rotellina log info sulle palette magnetizzate
#1
pulendo la rotellina sott'acqua si sono rotte delle palette
per la maledetta rotellina log b&g hydra2000 6 pale bassa velocità non solo ci vogliono 65€ minimo ma bisogna comprarla in UK
ho al momento due rotelline rotte e vorrei provare a farne una prendendo le palette di qua e incollandole con l'epossidica di là
ma mi sapete dire come sono combinate? perché non sono tutte uguali, alcune non sono magnetiche
io ricorderei due magnetiche una no due magnetiche una no (é solo quello che mi ricordo io anche se non ha alcun senso...)
tanto per
Cita messaggio
#2
Sul log Nasa ci sono 4 palette due magnetiche e due no (le due tipologie si Piccoletto di 90° come posizionamento).

Per quella a 6 palette ritengo giusto il posizionamento che hai indicato. In pratica le due magnetiche devono trovarsi diametralmente opposte.

BV
Cita messaggio
#3
cambia "bruschino"!
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#4
ricordo bene quando ho cambiato lo scandaglio.... un belin così, si si me lo ricordo bene il passascafo a filo annegato nel kevlar
se no ho una rotellina a quattro pale e gliela schianto su, ma quella a sei pale fa più racing...

ahahahagagagaagaga
Cita messaggio
#5
dall'analisi delle due elichette diversamente rotte confermo che sono due magnetiche, una no, due magnetiche, una no.
ci sono delle differenze di polarità tra le palette ma credo (spero) che non abbiano importanza
Cita messaggio
#6
(28-10-2017, 13:00)marcofailla Ha scritto: dall'analisi delle due elichette diversamente rotte confermo che sono due magnetiche, una no, due magnetiche, una no.
ci sono delle differenze di polarità tra le palette ma credo (spero) che non abbiano importanza

Se avesse importanza la polarità, a quel punto, bisogna calcolare anche il campo magnetico del solenoide dove le palette magnetiche sono "immerse".
Si fà un semplice calcolo algebrico, solo qualche moltiplicazione e divisione nonché un piccolo integrale 26

Ma è un sensore di un log o cosa? Shy
Cita messaggio
#7
si é un log
ma dai, non ci credo che legge la polarità del campo magnetico per stabilire la velocità di rotazione, che senso ha complicarsi la vita senza motivo?
Cita messaggio
#8
Ma certo che non è importante la . mia era solo ironia Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#9
..però che quella rotellina funziona come un corpo immerso in un campo magnetico è vero Smiley1
Cita messaggio
#10
ok ok
di pomeriggio vado dai cinesi e faccio incetta di idonei fermacarte magnetici da frigorifero
la colla epoxy da 5 minuti ce l'ho,
cercherò di rispettare le polarità e il peso
[Immagine: 9e480d3499ec443b5b4fb9ff10bdcee2.jpg]
Cita messaggio
#11
I magneti delle paletta eccitano un sensore ad effetto hall. Raymarine usa mettere in modo alternato nelle palette i magneti orientati con polarità opposta così da essere certi che gli impulsi generati dal sensore siano esenti da problemi. Probabilmente anche B&G usa qualche tecnica simile.
Andrea
Cita messaggio
#12
si lo credo anch'io, magari é semplicemente il risultato del processo produttivo

niente di che, passo un po' di tempo a provare
ho un'etichetta a 4 pale da montare ma sono fatto così
mi piace arrangiarmi

abbiate pazienza
so già che non è il massimo
Cita messaggio
#13
Se passi da un'elichetta 6 pale ad una a 4 pale (tre impulsi/rotazione vs due impulsi rotazione), l'errore potrebbe non essere compensabile dal software, a meno che B&G non preveda l'uso di trasduttori così diversi.

Per i magnetini potresti utilizzare le costruzioni magnetiche (tipo Geomag) che si trovano nei negozi di giocattoli, devo dire che si comportano bene.
Andrea
Cita messaggio
#14
si può impostare il fattore di correzione molto facilmente, lo taro con il GPS a motore, ma in realtà io lo utilizzo solo per le variazioni di velocità, visto che é ESTREMAMENTE più sensibile del gps
velisti bravi ci possono fare ben altro con il log, ma al mio livello... é poco influente
Cita messaggio
#15
se può interessare nelle more di riparare la rotellina originale (o stamparla in 3d) ho messo un'altra rotellina che avevo da parte a quattro palette, tipo questa
[Immagine: d156522b9d19a2d8f9be8218daf6426e.jpg]
ho dovuto tarare il fattore di correzione, funziona, ma é molto meno lineare
cioè se a sei nodi di gps il log segna sei nodi (dentro al porto, no corrente) a tre nodi il log ne segna uno...
annamo bene...
Cita messaggio
#16
(30-10-2017, 19:40)marcofailla Ha scritto: se può interessare nelle more di riparare la rotellina originale (o stamparla in 3d) ho messo un'altra rotellina che avevo da parte a quattro palette, tipo questa
[Immagine: d156522b9d19a2d8f9be8218daf6426e.jpg]
ho dovuto tarare il fattore di correzione, funziona, ma é molto meno lineare
cioè se a sei nodi di gps il log segna sei nodi (dentro al porto, no corrente) a tre nodi il log ne segna uno...
annamo bene...

Marco ciao.
All'elica posso pensare io ma in plastica... poi i magneti le devi sistemare tu...
nel caso sentiamoci per messaggio.

un abbraccio
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#17
That’s very kind of you :-)
Cita messaggio
#18
(30-10-2017, 19:40)marcofailla Ha scritto: a sei nodi di gps il log segna sei nodi (dentro al porto, no corrente) a tre nodi il log ne segna uno...
annamo bene...

Se non hai ravvisato attriti nella rotazione dell'elica a quattro pale, anche a bassa velocità la lettura dovrebbe essere corretta. Il numero di impulsi per rotazione e velocità seguono una legge lineare.
Una possibile spiegazione potrebbe risiedere nel diverso campo magnetico trasferito al sensore. Se per qualche ragione il sensore perde occasionalmente il passaggio di uno dei magnetini , allora si possono avere delle letture di velocità sottostimate. Questo potrebbe accadere ad esempio, se il diametro dell'elichetta a 4 pale fosse leggermente minore di quella a 6 pale.
Tieni anche conto del fatto che la velocità istantanea letta dal GPS sotto i quattro nodi potrbbe essere inaccurata.
Andrea
Cita messaggio
#19
ho comprato i magnetini, 40 magnetini da 3 mm diametro x 1 mm di spessore costano 3,9€ spedizione inclusa...
appena posso prendo le misure per bene della vecchia e vediamo se l'idea del 3d funge

l'elica a 4 pale montata ha una superficie complessiva delle pale almeno tre volte inferiore rispetto alla sei pale che c'era, poi ogni situazione é progettata su un intervallo ottimale, magari questa é ideale per un motoscafo, non saprei, a sei nodi va bene, poi bisogna vedere come va sbandata e con un congruo angolo di deriva...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  richiesta info su autopilota e manuale Horatio Nelson 12 5.157 15-06-2024, 17:11
Ultimo messaggio: danielef
  Pulizia rotellina log kermit 123 51.304 27-03-2023, 20:34
Ultimo messaggio: sergiot
  Carena a zero : info prezzi pasdik 6 2.555 23-09-2022, 17:26
Ultimo messaggio: matteo
  info calafatura turro82 0 808 15-06-2022, 16:26
Ultimo messaggio: turro82
  Info su deriva laser Ilzingtonic 10 4.354 12-04-2022, 09:38
Ultimo messaggio: spinner
  Gelcoat crepato sulle fiancate - come agire? dragon1000 33 11.301 28-07-2021, 02:21
Ultimo messaggio: Vimilano62@gmail.com
  info su randex a 3 vie CkDre 5 1.607 05-05-2021, 07:59
Ultimo messaggio: umeghu
  Rotellina log - smontaggio in acqua Vaguen 116 24.501 03-04-2021, 19:28
Ultimo messaggio: Dato
  Info dissalatore Fabino 2 1.651 06-01-2021, 15:45
Ultimo messaggio: Fabino
  cuscini sulle panche pozzetto elmer50 12 3.905 19-10-2020, 15:38
Ultimo messaggio: -Dino-

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: