tabella deviazioni (giri bussola)
#1
salve, chi ha la tabella deviazioni?
devo fare un trasferimento prima del cambio bandiera,
qualche anima pia mi puo inviare scansione della sua
tanto da averne un pezzo di carta in mano e non farla fare per una sola settimana ?
anche se bussola diversa va bene uguale
Cita messaggio
#2
La tabella delle deviazioni è specifica per l'imbarcazione e dipende dalla bussola, dalla sua posizione e dalla disposizione dei campi magnetici e dei materiali ferrosi a bordo. Credo che una tabella di un'altra imbarcazione non ti sarebbe utile in nessun modo.
Cita messaggio
#3
inoltre è timbrata e firmata da perito compensatore autorizzato, quindi documento formale, difficile che qualcuno accetti di "prestare" la propria......
Cita messaggio
#4
Confermo quanto detto da prima, aggiungo che me la sono fatta fare direttamente dal perito in fase di acquisto della barca, infatti, era anche perito compensatore.
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#5
(23-05-2018, 09:44)giulio77 Ha scritto: salve, chi ha la tabella deviazioni?
devo fare un trasferimento prima del cambio bandiera,
qualche anima pia mi puo inviare scansione della sua
tanto da averne un pezzo di carta in mano e non farla fare per una sola settimana ?
anche se bussola diversa va bene uguale

Credo che la maggior parte delle barche non abbia questo documento, tanto obbligatorio quanto inutile oggigiorno nell'era del GPS.

898989
Cita messaggio
#6
(23-05-2018, 13:49)RMV2605D Ha scritto: Credo che la maggior parte delle barche non abbia questo documento, tanto obbligatorio quanto inutile oggigiorno nell'era del GPS.

898989
Beh, non direi: sull'obbligatorio avrei riserve, ma avere una bussola di cui non hai certezza è più che inutile, pericoloso.
Comodo andar di gps, ma ti fidi di chi lo gestisce, delle batterie, ecc?Smiley30
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#7
(23-05-2018, 16:15)oudeis Ha scritto: Beh, non direi: sull'obbligatorio avrei riserve, ma avere una bussola di cui non hai certezza è più che inutile, pericoloso.
Comodo andar di gps, ma ti fidi di chi lo gestisce, delle batterie, ecc?Smiley30
Non serve il pezzo di carta pagato per sapere se la bussola di bordo è OK o di quanto sballa.

Purtroppo è obbligatorio invece averlo, firmato e timbrato da un perito abilitato, non importa se è di 30 anni fa.

Io faccio i giri di bussola con riferimenti a terra ogni tanto e verifico spesso la rotta tra la bussola e il GPS e sono tranquillo che, anche se dovesse mancare la corrente, posso fidarmi della bussola, oltretutto ho sempre anche una bussola da rilevamento pronta al carteggio.

898989
Cita messaggio
#8
@giulio77
Ma se devi cambiare bandiera, che ti importa dei giri bussola???
Cita messaggio
#9
A parte il fatto che come già hanno detto in tanti, la tabella di deviazione riporta il nominativo della barca con il timbro e firma del compensatore quindi se ti fermano credo che passeresti un brutto quarto d'ora sia tu che lo sprovveduto che te la presterebbe; a parte questo condivido con l'inutilità della stessa nel mare nostrum.
Sulla mia si riportano la maggior parte delle deviazioni nell'ordine inferiore al grado e solo in due situazioni arriva ad 1,2 gradi.
Ipotizzando di prendere la massima deviazione e se dovessi fare Roma Olbia senza tenere conto della stessa, al massimo sarei fuori rotta di circa 2,16 miglia su 124 percorse ovviamente senza tenere conto dello scarroccio dovuto a vento e mare che comunque non potrei valutare anche se avessi la bussola compensata.
A parte l'ininfluenza delle 2 miglia che una volta in vista sarebbero compensate con rilevamenti a terra sia avendo la bussola compensata che no; soprattutto mi spiegate come fareste voi a tenere con la bussola una rotta che calcolata con le tabelle di deviazione viene fuori per ipotesi 207,3 gradi-
Cita messaggio
#10
Inutile, ma obbligatorio.
Le poche volte che mi hanno chiesto i documenti della barca, la tabella delle compensazioni non mi è stata mai richiesta.
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#11
(23-05-2018, 20:53)Horatio Nelson Ha scritto: Inutile, ma obbligatorio.
Le poche volte che mi hanno chiesto i documenti della barca, la tabella delle compensazioni non mi è stata mai richiesta.

se fai il bollino blu... si
21
A ferragosto sono tutti marinai...
Cita messaggio
#12
Fatto il bollino blu, per esattezza alle tremiti, e neanche li me la hanno chiesta.
Io l’ho fatta fare in concomitanza con l’acquisto della barca, ma il perito di Siracusa mi ha chiaramente fatto capire che poche barche ne erano dotate.
Per Giulio mi spiace, ma è legata ad ogni singola,barca e avere una copia estranea forse è peggio che non averla del tutto.
Io per una sola settimana sinceramente me fregherei. La mia barca,col precedente proprietario ha navigato anni senza.
Ciao
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#13
(23-05-2018, 18:53)orteip Ha scritto: .......................................... soprattutto mi spiegate come fareste voi a tenere con la bussola una rotta che calcolata con le tabelle di deviazione viene fuori per ipotesi 207,3 gradi-
Appunto, come richiedere la conoscenza di serrette, controparamezzali e . cui i nostri plasticoni notoriamente abbondano!
Cita messaggio
#14
ma volendo tarare la mia bussola, sapete a chi posso rivolgermi in zona Fiumicino?
Cita messaggio
#15
(24-05-2018, 16:59)paloma84 Ha scritto: ma volendo tarare la mia bussola, sapete a chi posso rivolgermi in zona Fiumicino?
per avere il timbro e il bollo non saprei, comunque per fare la curva di deviazione da soli bastano 10-20-30 minuti a girare in tondo, vari metodi basta scegliere quello più pratico poi sono addizioni e sottrazioni.
In genere si Piccoletto curiosi a chiedere se tutto ok o se si ha bisogno di qualcosa Smiley4
Cita messaggio
#16
79
MEOLO
Cita messaggio
#17
(24-05-2018, 16:59)paloma84 Ha scritto: ma volendo tarare la mia bussola, sapete a chi posso rivolgermi in zona Fiumicino?

Chiedi al copro dei Piloti del porto, sapranno certamente risponderti.
A ferragosto sono tutti marinai...
Cita messaggio
#18
La mia barca ( bandiera originale tedesca) ha una tabella fatta dal proprietario ( lì è permesso) e mi sono sempre chiesto cosa direbbe un 'eventuale ispezione della GC (7979797979) .

In effetti ho anche il manuale x come farsi i giri, ma non credo che sarebbero felici (poi nemmeno io39).

Sulla barca precedente l'avevo fatta fare e ho assistito il perito ( vecchio ufficiale in pensione) mentre faceva il tutto.
:smiley34:
Cita messaggio
#19
(25-05-2018, 16:02)croket Ha scritto: La mia barca ( bandiera originale tedesca) ha una tabella fatta dal proprietario ( lì è permesso) e mi sono sempre chiesto cosa direbbe un 'eventuale ispezione della GC

E cosa mai dovrebbero dire!
Se per la legislazione di bandiera non serve (o, se serve, è sufficiente quella fai-da-te), non possono contestarti nulla.

A parte poi che non possono neppure venire a contestarti nulla, non potendo procedere ad un controllo in tal senso.

La mia barca era con bandiera francese, poi diventata bandiera belga.
Non serviva prima, non serve ora ... non ce l'ho!
Di cosa dovrei preoccuparmi?
Cita messaggio
#20
La legge che ha istituito questo inutile pezzo di carta credo sia del 2000 o giù di li. Se la barca è stata immatricolata prima (e la bussola in barca è ancora quella originale) il documento non è obbligatorio. Fatta istanza specifica al comando generale CCPP e ottenuta risposta in tal senso.
Postai la corrispondenza su un vecchio tread
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Clorexidina - da tabella D. Franc 9 3.898 17-09-2016, 00:34
Ultimo messaggio: felletti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: