Messaggi: 46
Discussioni: 6
Registrato: Apr 2017
Ciao a tutti,
devo far risigillare il bulbo di un Odyssey 35. Per essere precisi il perito ha trovato un po' di umidità per cui mi ha consigliato di far risigillare il bulbo.
A Scarlino per fare questa operazione vogliono disalberare per sicurezza. In un primo tempo sembrava bastasse allentare il bulbo togliere il vecchio sigillante, mettere il nuovo e riserrare.
Mi hanno chiesto circa 1100 euro per disalberare e quindi altri 1100 per ripristinare.
Non è un enormità??
Consigli?
Messaggi: 1.406
Discussioni: 129
Registrato: Mar 2010
Non capisco.. la barca ê sull’invaso, quindi non vedo quali rischi ci siano nel sigillare il bulbo con l’albero in essere.. boh ..
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
Qui ad Aprilia Marittima ...la stessa cifra per disalberare e viceversa : ma con uno zero in meno !!! 
Peccato che sei lontano.
Messaggi: 14.287
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Mah, se ritengono di sfilare il bulbo per lavorarci il peso in alto non piacerà, pensa a un colpo di
vento con albero su e niente sotto...
Sui costi forse puoi discutere, ma quella è una zona vip
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Forse (ipotizzo) dicendo che vogliono "disalberare per sicurezza" potrebbero intendere che preferiscono non avere il peso dell'albero in alto mentre tolgono il peso della deriva in basso. (Outdeis mi ha preceduto)
Messaggi: 1.491
Discussioni: 32
Registrato: Mar 2011
A Scarlino sono abituati agli armatori degli Swan ...... via da li !!!!
Messaggi: 46
Discussioni: 6
Registrato: Apr 2017
(13-06-2019, 13:57)bellatrix Ha scritto: Non capisco.. la barca ê sull’invaso, quindi non vedo quali rischi ci siano nel sigillare il bulbo con l’albero in essere.. boh .. se il bulbo viene tolto la barca è sbilanciata dall'albero
Messaggi: 46
Discussioni: 6
Registrato: Apr 2017
(13-06-2019, 14:17)traballi carlo Ha scritto: Qui ad Aprilia Marittima ...la stessa cifra per disalberare e viceversa : ma con uno zero in meno !!!
Peccato che sei lontano.
Non è possibile???
Messaggi: 46
Discussioni: 6
Registrato: Apr 2017
Ma conoscete qualche cantiere in Toscana con prezzi umani?
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Se l'invaso sotto ha delle traverse anche alzando l'invaso il bulbo non scende bisogna tirare su la barca con la gru, meglio con carro ponte, per sicurezza vogliono disalberare.
Se tra le traverse e il bulbo cisono delle travi di legno si possono levare e far scendere il bulbo, bisogna vedere come sono le taccature sullo scafo, ci vorrebbero delle selle dove lo scafo appoggia su una superficie ampia.
Naturalmente disalberando e alberando prendono più soldi.
Per disalberare una barca del genere ci si impiega un'ora 2 operai più il gruista.
Per alberare un pò di più dovrebbe costare di più.
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
Un ora per levare boma, mollare tutto sganciare i cavi posare l'albero da qualche parte... Che missile
Messaggi: 500
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2013
Perché.... Quanto pensi che ci voglia?
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
(13-06-2019, 15:03)Pla Ha scritto: Non è possibile??? Per scrupolo ho chiesto al mio amico rigger che opera qui .
Per un 36 piedi 220 per operazione , iva compresa .
Tra l’altro molto professionali . Cantieri di Aprilia .
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Giuliano il boma lo levi tu e così anche scollegare i cavi e legare le drizze per portarlo da qualche parte avranno un carello e poi per metterlo sui cavalletti bastano due persone.
Se non sai fare nulla hanno ragione di aumentare il prezzo.
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
(13-06-2019, 13:51)Pla Ha scritto: Ciao a tutti,
devo far risigillare il bulbo di un Odyssey 35. Per essere precisi il perito ha trovato un po' di umidità per cui mi ha consigliato di far risigillare il bulbo.
A Scarlino per fare questa operazione vogliono disalberare per sicurezza. In un primo tempo sembrava bastasse allentare il bulbo togliere il vecchio sigillante, mettere il nuovo e riserrare.
Mi hanno chiesto circa 1100 euro per disalberare e quindi altri 1100 per ripristinare.
Non è un enormità??
Consigli?
Scusa, per curiosità, dove ha trovato questa umidità di cui il bulbo sarebbe responsabile?
Sigillare il contorno del bulbo è una operazione normale,la si fa normalmente con la barca sull'invaso, se devi togliere il bulbo vuol dire che anche il sigillante tra bulbo e scafo è compromesso, hai urtato qualcosa o lo vuole fare per eccesso di zelo?
Comunque, posto che si debba togliere il bulbo,è normale che si disalberi,trova un cantiere onesto e prendila come occasione per controllare l'armo e gli stralli dopo 14-15 . può stare.
BV
Messaggi: 46
Discussioni: 6
Registrato: Apr 2017
(13-06-2019, 21:21)JARIFE Ha scritto: Scusa, per curiosità, dove ha trovato questa umidità di cui il bulbo sarebbe responsabile?
Sigillare il contorno del bulbo è una operazione normale,la si fa normalmente con la barca sull'invaso, se devi togliere il bulbo vuol dire che anche il sigillante tra bulbo e scafo è compromesso, hai urtato qualcosa o lo vuole fare per eccesso di zelo?
Comunque, posto che si debba togliere il bulbo,è normale che si disalberi,trova un cantiere onesto e prendila come occasione per controllare l'armo e gli stralli dopo 14-15 . può stare.
BV
L’umidità corre solo lungo due ordinate adiacenti al bulbo. Danni da urto non sono stati rilevati.
Messaggi: 227
Discussioni: 10
Registrato: Jan 2013
Pla hai un messaggio in privato
Messaggi: 6.547
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2010
Fatto da solo. Barca piccola 30 piedi.
Solo il costo della gru.
non ricordo precisamente ma sui 150 euro tutto.
Riarmato dopo qualche giorno e gli aggiusti da fare poi è venuto il rigger a bordo per gli aggiusti quando ha avuto tempo.
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
14-06-2019, 16:33
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-06-2019, 16:34 da JARIFE.)
(13-06-2019, 23:28)Pla Ha scritto: L’umidità corre solo lungo due ordinate adiacenti al bulbo. Danni da urto non sono stati rilevati. Le ordinate e i madieri sono in compensato marino, se in corrispondenza di questi si rileva un po’ più umidità è normale, come lo è in corrispondenza delle paratie, ovviamente non voglio sostituirmi al tuo perito,per carità, però prima di fare un lavoro così io controllerei bene .
BV
Messaggi: 46
Discussioni: 6
Registrato: Apr 2017
(14-06-2019, 16:33)JARIFE Ha scritto: Le ordinate e i madieri sono in compensato marino, se in corrispondenza di questi si rileva un po’ più umidità è normale, come lo è in corrispondenza delle paratie, ovviamente non voglio sostituirmi al tuo perito,per carità, però prima di fare un lavoro così io controllerei bene .
BV In effetti il perito mi ha detto che non era un grosso problema, altrimenti non avrei preso la barca, e per sicurezza sarebbe stato opportuno cambiare il sigillante al bulbo. Non mi ha indicato però una causa certa. Ho fatto verificare a gennaio e i valori erano gli stessi.
Per adesso non faccio fare niente, i costi sono troppo alti e sproporzionati.
|