Messaggi: 201
Discussioni: 28
Registrato: Oct 2008
Buonasera, ho tanto cercato sul forum con risulktato zero.
Vorrei sapere quanto può costare (che ordine di grandezza) fare randa nuova dacron di 27 mq, full batten e carrelli a sfere su albero.
Graazie
Messaggi: 4.505
Discussioni: 189
Registrato: Jan 2009
50 €. Mq
Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
Fai pure 60, ma facilmente anche 80. Carrelli naturalmente esclusi.
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
12-09-2018, 16:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-09-2018, 16:36 da BeppeZ.)
Può costare molto ma può costare un pò meno. Vedi filmato del Cantiere del Pardo, qualche post più sopra, la qualità prevede un prezzo più alto da pagare. (che poi oggi Pardo sia sinonimo di alta qualità possiamo parlarne).
I carrelli costano, ma sono tanto comodi.
I prezzi indicati sinora possono essere, secondo me, il minimo uno, e quasi il massimo l'altro, per un buon dacron. Senti 3 velai di cui ti fidi, fatti fare tre preventivi e confrontali, non solo sulla base del prezzo, se puoi/vuoi spendere qualcosa in più.
Come sai velai TOP li abbiamo anche tra noi nel forum.
Nel prezzo da pagare va valutato anche il "servizio" (misure prese in barca, prova in mare ecc.)
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
12-09-2018, 16:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-09-2018, 16:45 da Frappettini.)
giusto l' anno passato ho fatto rifare la randa dacron full batten di 18mq; di seguito i valori dei preventivi senza IVA
€ 1.240,00
€ 1.397,44
€ 1.230,00
€ 1.209,00
ne consegue che stiamo parlando di circa 70 €/mq. incluso 4 stecche e cursori.
Domanda da profano: c'è bisogno dei carrelli o, come nel mio caso, i cursori bastano e avanzano?
Messaggi: 1.630
Discussioni: 29
Registrato: Jun 2012
12-09-2018, 16:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-09-2018, 16:52 da fabrizio 61.)
I carrelli servono, magari quelli punta stecca soltanto e gli altri garrocci intermedi, se poi hai possibilità di spesa e una randa abbastanza grande, meglio tutto carrelli, come lasci la drizza la randa cade in un attimo, mia esperienza, poi la spesa dipenderà anche dal materiale in cui la fai, ma ora ti diranno i velai del forum.
MEOLO
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
Io ho randa FB di circa 50 mq, rotaia Harken, carrelli solo su penna e stecche (5) gli altri sono slider.
Se tieni pulito e lubrifichi ogni tanto con sailcote, bastano e avanzano.
Messaggi: 4.505
Discussioni: 189
Registrato: Jan 2009
(12-09-2018, 15:49)rigel123 Ha scritto: Buonasera, ho tanto cercato sul forum con risulktato zero.
Vorrei sapere quanto può costare (che ordine di grandezza) fare randa nuova dacron di 27 mq, full batten e carrelli a sfere su albero.
Graazie
se ti interessa e mi mandi i dati ti faccio fare un preventivo con 50€ 60 € mq. una randa tagliata bene e con un buon dacron ciao max
Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
Messaggi: 1.630
Discussioni: 29
Registrato: Jun 2012
(12-09-2018, 16:58)andante Ha scritto: Io ho randa FB di circa 50 mq, rotaia Harken, carrelli solo su penna e stecche (5) gli altri sono slider.
Se tieni pulito e lubrifichi ogni tanto con sailcote, bastano e avanzano.
Un conto su rotaia esterna, un'altro dentro inferitura albero, due cose molto diverse.
MEOLO
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
La mia opppinione, una buona randa con carelli, 2/3 mani costa sui 90 euro al mq.
Questa randina di 27 mq ha la rotaia o solo la canaletta, esistono carelli senza sfere della Antal li usava soldini e la randa era di 150 mq.
Messaggi: 201
Discussioni: 28
Registrato: Oct 2008
Grazie a tutti per le risposte veramente ponderate.
Io ho canaletta con garrocci plastica che scorrono dentro canaletta, e la randina di 27 mq. è di un 11.10 mt F.T.
Voglio attrezzare la barca per solitario, e voglio che la randa scenda subito velocissimamente.
Magari la mia idea fare randa full batten (completamente steccata) con carrelli non è soluzione migliore, però ho visto che randa con carrelli scende come un fulmine.
Per mettere i carrelli si utilizza la canaletta esistente? qualsiasi sia la marca dei carrelli?
Grazie
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
A un velaio che fa rande full batten a 50euro al metro quadro consiglio di attaccare il mercato francese: butta fuori tutti quanti in quattro e quattr'otto, anche chi ha in Francia solo una segretaria e fa cucire tutto in Cina da bambini malnutriti di 10anni tenuti schiavi.
Serio.
Messaggi: 403
Discussioni: 34
Registrato: Sep 2008
Io ho avuto preventivi compresi tra 80 e 100 euro, per un lavoro fatto come si dovrebbe, misure prese in barca, quattro chiacchiere con il velaio e montaggio e prova della randa. Poi la feci fare a quello che mi stava più simpatico.... [emoji16][emoji16]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
io non ho capito se parlate di randa e carrelli o solo randa. comunque sia, mi fate capire quali sono le finiture che fanno apprezzare un prodotto che costa il doppio di un altro diciamo basic?
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
S'intende randa completa di tutto carelli, stecche.
Il dacron non è tutto uguale, grammatura e tipo.
Messaggi: 376
Discussioni: 24
Registrato: Oct 2015
ho appena chiesto tre preventivi per randa full batten in Dacron, per amore di riservatezza, do i costi al m2, se vuoi in privato ti do i nomi delle velerie.
Tutti i preventivi sono per randa full batten da 27m" approx.
-Dacron evoluto (tipo DCX) e taglio triradiale ESCLUSI i CARRELLI, con trattamento protezione UV e muffa: 120€/m2
-Dacron evoluto (tipo DCX) e taglio triradiale ESCLUSI i CARRELLI, con trattamento protezione UV e muffa: 115€/m2
-membrana pannellata doppio taffeta con struttura in fibre "esotiche" ESCLUSI i CARRELLI:: 180€/m2
- -membrana pannellata doppio taffeta con struttura in fibre "esotiche" ESCLUSI i CARRELLI:: 166€/m2
quello che mi ha stupito è che due anni fa per un genoa rullabile dello stesso materiale e taglio (DCX triradiale) il costo era 92€/m2, forse la randa richiedemaggiori lavorazioni (terzaruoli etc)
In quel caso avevo avuto anche il preventivo di un genoa in configurazione meno costosa (materiale e taglio) Dacron HQ taglio Cross Cut (ferzi): 72€/m2
Entrambi i prezzi includono la banda proteggi UV.
Spero ti sia di aiuto per le tue valutazioni.
aggiungo che io ho una randa da 27m2 full batten tutta con carrelli e:
-va su e giù a cannone!
- devi mettere un blocco alla ralinga (se l'hai) per evitare che escano i primi carrelli quando ammaini e potere da solo issare ed ammainare senza andare all'albero
- occhio che a me sulla vecchia randa hanno messo 15 carrelli da 66mm e il risultato è che non si arriva (almeno io che sono 1,78) alla tavoletta, oltre a dovere avere un copriranda da Swan; la nuova ne ha 12 (per scelta del velaio, non su mia richiesta) ed è molto più gestibile.
-ovviamente tutto vero soprattutto con lazy jack o lazy bag
-full batten aumenta la vita della vela perché sbatte meno , ma diminuisce le possibilità di taglio e di agire per modificarne la forma (ma se la fai in Dacron, non credo sia per fare regate!)
una soluzione intermedia potrebbe essere carrelli sulle stecche e tavoletta e sliders altrove (ho una vecchia randa da regata con solo sliders piccoli, quelli in plastica bianca (ma nn credo sia teflon) e comunque la randa scende, anche se richiede un minimo di pazienza e di essere davvero controvento per ammainare ed issare (e da soli non è sempre banale). la mia impressione è che un carrello ogni due sliders possa essere sufficiente a dare quel colpetto verso il basso che impacchetta tutto.
Esistono anche opzioni cheap, tipo velerie che producono a Hong Kong, ma ballano comunque intorno agli 85€/m2 (non posso essere preciso, non trovo più il preventivo e era articolato perché ha IVA e tasse di importazione), ricordo 1800€ più altri costi, ma non garantisco sulla mia memoria!
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Di solito su queste metrature si fanno rande a 4 stecche con 15 carrelli ( 4 puntastecche, 5 intermedi, 2 per la tavoletta)
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Fabento mi spieghi perchè una randa in dacron tutta steccata non si può modificare la forma?
Per dare più o meno grasso si deve agire sull'albero e sul tesa base, per spostare il grasso cazzando la drizza va in avanti, lascando indietro.
Questo si può fare anche se steccata.
Se di tessuto laminato il grasso rimane li dove l'ha messo il velaio.
Consiglio per il dacron farla a ferzi orizzontali.
Le vele sono un'opppppppinione.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Marco randa seria, es. il meolo che si possa cazzare stando all'albero sull'angolo di mura.
Meolo anche per l'inferitura sulla randa con carelli per l'inferitura o caduta prodiera che non vibri.
Messaggi: 2.382
Discussioni: 147
Registrato: Mar 2005
Mi sembrano preventivi esagerati , per un buon genoa trovo prezzi non superiori a 60 euro x m2
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of
magic.
|