poi finisce Smile
Il problema lo ha sopratutto il cuscinetto superiore che resta senza grasso prima.
Ora che mi hai messo la pulce nell'orecchio dovrò smontare anche il rullo in testa. Mi sembra asciuttino per come gira. C'è del grasso anche dentro li ?
Cita messaggio
#11
Scusate la mancanza di aggiornamenti. Sto aspettando le sfere per richiudere il tutto. Ho avuto una botta di fortuna ed ho trovato i paraoli da un autoricambi. 9 euro l'uno. Le sfere costano altri 10 euro per un sacchetto da 50. Un pò di grasso al litio e voilà. Dovrebbe tornare nuovo.
Cita messaggio
#12
Le sfere dei cuscinetti non arrivano ancora. Potrei usare le vecchie in buono stato.

Mi chiedevo però che grasso è meglio metterci. Il tamburo sembrava riempito di grasso bianco mentre i cuscinetti avevano del grasso giallo (quello per automobili penso).

Sul grasso bianco ho qualche dubbio. Aveva una consistenza strana. Cosa mi consigliate di mettere? Grasso al litio? Al teflon ? Normale grasso automobilistico ?
Cita messaggio
#13
Sabato ho parlato con una signora della Facnor al vela Festival per un problema sulla barca di un amico, sono estremamente gentili è disponibili.
Per me se chiami di danno tutte le risposte
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#14
(13-05-2016, 17:07)lord Ha scritto: Sabato ho parlato con una signora della Facnor al vela Festival per un problema sulla barca di un amico, sono estremamente gentili è disponibili.
Per me se chiami di danno tutte le risposte

La risposta a problemi ormai straconosciuti come quello di velas, te la posso anche anticipare: è la fornitura (!!) del ricambio completo del tamburo o della girella muniti dei cuscinetti non stagni con le sfere in torlon ........
Cita messaggio
#15
(13-05-2016, 17:26)albert Ha scritto:
(13-05-2016, 17:07)lord Ha scritto: Sabato ho parlato con una signora della Facnor al vela Festival per un problema sulla barca di un amico, sono estremamente gentili è disponibili.
Per me se chiami di danno tutte le risposte

La risposta a problemi ormai straconosciuti come quello di velas, te la posso anche anticipare: è la fornitura (!!) del ricambio completo del tamburo o della girella muniti dei cuscinetti non stagni con le sfere in torlon ........
Albert, grazie per le informazioni. Sostanzialmente stai confermando quanto sapevo già sulla posizione ufficiale della Facnor relativamente al tamburo.

La Facnor sostiene che il tamburo non è revisionabile e nulla si sapeva qui fino a quando non mi sono messo a smontarlo io. Reperire informazioni attendibili è stato molto difficile e ci ho messo parecchio del mio. Le foto e gli esplosi del tamburo aiuteranno chi viene dopo di me ed è questo che mi motiva.

Al contrario da quanto sostenuto, viene fuori che il tamburo si smonta molto facilmente e quindi i 1000 euro per un tamburo di ricambio che chiede la Facnor non si possono giustificare.

Io non butto un motore solo perché perde olio dalla coppa: Gli cambio le guarnizioni.

Le sfere in torlon possono aspettare. Quelle in acciaio sono in ottimo stato e quelle nuove saranno meglio. Tra altri 15 anni ne riparliamo (forse).

Il costo totale finora è di 20 euro per due paraoli e di 5.50 euro per 60 sfere nuove che voglio sostituire per sfizio, oltre ad un barattolo di grasso dal costo di altri 10 euro.

Il mio tempo va in conto formazione personale.

Ora che mi sono fatto antipatico a mezzo forum, dovrò offrire tante birre per recuperare 100
Cita messaggio
#16
Boh, sabato siamo andati allo stand esponendo il problema alla girella e con estrema gentilezza ci hanno fornito consigli e pezzi di ricambio. Forse col tamburo si comportano in modo diverso.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#17
Non saprei. Forse sono io ad apparire in modo errato o forse il tamburo e la girella fanno un giro diverso (haha).

O forse non stiamo parlando delle stesse persone.

Tu hai contattato il distributore ufficiale? Quello che ha la sede al Mirabello a La Spezia ?

Per chi fosse interessato, le sfere in torlon si trovano anche direttamente dalla Harken. Hanno un prezzo di circa 5 volte superiore a quelle di acciaio, ma parliamo comunque di centesimi l'una. In alternativa forniture industriali dove trovate anche i cuscinetti di plastica per macchine operatrici ecc. Cercare anche chi rifornisce i cantieri puo' produrre risultati interessanti.
Cita messaggio
#18
(13-05-2016, 23:22)lord Ha scritto: Boh, sabato siamo andati allo stand esponendo il problema alla girella e con estrema gentilezza ci hanno fornito consigli e pezzi di ricambio. Forse col tamburo si comportano in modo diverso.

Forse sarà cambiata la politica al riguardo .............. oppure, più che per girella si e tamburo no, per alcuni modelli ci sarà la possibilità di sostituzione dei cuscinetti e dei paraolio, e per altri no.

Due anni fa ho richiesto i pezzi di ricambio per revisionare il tamburo di un cliente: non erano disponibili, e non essendo di misure commerciali, ho dovuto cambiargli tutto il tamburo; l'anno scorso si è manifestato lo stesso problema alla girella ed ho chiesto i pezzi di ricambio, ma come soluzione mi è stata proposta la sostituzione della girella, al che l'ho data ad un amico meccanico che l'ha revisionata con parti commerciali non nautiche per qualche decina di euro, presumo come ha fatto velas, ed ora funziona perfettamente.
Cita messaggio
#19
(14-05-2016, 10:47)velas Ha scritto: Non saprei. Forse sono io ad apparire in modo errato o forse il tamburo e la girella fanno un giro diverso (haha).

O forse non stiamo parlando delle stesse persone.

Tu hai contattato il distributore ufficiale? Quello che ha la sede al Mirabello a La Spezia ?
Esatto. Erano loro allo stand.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#20
nelle fiere sono sempre tutti molto disponibili....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rollafiocco senza Girella. Chi lo conosce? mpxy_pc 13 778 03-09-2025, 14:40
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Facnor rx 260 rosella1970 18 1.181 29-07-2025, 16:04
Ultimo messaggio: albert
  Frullino Facnor - accorciare cavo antitorsione Giovanni Di Prima 2 449 25-07-2025, 21:59
Ultimo messaggio: Giovanni Di Prima
Sad Rollafiocco Furlex 50s si blocca, si svita e stacca lo strallo! Maurizio MC 5 829 22-07-2025, 14:28
Ultimo messaggio: albert
  Rollafiocco Facnor SD 180 perde pezzi Mirtus 75 20.910 13-06-2025, 16:43
Ultimo messaggio: menga@polito.it
  Scotta loop che non passa l'avvolgitore CkDre 27 2.850 14-10-2024, 11:17
Ultimo messaggio: 070
  rollafiocco elettrico anton 3 656 06-10-2024, 23:25
Ultimo messaggio: bullo
Wink Avvolgifiocco/Rollafiocco (furler) sconosciuto si inceppa Matteo Gagliardi 0 497 27-07-2024, 19:34
Ultimo messaggio: Matteo Gagliardi
  Canala rollafiocco Nemo giovanni 1 668 22-07-2024, 12:08
Ultimo messaggio: albert
  Manutenzione rollafiocco Facnor Serie R MAMMANINY 8 2.030 02-04-2024, 08:53
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: