Farymann K 30
#1
Buonasera a tutti,
Ho il seguente problema su un motore EBD Farymann K30:
Il motore parte regolarmente e fino ad un certo numero di giri funziona per bene, tuttavia quando arriva diciamo a 3/4 della potenza avverto uno strano rumore metallico che sembra provenire dalla zona dell'invertitore (ma non ho certezza sul punto esatto, potrebbe anche provenire da altre zone del motore).
Il rumore non è continuo ma abbastanza regolare diciamo ogni 2/3 secondi e si presenta sia a motore in folle sia con marcia in avanti che con marcia indietro appena raggiunti circa i 3/4 dei giri.
Ho verificato sia olio motore che invertitore e i livelli sembrano regolari in entrambi.
Qualche idea di cosa potrebbe trattarsi?
Grazie
Cita messaggio
#2
Ciao Pablito,
I manovellismi del K30 ( Albero Motore-Biella) , girano su cuscinetti a rulli a differenza dei classici che girano su bronzine.
La lubrificazione sul Farymann K30 avviene per sbattimento tramite i conrattesi dell'albero motore.
Non abbiamo pompa dell'olio di lubrificazione a differenza di altre tipologie.
Se un cuscinetto si rompe, produce rumori metallici.
Cosa molto importante ,devi cercare di capire esattamente la provenienza del rumore.
PUNTERIE/CARTER MOTORE/INVERTITORE/ALTERNATORE O DINAMO A SECONDA DELL'ANNO DI COSTRUZIONE/POMPA ACQUA SALATA / CAMPANA VOLANO/ POMPETTA MECCANICA CARBURANTE/ POMPA DI INIEZIONE/ INVERTITORE.
L'invertitore con i suoi ingraggi primari, gira sempre, anche quando sei in folle.
Ti ho elencato una serie di componenti che potrebbero produrre la rumorosita' riscontrata.
Addirittura, lato volano, superiormente, hai una piasta con due pernetti, se la rimuovi vedrai il volano che gira.
Ovviamente usa occhiali adeguati di protezione, se il rumore arriva da li riusciamo a concentrare il tiro della diagnosi.
Buona vela a tutti e buon divertimento.

Fai attenzione a non sottovalutare l' anomalia, i ricambi di questo motore sono introvabili, quindi prevenire e' meglio che curare.
Cita messaggio
#3
Grazie, cercherò di capire meglio da dove proviene il rumore anche se mi pare che venga dalla parte verso poppa, invertitore. Farò il controllo visivo sul volano.
Cita messaggio
#4
Concordo che potrebbe essere il cuscinetto, questo è lo schema di un K34 ma dovrebbe essere uguale al K30. Se vuoi essere sicuro basta togliere invertitore e campana del volano per vedere se ha gioco. Oppure potrebbe essere la bronzina della biella ma non lo toccherei finché dura. Hai notato se lo fa sia a freddo che a caldo?

[hide]     [/hide]
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#5
Prima di dare giri, lo faccio scaldare sempre al minimo circa per 5 minuti quindi dovrebbe farlo anche a motore caldo.
Cita messaggio
#6
Credete che possa sfilare l'asse in acqua quel tanto che basta a far uscire l'invertitore?
Cita messaggio
#7
Certamente è possibile, se non basta puoi spostare in avanti il motore. Tra asse ed invertitore dovrebbe esserci anche un parastrappi.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#8
(28-04-2018, 15:15)Butler Ha scritto: Certamente è possibile, se non basta puoi spostare in avanti il motore. Tra asse ed invertitore dovrebbe esserci anche un parastrappi.

Ok grazie, vorrei se possibile evitare di spostare il motore.
Cita messaggio
#9
Oggi il meccanico ha visionato il motore e secondo la sua opinione potrebbe essere il parastrappi o l'invertitore. La prossima settimana smonterò campana e invertitore per verificare se il problema sia quello. Vi aggiorno.
Cita messaggio
#10
Aggiornamento: smontata campana e invertitore.
Il parastrappi è in ordine, anche se il meccanico mi ha gia detto che non è quello originale ma che è stata fatta una modifica per montarne uno di dimensioni inferiori. 91
Abbiamo provato l'invertitore al tornio facendogli prendere giri, ma anche quello sembra ok.
A questo punto dovrò sbarcare il resto del motore2222
Cita messaggio
#11
Hai provato a farlo girare senza invertitore per sentire il rumore?
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#12
Ho smontato campana e invertitore con la barca a terra quindi mi vine difficile farlo girare, inoltre i supporti a poppa sono sul pezzo che ho rimosso e ora il motore poggia su zeppe in legno. Certo sarebbe stato utile provarlo senza invertitore.
Cita messaggio
#13
(27-04-2018, 18:16)Butler Ha scritto: Concordo che potrebbe essere il cuscinetto, questo è lo schema di un K34 ma dovrebbe essere uguale al K30. Se vuoi essere sicuro basta togliere invertitore e campana del volano per vedere se ha gioco. Oppure potrebbe essere la bronzina della biella ma non lo toccherei finché dura. Hai notato se lo fa sia a freddo che a caldo?

[hide][/hide]
Mettetevi d’accordo con Costa61 qui di cuscinetti a rulli non se ne vedono, si vedono normali bronzine
Cita messaggio
#14
Non mi pare di aver scritto qualcosa di diverso da Costa61, lui parla di cuscinetto ed infatti l'albero motore lato volano gira su cuscinetto.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#15
Non ho competenza in materia, ma se non sbaglio il meccanico mi ha parlato di cuscinetti a rulli. allego le immagini prese dal mio manuale.
IMG_20180513_195601

IMG_20180513_195709
Cita messaggio
#16
Trà l'altro mi ha un po demoralizzato sul fatto di non riuscire a reperire questi cuscinetti nel caso fossero loro il problema...
Cita messaggio
#17
Perché demoralizzato? I cuscinetti probabilmente li trovi, piuttosto per arrivarci si rischia di rovinarne altri.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#18
Questo è il mio senza invertitore, il tuo dovrebbe essere nelle stesse condizioni. Se agisci con una leva sotto il parastrappi puoi vedere se l'albero motore ha gioco.[hide]     [/hide]
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#19
Il problema è che nessun meccanico si mette al lavoro non essendo sicuro del risultato finale visto che non tutti i ricambi sono reperibili. Vedrai che ti convincerà a cambiarlo con uno nuovo, io sceglierei tra Lombardini LZW 502 M e Yanmar 1GM10.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#20
(13-05-2018, 18:16)Butler Ha scritto: Non mi pare di aver scritto qualcosa di diverso da Costa61, lui parla di cuscinetto ed infatti l'albero motore lato volano gira su cuscinetto.
Non era un critica Butler mi sembra di capire che siano motori molto differenti, in un caso vedo un solo cuscinetto e tutte bronzine nell’altro tutti cuscinetti rulli/sfere
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 722 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Cambio olio farymann fk3 Acajou 8 890 05-06-2025, 18:37
Ultimo messaggio: Giurista
  Farymann Diesel L30 A30 R30 S30 Libretto Uso e Manutenzione seghene 0 443 10-04-2025, 17:18
Ultimo messaggio: seghene
  Motore Farymann FK3 - IrsoIrvo 5 2.030 27-12-2024, 15:26
Ultimo messaggio: Wally
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 922 05-11-2024, 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  MECCANICO PER FARYMANN stcomet770 2 911 18-06-2024, 21:34
Ultimo messaggio: stcomet770
  Storia di uno scorbutico Farymann FK2 Wally 0 769 11-02-2024, 02:20
Ultimo messaggio: Wally
  manuali farymann fk2 12cv MaurizioLaCamoma 9 6.983 02-02-2024, 13:06
Ultimo messaggio: Wally
  Valvola termostica Farymann FK3 mrigoni 30 10.215 15-10-2023, 09:30
Ultimo messaggio: saaaandro
  Farymann a 30 desmo 9 5.170 21-09-2023, 16:38
Ultimo messaggio: Phoenicussa

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: