Chi ha più forza?
#1
Ciao AdV. Dscussione con un amico su cosa eserciti maggior trazione sui winch. A parità di vento teso il genoa, di bolina o comunque di lasco stretto, o lo spi ?Parliamo di un genoa di 32mq e di entrambi i tirimpoppa di uno spi sui 50/55. Per me la risposta è ovvia ma il mio amico insiste sul contrario. Chi ha ragione? Grazie. Velerei
Cita messaggio
#2
Io son convinto sia il Genoa!
Francesco
Cita messaggio
#3
il Genoa certamente , basta guardare l il diametro delle scotte , ma il Genoa tira sullo strallo.. lo spi invece tira la barca..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#4
con lo spi non fai bolina, perciò il confronto è dal lasco stretto, con questa andatura lo spi se c'è vento devi ammainarlo altrimenti ti ingavoni e straorzi. diciamo che puoi tenere su lo spi fino ai 15/16 nodi di apparente.
La mia opppppinione è che con quella intensità di vento la scotta dello spi tiri più del genoa.
Cita messaggio
#5
Per capire l'intensità di uno sforzo, biosgna guardare alla forza contraria che si oppone, per il geova è il momento raddrizzante della barca, per lo spi è la resistenza all'avanzamanto....

In un ingavonata involontaria, forse lo spi, ma normalmente direi il genova
Cita messaggio
#6
Son convinto che il buon Albert ne possa sapere qualcosa di scuro. Smiley53
Francesco
Cita messaggio
#7
Ma se parlate di tensione della scotta sul winch... basta osservare un po' e la questione è già definita??? Su un 11/12m con un Genoa di 30/40mq e uno spi di circa 100mq, con lo spi spesso belin a mano libera il trim solo per le andature strette o con vento intenso, con il Genoa di bolina stretta voglio vederti cazzare a mano anche solo con 8 nodi ?
Se non ho capito male la domanda , fine della discussione ?
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#8
Nulla è sicuro a questo mondo, ma ...... qualche annotazione ....

Non dimentichiamo che abbiamo a che fare con delle vele floscie, che mantengono la forma grazie alla tensione applicata ai vertici (e anche a un lato nel caso di randa e genoa).

Le vele si dispongono, quando soggette a pressione, secondo delle "velarie" (linee simili alle catenarie). A parità di pressione e quindi di "spinta", minore è la freccia della velaria, maggiore sarà la tensione da applicare ai vertici. Nel caso per assurdo volessimo avere una vela perfettamente piatta, dovremmo esercitare una trazione infinita sui vertici. Perciò una vela da bolina con una freccia del 10% della corda, a parità di tutto il resto, richiederà una trazione di gran lunga superiore di una vela da lasco con una freccia doppia o tripla.

In ogni caso, qualora non ci fidassimo della teoria e dei calcoli, potremmo semplicemente osservare i rinforzi degli angoli e gli anelli di scotta, il diametro delle scotte, le dimensioni dei winches del genoa e dello spi, e non credo ci resterebbero molti dubbi.
Cita messaggio
#9
Peccato che il titolo non fosse "chi tira di +"!....
Cita messaggio
#10
Il braccio, quando strallato, è la manovra corrente drizze escluse che ha più "tiro" sul winch. Secondo me.
Però, alla domanda dell'amico (più tiro di genoa in bolina o spi in poppa), beh, genoa tutta la vita.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Volante messa in forza da carrello pietroz 3 1.311 30-03-2023, 20:47
Ultimo messaggio: pietroz
  Ancora terzaroli. La borosa unica va in forza quando il boma gira ? pipinus 5 3.640 26-06-2014, 10:31
Ultimo messaggio: ghibli4

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: