Stopper constrictor, perche' lo montano in pochi?
#1
Buongiorno a tutti e buone feste.
Sto riprogettando la tugaa dal mio mini, in vista del rifacimento del prossimo anno , lo so che manca un sacco di tempo, ma se programmo tutto come si deve dovrei riuscire a restare nel budget e nei tempi, evitando cavolate. A tal proposito stavo pensando agli stopper e relative rulliere e simili. Visto il numero di stopper che vorrei montare (22) e trattandosi della tuga di un mini pensavo di montare i constricotr (li ho gia' riprogettati e costruiti per un'amico con risultati molto buoni) ma visto che non li monta quasi nessuno e' solo per una questione di costi, quello della Rondstan costa quasi 300€ ma facendoseli il prezzo diminuisce in modo molto importante. Mi spiegate se per caso ci sono aspetti che non sto considerando? il mio amico li usa da tempo e si trova benissimo.
Matteo
Cita messaggio
#2
ciao Matteo,
quelli cousin trestec (che fra l altro li hanno inventati) vanno fra 120 e140€.

Come fai a farlo da te, a me per una due cimette farebbe comodo, magari provare a farne uno..
Cita messaggio
#3
Ho rifatto il progetto dei due coni, ricoperti con un trattamento che aumenta la scorrevolezza di un'ordine di grandezza e resistenza al salino pasa da 500 ore a 10000 ore il trattamento si GHA (ossido di argento su anodizzazione dura) aggiunto un filetto esterno per fermarlo con un dado sul supporto a . Tutto bello raggiato e fatto realizzare da un mio tornitore serio che si e' preoccupato anche del trattamento. Ci aggiungi mezzo metro di calza (meglio se tecnora) un'elastico, cimino diam 1,5mm pallina piccola e il gioco e' fatto.
La mia domanda pero' e' perche' non li montano in tanti. Non ha manutenzione, se hai un pezzo di calza lo puoi sempre aggiustare, il carico e' un problema solo del supporto, ma con una contropiastra hai risolto, nello spazio in cui monti 9 stopper normali di constrictor ne monti almeno 12 (ma anche di piu) non hai mai problemi a cazzare e se si blocca (impossibile) basta tagliare un pezzettino di calza. Eppure non se ne vedono in . questione di abitudine?
Matteo
Cita messaggio
#4
(28-12-2018, 15:30)Nimbo Ha scritto: La mia domanda pero' e' perche' non li montano in tanti.

grazie Matteo,

perché non abbia soppiantato tutti gli stopper a leva esistenti non saprei, comunque nelle barche da corsa se ne vedono abbastanza, diversi hanno anche la versione "a paratia", con il buco in verticqle da dove esce la cima, almeno a guardare è una soluzione molto pulita.

Comunque, se li hai provati e ti piacciono, che te ne frega di cosa fanno gli altri 21 in barca ho svariata roba molto poco ortodossa ma talmente soddisfacente che non tornerei mai a soluzioni più standard.

bv r
Cita messaggio
#5
Grazie per lo stimolo Rob, ma era per sapere se ci sono degli aspetti negativi a me oscuri, prima di spendere qualche centinaio di euro per fare 22 stopper..... (due pero'tli lascio vuoti per emergenza o eventuali soluzioni volanti
Matteo
Cita messaggio
#6
Ci puoi postare qualche foto delle tue realizzazioni ?.
Cita messaggio
#7
credevo che fossero solo per le barche ultra tecnologiche
Se puoi farci vedere come li ai realizzati meriti le cinque stelle ? ? ? ? ?
Cita messaggio
#8
Seguo con molto interesse, anche perché ho la possibilità di fare le lavorazioni
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#9
Li ho usati per la prima ed unica volta nel settembre del 2014, quando ebbi la fortuna di fare una uscita con Low Noise II, il primo Italia Yacht 998 Fuoriserie. Devo dire che non mi hanno impressionato positivamente, i coefficienti di attrito cambiano se la cima è bagnata o meno e quindi necessità di regolazione; puoi usare un solo diametro di cima sul singolo Constrictor e soprattutto quando belin la cima, la calza si contrae allargandosi, quando cessa la tensione la calza si estende di 1 o 2 centimetri. Molto di più di quanto perdano i normali stopper.
A maggio di quest’anno ho fatto una regata su Low Noise II ed ho subito notato che i Constrictor erano stati sostituiti da più normali Spinlock.
Cita messaggio
#10
Come già detto da Pepe, con i constrictor è quasi impossibile fare delle regolazioni precise.
A volte prendono dopo un paio di centimetri, a volte ce ne vogliono il doppio o il triplo ...... quando li ho provati in regata mi sono decisamente “innervosito” .....
Ci sono delle manovre in cui possono essere usati (es. drizza spi) ma nella maggior parte dei casi non vanno bene.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#11
Posto un'immagine appena torno al lavoro che ho tutti i disegni. Per quant o rigiuarda il diametro della cima per me non e' un preoblema, sul mini si usa il 6 e basta. Contoo di usarli per tutte le drizze, le mani, gli ala basso delle mani, briglia del bompresso, tac, baby stay, up e down delle derive laterali, Le altre manovre le lascio sugli strozzatori
Matteo
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Stopper da utilizzare Frappettini 6 252 04-11-2025, 19:33
Ultimo messaggio: bullo
  Problemi di stopper jetsep 46 10.137 20-06-2025, 18:40
Ultimo messaggio: bullo
  Short sheet, quando, dove e perchè? Gabbo85 17 1.627 04-02-2025, 09:45
Ultimo messaggio: lord
  Strozzascotte o stopper? Rockdamned 11 1.994 11-06-2024, 15:13
Ultimo messaggio: clavy
  Sostituzione stopper lewmar d2 Lorenzocalicassi 23 3.535 07-11-2023, 16:11
Ultimo messaggio: penven
  Scuffia con la deriva, ma perchè? Michele1479 32 14.787 22-07-2022, 12:33
Ultimo messaggio: Jack Gorillas
  manutenzione stopper LOKA 41 14.596 26-05-2022, 16:35
Ultimo messaggio: raffasqualo
  stopper e winch all'albero - consigli per il montaggio Rockdamned 24 5.534 25-02-2022, 10:19
Ultimo messaggio: albert
  Balumina rifilata perché cotta carloborsani 2 1.795 22-05-2021, 09:27
Ultimo messaggio: carloborsani
  Come e perchè realizzare un barber hauler su scotta del genoa di barca con carrello Enz 27 9.011 08-03-2021, 14:51
Ultimo messaggio: LiberaMente

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: