Messaggi: 2.862
Discussioni: 72
Registrato: May 2011
(17-10-2019, 21:37)ZK Ha scritto: tutto? passo passo o qualcosa in particolare?
L'hai appena fatto qui sopra, non sono d'accordo con te.
L'albero cade indietro se cede lo strallo perché la randa tira indietro ed il Genoa pure dalla balumina . Anche le sartie alte tirano indietro se c'è angolo di quartiere. Per tacere dell'eventuale belin.
Ma le crocette acquartierate spingono l'albero in avanti, esattamente come dice Krecker.
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
(17-10-2019, 22:19)gorniele Ha scritto: L'hai appena fatto qui sopra, non sono d'accordo con te.
L'albero cade indietro se cede lo strallo perché la randa tira indietro ed il Genoa pure dalla balumina . Anche le sartie alte tirano indietro se c'è angolo di quartiere. Per tacere dell'eventuale belin.
Ma le crocette acquartierate spingono l'albero in avanti, esattamente come dice Krecker.
prendi un albero di deriva con crocette indietro.
giralo che le crocette tocchino in terra e spingi delicatamente con le mani sull' albero in prossimita delle crocette.
non sedertici sopra che si rompe.
se fosse un puntone.. ci potresti salire con tutta la famiglia e pure qualche amico.
ciao
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 2.036
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2017
Non c'è molto da discutere.
Albert ha detto già, e in altri termini la flessione iniziale o prebend è data dalla tensione delle alte e dal quartiere delle crocette.
Il successivo tensionamento delle basse riduce il prebend iniziale alla quantità desiderata (e l'effetto "pompaggio").
La regolazione successiva del belin in funzione del vento e della rotta agisce sul grasso delle vele, assetto albero, timone...
Confesso di avere una predilezione per armo non a quartiere ma ormai sono efficienti e . forse più pretensionamento e idealmente più regolazioni in base alle condizioni di vento.
in particolare il sartiame basso con vento e . two cents...
Messaggi: 2.862
Discussioni: 72
Registrato: May 2011
(17-10-2019, 22:32)ZK Ha scritto: prendi un albero di deriva con crocette indietro.
giralo che le crocette tocchino in terra e spingi delicatamente con le mani sull' albero in prossimita delle crocette.
non sedertici sopra che si rompe.
se fosse un puntone.. ci potresti salire con tutta la famiglia e pure qualche amico.
ciao
Si certo, le crocette non spingono come un puntone, però spingono anche loro.
Comunque su una cosa siamo d'accordo credo, meglio i cat con armo rotante e senza crocette
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
(17-10-2019, 22:50)gorniele Ha scritto: Si certo, le crocette non spingono come un puntone, però spingono anche loro.
Comunque su una cosa siamo d'accordo credo, meglio i cat con armo rotante e senza crocette 
[hide]
![[Immagine: Salire-allalbero-di-un-catamarano.jpg]](https://www.charteralia.com/it/files/2014/04/Salire-allalbero-di-un-catamarano.jpg)
[/hide]
sono 5 puntoni.
due che somigliano a crocette e tre tubolari.
e' la soluzione dei cat per non mettere al posto della randa un puntone e garantire un vincolo alla flessione dell' albero.
su quelle crocette albero a terra ci puoi salire anche in compagnia.. non cedono.
spero che la differenza sia evidente.
amare le donne, dolce il caffe.