Inventa una ritenuta del boma!!!
#1
Buona sett a tutti mi accingo ad affrontare per la prima volta da capitano una ventina di nodi (coda di maestralata) al lasco/poppa per una cinquantina di miglia, da marsiglia a porquerolles. Cercando una soluzione per una ritenuta del boma, ho pensato di usare il circuito del caricabasso dello spi(che non ho mai usato e rimarrebbe li inutilizzato) gli ho fatto fare un altro giro spero che dalla foto risulti (è la cimenta bianca e rosa che parte da un lato del pozzetto e ritorna dall'altro lato passando da due bozzelli a prua è da uno a metà boma abbracciando l'albero )[Immagine: 4e959efab221c58f5c3b1284e58627fb.jpg]

Può funzionare?
È meglio che non "abbraccio" l'albero e di volta in volta lo faccio passare da l'altro lato?
Dubbi?
Perplessità?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
Perché con 20 nodi vuoi mettere una ritenuta?
Cita messaggio
#3
io il perche della ritenuta lo capisco, non lo condivido ma lo capisco.
direi che il modo e' sbagliato e che sarebbe il caso che tu faccia un po di ricerche sul forum prima di aprire un altra storia su questo.
che ti ha fatto quel genoa per trattarlo in quel modo? lo vuoi strozzare?
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#4
In effetti la mia domanda era fatta un po' alla . perchè lo capisco è che io non la metterei mai ma lo chiedevo perchè magari qualcuno dava una risposta a cui non penso e mi fa cambiare idea...
Cita messaggio
#5
se ci tieni ad avere la ritenuta conviene realizzarla con una cima poco robusta; nel caso ti sdrai, si deve rompere la ritenuta e non il boma.
Comunque non ho simpatia per questa manovra, mi sembra possa fare più danni che evitarli.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#6
Ed io fui terzo tra cotanto senno... a dissentire.
La ritenuta? in regata maiii,53 in crociera quando proprio c'è più onda che vento e il boma
sbatacchia, ma l'accrocchio che vedo mi pare inutilmente complicato e dubito serva allo
scopo. Un sagolino o un elastico appuntato al volo in modo che sia facile mollarlo, come
dice Lord meglio lui che il boma.
Con 20 nodi anche in poppa la randa sta lì, semmai prendi una rollata
e il boma tocca .:
oppure il pilota si addormenta e strambi... alla cinese42
Ritenute e ooooopppinioniSmiley64
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#7
una volta, ai tempi di jurassicpark c'era @layline che ad ogni nuovo arrivo raccontava come farsi il freno del boma col freno da alpinista.. mi manca Alvaro.. se poi penso a quanto l' ho preso in giro per quello, mi sento una vipera.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#8
Fra l'altro non credo sia da attaccare a metá boma
Cita messaggio
#9
(02-09-2017, 22:05)ZK Ha scritto: una volta, ai tempi di jurassicpark c'era @layline che ad ogni nuovo arrivo raccontava come farsi il freno del boma col freno da alpinista.. mi manca Alvaro.. se poi penso a quanto l' ho preso in giro per quello, mi sento una vipera.


se navighi da solo o con solo la moglie a fianco e non 4 o 5 uomini di equipaggio ad aiutarti,
magari anche... non sei particolarmente ricco,
direi che è molto utile. (almeno a me )
ciaooo
Cita messaggio
#10
Sinceramente con 20 nodi di veinto in poppa 50 miglia le fai . ore al massimo. Stai al timone bello sveglio e sie ok, oppure metti il pilota su vento reale e non hai poblemi
Matteo
Cita messaggio
#11
Sui boma selden il tappo che cbiude la varea ha un punto che reca la scritta "preventer only", credo che la ritenuta legata in varea scongiuri rotture accidentali del boma.
Ho letto inoltre di navigatori eccellenti come Jimmy Cornell che in poppa armano la ritenuta come prassi.
Cita messaggio
#12
Dopo una lunga è bellissima giornata di sole, vento, mare e adrenalina, arrivammo a porquerolles. Siamo partiti verso le 7:30 con tormentina e due mani alla randa. Come abbiamo accostato. dopo il primo capo, ho messo un fiocchetto e tolte le mani. Alle 18 eravamo ancorati nella seconda caletta Dopo il porto. Per me la prima esperienza di navigazione con "diversion" (Trident 80) e al comando. Non amo queste andature con vento e mare da dietro. La ritenuta ha funzionato alla grande, un paio di volte ha evitato la botta (mie distrazioni alla barra) e quando me la sono scordata in manovra per ancorarsi portando la randa al centro si è spezzato il sagolino che teneva una delle due piccole pulegge a prua. Molto comodo anche poterla cazzare e lascare dalle due parti. Attaccandola al centro riesco a tenerla sempre pronta per ogni bordo.. oggi l'ho manovrata parecchio fino a quando mi sono messo in poppa piena col fiocco dall'altro lato. Grazie per le parole spese siete fantastici !!!


Trident 80
Hobiecat 16

Op 11.11
Rpi3
Gps bt amtec
Imu MPU 9250
Pressure BMP180
Temperature HTU21D
Humidity HTU21D
dAISy
Cita messaggio
#13
(03-09-2017, 09:11)ghega Ha scritto:
(02-09-2017, 22:05)ZK Ha scritto: una volta, ai tempi di jurassicpark c'era @layline che ad ogni nuovo arrivo raccontava come farsi il freno del boma col freno da alpinista.. mi manca Alvaro.. se poi penso a quanto l' ho preso in giro per quello, mi sento una vipera.


se navighi da solo o con solo la moglie a fianco e non 4 o 5 uomini di equipaggio ad aiutarti,
magari anche... non sei particolarmente ricco,
direi che è molto utile. (almeno a me )
ciaooo

Alvaro ancora lo sento un paio di volte l' anno. tuttora la ritenuta non la uso, non perche sia un timoniere provetto e senza distrazioni, fin ora "strambate" ne ho fatta una sola, il windex indicava bolina.. colpa della barca che andava troppo forte e metteva voglia di poggiare.

se uno ci si sente piu sicuro perche no? a me non fa quell' effetto, fisime ne ho a bizzeffe, figurati se mi perplimo per le atrui.

. Alvaro prima di finre il post, sta ancora in grecia e passera l' inverno a oristano.. ma ci andra piano piano e se possibile in fil di ruota.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#14
Per avere una ritenuta efficace non puoi mettere un bozzello sotto al boma ma qualcosa che generi attrito
Cita messaggio
#15
(03-09-2017, 21:54)ZK Ha scritto:
(03-09-2017, 09:11)ghega Ha scritto:
(02-09-2017, 22:05)ZK Ha scritto: una volta, ai tempi di jurassicpark c'era @layline che ad ogni nuovo arrivo raccontava come farsi il freno del boma col freno da alpinista.. mi manca Alvaro.. se poi penso a quanto l' ho preso in giro per quello, mi sento una vipera.


se navighi da solo o con solo la moglie a fianco e non 4 o 5 uomini di equipaggio ad aiutarti,
magari anche... non sei particolarmente ricco,
direi che è molto utile. (almeno a me )
ciaooo

Alvaro ancora lo sento un paio di volte l' anno. tuttora la ritenuta non la uso, non perche sia un timoniere provetto e senza distrazioni, fin ora "strambate" ne ho fatta una sola, il windex indicava bolina.. colpa della barca che andava troppo forte e metteva voglia di poggiare.

se uno ci si sente piu sicuro perche no? a me non fa quell' effetto, fisime ne ho a bizzeffe, figurati se mi perplimo per le atrui.

. Alvaro prima di finre il post, sta ancora in grecia e passera l' inverno a oristano.. ma ci andra piano piano e se possibile in fil di ruota.

Guarda ZK che io non devo difendere nessuno,
però sfottere o essere arroganti porta che poi la gente cambia canale,
infatti questa persona che ti vanti di aver preso in giro tempo fà .... su ADV non scrive più, ma fa il moderatore e da preziosi consigli da un'altra parte.

Per il resto io con il discensore mi trovo bene,
e quando mi trovo bene .:

bye bye
ciaoooo
Cita messaggio
#16
Come scritto da oudeis, può essere di buon senso, con poco vento e onda per non far sbattere, avere la ritenuta.
In questo 3D si parla di ritenuta che personalmente non riesco a mettere in comune con un freno sul boma per le strambate.
Ho visto montato il discensore ( credo si chiami così quel pezzo di ferro con il buco ) per le strambate. MI ha sorpreso. Al passaggio effetivamente la randa andava sulle altre mura morbida. Provate una decina di strambate pareva facesse il suo dovere. C'erano un decina di nodi.
In genere per me le cose da nautica hanno caratteristiche differenti, non vedo corretto mischiare. Però funzionare l'ho visto funzionare. Mi rimane comunque il dubbio di cosa possa accadere al boma se dovesse toccare l'acqua ...
Quando c'è ventone, preferisco che qualcuno sia sempre con la mano sul vang ( sulle barche da regata è anche corretto averlo sdoppiato, così che chiunque ci arrivi ) pronto a mollare, ergo non mi fa simpatia una qualsiasi ritenuta del boma.
Proprio oggi ho visto un video dove un 2, ritornando in pozzetto sopravvento, prendeva in faccia il boma. Tutto sommato li forse un freno avrebbe evitato la botta. Subito dopo però la barca è andata in straorza e il boma è andato in acqua. C'è il rovescio della medaglia e va tenuto presente.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#17
(04-09-2017, 16:14)ghega Ha scritto:
(03-09-2017, 21:54)ZK Ha scritto:
(03-09-2017, 09:11)ghega Ha scritto: [quote='ZK' pid='439115697' dateline='1504382716']
...

A..

Guarda ZK che io non devo difendere nessuno,
però sfottere o essere arroganti porta che poi la gente cambia canale,
infatti questa persona che ti vanti di aver preso in giro tempo fà .... su ADV non scrive più, ma fa il moderatore e da preziosi consigli da un'altra parte.

Per il resto io con il discensore mi trovo bene,
e quando mi trovo bene .:

bye bye
ciaoooo

io che sfotto Alvaro? non scherziamo.. era lui che tutte le sere mi salutava con un "sicuro sicuro" e mi costringeva a scrivere paginate di roba per spiegargli.. e pure c'hai ragione, qualche volta.
tu dici che quel genova e' legato bene.. o che dovevo ignorarlo?
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#18
Dunque, a parte il fatto che c'è l'amico Adv Andante che vende dei bei freni studiati appositamente per il boma e la cosa non è da disdegnare, io sono più che favorevole ad una ritenuta del boma fatta in modo serio.

Di certo non approvo il sistema esposto in questo 3D ma forse solo perchè non l'ho compreso bene però approvo in pieno chi, a dispetto della saccente teoria del purista, invice si organizzi a bordo secondo le effettive esigenze proprie.

Io per esempio in barca devo fare tutto da solo e quando dico "da solo" intendo proprio "da solo".

Gestire una strambata sotto vento teso, stando al timone e contemporaneamente alla scotta per me che non sono bravo sarebbe stata una cosa veramente impossibile.

Io mi sono risolto il problema utilizzando le scotte di trinchetta agganciate a metà boma rinviate in pozzetto attraverso un bozzello fissato sulla bitta di mezza barca.

Le uso in modo alternato come ritenuta quando c'è onda, le uso in modo alternato mettendo un collo sul winch con il quale ci accompagno dolcemente le strambate con una mano mentre con l'altra timono e le uso invece insieme per fissare il boma che non vada a destra e sinistra mentre sistemo la randa nel lasy e questo oltre al loro normale utilizzo di scotte che stacco dal boma ed attacco sulla trinchetta all'occorrenza.
Ovviamente quando non servono restano comunque agganciate ed il boma è libero ti tirarsi dietro quella che gli occorre.

De Gustibus.... 1919
Cita messaggio
#19
(04-09-2017, 17:55)lord Ha scritto: Come scritto da oudeis, può essere di buon senso, con poco vento e onda per non far sbattere, avere la ritenuta.
In questo 3D si parla di ritenuta che personalmente non riesco a mettere in comune con un freno sul boma per le strambate.
Ho visto montato il discensore ( credo si chiami così quel pezzo di ferro con il buco ) per le strambate. MI ha sorpreso. Al passaggio effetivamente la randa andava sulle altre mura morbida. Provate una decina di strambate pareva facesse il suo dovere. C'erano un decina di nodi.
In genere per me le cose da nautica hanno caratteristiche differenti, non vedo corretto mischiare. Però funzionare l'ho visto funzionare. Mi rimane comunque il dubbio di cosa possa accadere al boma se dovesse toccare l'acqua ...
Quando c'è ventone, preferisco che qualcuno sia sempre con la mano sul vang ( sulle barche da regata è anche corretto averlo sdoppiato, così che chiunque ci arrivi ) pronto a mollare, ergo non mi fa simpatia una qualsiasi ritenuta del boma.
Proprio oggi ho visto un video dove un 2, ritornando in pozzetto sopravvento, prendeva in faccia il boma. Tutto sommato li forse un freno avrebbe evitato la botta. Subito dopo però la barca è andata in straorza e il boma è andato in acqua. C'è il rovescio della medaglia e va tenuto presente.

Credo Lord che qualcosa possa centrare,
se vado a cazzare al max la cimetta del freno boma anzi discensore,
il boma non passa, e allo stesso tempo mi potrebbe fungere da ritenuta.

Non lo mai provato, ma come spiega Malingri si potrebbe cazzare la borosa della 1 mano e automaticamente il boma rimane più alto, quindi più difficilmente tocca l'acqua. Poi se corichi....... 19

bye bye
ciaoooooo
Cita messaggio
#20
@Cepics:
Non rieco a capire dalle foto: Il bozzello ha una ganascia che blocca la cima?

Per condividere: Quando metto il preventer, non sempre, uso questo sistema:

[hide][/hide]

Pero' invece che girarlo sulla galloccia di prua, metto una pastecca su uno dei buchi della falchetta. il vantaggio e' che la cima e' sempre sotto il controllo del timoniere.

Pero': C''e da preoccuparsi dell' integrita' della falchetta se di alluminio, me lo ha detto anche Albert ed ha ragione, c'e' da dire che sul C&C e' bella massiccia e fatta apposta per manovre brutali, su altre marche di barche non lo so'.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Aiuto: attacco boma/canalina albero piegato. Che faccio? zarzero3 30 7.265 22-09-2023, 17:51
Ultimo messaggio: cmv88
  Ritenuta catena con delfiniera Juma1977 23 4.625 29-10-2022, 11:49
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  Piastra Scotta Randa/Boma Alfredo56 17 3.623 09-03-2022, 10:53
Ultimo messaggio: Alfredo56
  accessori boma First 20 sgiulio 4 1.404 23-08-2021, 15:16
Ultimo messaggio: sgiulio
  boma basso, boccole ostinate, rolla randa che fare? sasafloridia 8 2.451 17-07-2021, 09:29
Ultimo messaggio: bullo
  Cime di ritenuta della passerella vai0l0 39 8.369 09-10-2020, 10:34
Ultimo messaggio: andante
  Maquillage boma in alluminio GRECALE I 4 2.316 08-07-2020, 11:30
Ultimo messaggio: penven
  Mousse 907 revisione albero e boma Wally 5 1.864 18-10-2019, 18:26
Ultimo messaggio: andre082
  Trozza del boma su Sangria pip 9 2.966 26-08-2019, 15:49
Ultimo messaggio: pip
  boma Salvatorecorradi 5 2.641 29-11-2017, 00:42
Ultimo messaggio: andros

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: