Ancoraggio in condizioni estreme ~ racconta la tua esperienza
#1
Ciao ragazzi, tempo fa il meteo annuncia maestrale di 25 nodi con raffiche a 30 nodi. La notte, tutti in porto. Anzi no, alcuni all'ancora fuori dal porto. Come gli sarà andata?
Racconta la tua esperienza, in che condizioni limite hai ancorato in rada, che profondità e fondale, che ancora e calumo (misto catena nylon?)
Cita messaggio
#2
Dove?
Cita messaggio
#3
Salina, ma non è importante. Era solo per presentare uno scenario difficile, per stimolare i vostri racconti
Cita messaggio
#4
A Salina col maestro si può stare, dalla tramontana all'ostro bisognava salpare e andarsene, non c'è linea di ancoraggio che tenga in mezzo al mare, oltre al vento ci sono le onde.
Poi chiamare porto Salina è un'oppppppinione.
Anche l'ancoraggio è un'oppppppinione, io mi appennello, la maggior parte non sanno farlo.
Sono 10 anni che lo spiego ma non ci riesco.
Ancora principale, 50 m. catena sulla stessa un'ammiragliato o un grappino, altri 20 m. catena e poi 100 m. di cima, non in mezzo al mare ma ridossato dove sento solo il vento.
Cita messaggio
#5
Racconta di tue esperire difficili e come hai risolto. Turni di veglia, etc
Cita messaggio
#6
Ma con un calumo di 170mt non finisci addosso alle altre barche alla ruota oppure comunque vai molto lontano dalla costa e il mare è più mosso?
Cita messaggio
#7
Allora vi chiedo: " meglio 24 metri di catena su un fondale da 4 metri o 50 metri di catena su un fondale da 20?
Cita messaggio
#8
50 metri su 20 di fondale sono molto meno di pochini
Non credo sia una oppppinione

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#9
Esatto. Moltissimo troppissimo meno che pochini. Ancora tra 10 / 15 e danne 75.
P.S.
Immagino che quando calcolate la profondità la calcolate dal musone, non dalla superficie dell'acqua VERO????
Cita messaggio
#10
Adesso ricomincia la terza guerra mondiale.
Per il rapporto fondale/lunghezza calumo mi rifaccio alla ormai nota tabella prodotta da Rob per catena del 10.
Io uso 30 metri del 10 e 50 metri di tessile da 18, Kobra da 16, usando quei rapporti di fondale, senza appennellare, mai mosso di un metro.
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#11
Per rispondere a Timeout.
In condizioni estreme, da tabella:
5 metri - 50 metri di catena
20 metri - 100 metri di catena
Cita messaggio
#12
Barca leggera da 10 m, ancora buona da 12/14 kg, 25 m di catena dell'8, 50 di cima 8 legnoli square line (piuttosto elastica, è importante) da 16 mm, entro i 10 m di fondo e < 50 Kts di vento non mi smuove più niente se fondo buon tenitore.
Prima, con altra linea di ancoraggio (tutta catena) e altra ancora (da tanti però considerata ottima) in condizioni > 30 kts dovevo appennellare una seconda ancora altrimenti (più o meno) lentamente aravo.
matteo

P.S. l'ammiragliato - tanto cara a Bullo - resta da anni in fondo al gavone con altra linea di ancoraggio completa, ma semplificata.
Cita messaggio
#13
Ciao Bullo,
non sono sicuro di aver capito come ti appennelli.

Cali l'ancora principale e fili 50m di catena, dopo agganci alla catena l'ammiragliato di rispetto e fili altri 20m più la cima?

Io ho sempre messo l'ancora di rispetto per prima con 15-20m di catena e aggancio l'ancora principale e filo quello che serve (max 75m) di catena.

Sbaglio?


(31-07-2018, 08:41)bullo Ha scritto: A Salina col maestro si può stare, dalla tramontana all'ostro bisognava salpare e andarsene, non c'è linea di ancoraggio che tenga in mezzo al mare, oltre al vento ci sono le onde.
Poi chiamare porto Salina è un'oppppppinione.
Anche l'ancoraggio è un'oppppppinione, io mi appennello, la maggior parte non sanno farlo.
Sono 10 anni che lo spiego ma non ci riesco.
Ancora principale, 50 m. catena sulla stessa un'ammiragliato o un grappino, altri 20 m. catena e poi 100 m. di cima, non in mezzo al mare ma ridossato dove sento solo il vento.-
Cita messaggio
#14
Un tempo mi avevano insegnato, Bullo potrà confermarlo, che per appennellare va calata prima un'ancora di forma, catena, poi un'ancora di peso e catena a seguire.
Un problema sono i moderni musoni che spesso non consentono certe operazioni.
Poi, l'evoluzione delle ancore rende difficoltosa una netta distinzione fra le due categorie di ancore, le ancore moderne (salvo eccezioni) sono un ibrido che fa testa molto meglio di precedenti generazioni.
Tanto é vero che una sola ancora con adeguato calumo (per lunghezza e diametro) è a mio parere più che adeguata a reggere un ancoraggio anche in situazioni difficili.
Oltre certe condizioni, per vento ma soprattutto per onda, non è logico rimanere all'ancora, meglio prendere il mare o cercarsi un ridosso migliore.
Cita messaggio
#15
Un'ancora da 20 kg. fa più che due ancore da 10.
Barche piccole, metto un'ancora da 10 o da 12 kg.? Ogni giorno un tipo di ancora nuovo, prendo un'ammiragliato da 20 e sono sicuro che agguanta sempre, e vado a dormire.
REX non colo tutto il calumo, dipende dalla profondità,170 m. non si forma il mare
Cita messaggio
#16
Partiamo dal presupposto che sei all'ancora , vuol dire che sei ridossato quindi il vento ti spinge al largo, se così non fossei vuol dire che già hai sbagliato tutto.
Se giungono venti sostenuti puoi filare ancora tanto quanto basta per rimanere in baia ma se il vento rinforza a mio avviso la cosa migliore è quella di mollare gli ormeggi ed andare a mare aperto dove i problemi sono infinitamente minori piuttosto che aggiungere ancore o filare catena che possono solo peggiore situazioni in caso di fuga forzata.
Ma questa è una mia opppinnionee
Due venerdi fa alle 6 del mattino è arrivato un groppo alle Eolie e ci siamo trovati con amici in mare aperto senza se e senza ma, chi è rimasto all'ancora ha avuto 30 minuti di incubo.
Buon vento
Cita messaggio
#17
In situazioni di vento sostenuto, non mi preoccupo del mio ancoraggio ma del brandeggio e l’incrociarsi di altre imbacazioni (specialmente quelle a motore)..
Cita messaggio
#18
Per ora nessun racconto di mare... E per bullo, il nick si pronuncia Rix
Cita messaggio
#19
(31-07-2018, 11:01)Luciano53 Ha scritto: Adesso ricomincia la terza guerra mondiale.
Per il rapporto fondale/lunghezza calumo mi rifaccio alla ormai nota tabella prodotta da Rob per catena del 10.
Io uso 30 metri del 10 e 50 metri di tessile da 18, Kobra da 16, usando quei rapporti di fondale, senza appennellare, mai mosso di un metro.
[hide][/hide]

non ho capito la tabella, puoi spiegarla? grazie
Cita messaggio
#20
Ostrega pensavo fosti REX il cane poliziotto.Smiley4Smiley4Smiley4Smiley4Smiley4Smiley4Smiley4
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  migliorare linea di ancoraggio Gabbo85 13 2.544 24-09-2024, 13:18
Ultimo messaggio: rob
  [Esperienza da privatista esame LRC e] Cedo materiale didattico per esame LRC plp 7 3.362 24-05-2023, 14:24
Ultimo messaggio: maumariani
  Avete esperienza d'uso dell`ancora Fortress? kavokcinque 22 7.317 03-03-2021, 09:20
Ultimo messaggio: gio102
  Esperienza con gli autogonfiabili crafter 3 2.128 20-05-2018, 16:59
Ultimo messaggio: Nimbo
  KIT ANCORAGGIO darcopad 23 6.719 21-06-2017, 17:07
Ultimo messaggio: orteip

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: