Chi conosce questo tipo di arridatoio?
#1
Due anni fa ho acquistato un Alpa Maica del 1965 dove sono montati questi arridatoi:
[hide]     [/hide][hide]     [/hide]
Pare siano delle autocostruzioni del cantiere Alpa, qualcuno le conosce? Siccome vorrei disalberare, ho cercato di svitarle, ma proprio non ci riesco. L’unica parte dove si può girare con una chiave è quella che sporge dal corpo principale che é tutt’uno con la forcella, ma così pure il cavo si gira, aprendo le spire.
Troncare tutto non è un opzione, perché tutto il rigging è stato rifatto quattro anni fa, ma purtroppo non so da chi.
Cita messaggio
#2
non è che si debba sollevare la testa conica per disaccoppiare?
Cita messaggio
#3
Direi che è l'unico modo, nel senso che i due pezzi inferiori non possono ruotare, visto che sono attraversati da perni. Quindi, pur non conoscendo il pezzo, direi che la testa conica è un elemento da sollevare e poi ruotare per tesare o allentare, mentre si impediva al cavo di ruotare con una chiave esagonale sul terminale a pressare.
Cita messaggio
#4
Visto che è lo strallo di prua non puoi appruare l'albero mettendo in bando lo strallo togli il perno e ragioni con calma?
Comunque credo anc'io che il cono superiore faccia da blocco.
BuonVento
Cita messaggio
#5
Purtroppo c’è di mezzo il Baby. Infatti su quello ho fatto la prova e girando La parte appiattita (sulla quale c’è una specie di filetto che in foto non si vede) il cono è venuto su e si poteva facilmente alzare, ma il cavo ha continuato ad “aprirsi”
Cita messaggio
#6
Se ho capito bene, il cono NON deve essere solidale al cavo: se girando il cono gira anche il cavo devi ragionare su come bloccare la rotazione del cavo applicando una chiave (probabilmente al tempo il produttore la forniva insieme agli arridatoi) al cono e una chiave sul terminale a pressare che è quello che ricopre il cavo nella parte alta.
Cita messaggio
#7
Ma siamo proprio sicuri che sia un arridatoio/tendicavo? Non è che sia solo una sorta di "prolunga"? La testa conica sembra avere un incastro per cui non può girare.
Concordo con Wally che ti suggerisce di tirare avanti l'albero, mettere in bando lo strallo, smontare il perno basso e lavorare/pensare con calma. Ben strano comunque...
Cita messaggio
#8
Se giri con la chiave la piomba, lo spiroidale non può non aprire le spire. Apprua l'albero mollando il belin dietro, togli il perno, stacca lo strallo, tieni ferma la piomba con la chiave, infila un cacciavite dove c'era il perno e prova a girare da sotto a vedere che succede.
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Cita messaggio
#9
Non posso appruare, perché ho gli stessi arridatoi anche sul doppio belin, come li ho su tutte la sartie. Non posso mollare nulla!
Se ho ben capito, il cavo passa attraverso l’unica parte che gira e che di sicuro non è solidale con il cavo. All’interno del cilindro con la forcella dovrebbe esserci un specie di dado conico tipo Norsemann. Il cono che si vede serve solo per chiudere e non far passare sporcizia.
Adesso proverò a sfilare il perno dello strallo di prua con una mazza, poi ragionerò su tutto l’ambardadan con calma.
Cita messaggio
#10
guarda che devi: mettere in sicurezza con una drizza, disaccoppiare togliendo la coppiglia in basso, quindi sollevi il corpo conico ed avviti o sviti.
E' chiaro che il norseman ti tiene il cavo metallico solidale al corpo superiore.
Cita messaggio
#11
come se tutto fosse messo in tensione con drizze, regolato e poi diventano letteralmente tutte manovre fisse/dormienti? un martinetto nascosto a base d'albero?
Mai visto, ma una domandina al precedente proprietario non è sorta spontanea? questo forse li ha cambiati e montati belli grandi e .]

[hide]http://maica.fr/index.php?mod=page&ac=page&id_page=84[/hide] anche qui sembrano normali


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#12
(27-05-2020, 18:41)Emi Ha scritto: Adesso proverò a sfilare il perno dello strallo di prua con una mazza

Prima di fare danni, proverei a chiedere, 4 anni non sono un'eternità, possibile che nessuno sappia nulla?
Ma se togli il conetto che tu dici solo di protezione, dentro cosa si vede?
Non posso credere che il tutto sia stato montato con la mazza...
Ho pensato anche io a un martinetto, ma nel '65 era improbabile.
Da come dici il sistema non è regolabile, fatico a . comunque, se proprio vuoi andare di mazza, non smontare lo strallo, ma uno dei due paterazzi, almeno non succede nulla all'albero!
Cita messaggio
#13
se la forcella bassa che si prende al musone non è di pezzo col corpo superiore (dalla foto vedo poco), alzi il cono, blocchi di chiave la piomba e sviti con una chiave a compasso. Se è di pezzo sono diabolici. Se hai un mast-jack... beh, alla faccia dei Farr40, tanto di cappello ma lo escluderei anche io. Comunque, una volta capito il funzionamento, sono arridatoi con un loro stile...
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Cita messaggio
#14
Mah, a parte il dove non usare il ragioniere fatti un estrattore per evitare piegare lande od altro.
BuonVento
Cita messaggio
#15
Ma a me sembra una cosa semplicissima, non ho mai visto quell'arridatoio ma dalla foto si vede chiaramente che la parte superiore fa da fermo lavorando sull'impiombatura a spigolo, se si alza la parte rastremata si deve svitare, se non succede è perchè è inciodato, in quel caso bisogna scaldarlo
Cita messaggio
#16
si potrebbe svitare se il terminale in alto fosse libero di ruotare, anche in tensione
sembra solo un terminale filettato maschio, la parte conica per impedire rotazioni e nel cilindro la femmina.
io, se non trovo notizie da precedenti proprietari, proverei a mettere 2 drizze in forza finché non si libera lo spinotto
P.s. ma se è stato tranquillo 50 anni, perché disturbarlo?...
Cita messaggio
#17
Blinksmiley

Cioè, indipendentemente da come si sviti l'arridatoio, volete dirmi che lo strallo di prua è attaccato ad una singola prolunga di landina da qualche mm di spessore, fissata alla landa di prua con un bulloncino che lavora per attrito, ma che se si allenta e lavora a taglio e a momento, essendo il tiro asimmetrico, viene strappato via ?

Spero proprio di vederci male e di sbagliarmi, ma se è come mi sembra, darei una controllata seria a tutto ciò che è stato fatto dall'attrezzista o dal precedente armatore.
Se è così, è una cosa da criminali incompetenti.

Zanki, tu cosa vedi ??
Cita messaggio
#18
Come giudichi questo, l'ho trovato scorrendo immagini di repertorio del maica Blinksmiley


Allegati Anteprime
   
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#19
Già, che dire, chiama un rigger serio.
Cita messaggio
#20
la landa è passante e va dritta sotto a prendersi sul paramezzale, l'angolare è stato aggiunto per fare il punto di mura.
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rollafiocco senza Girella. Chi lo conosce? mpxy_pc 13 778 03-09-2025, 14:40
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Avvolgifiocco Furlex (quale modello e' questo ?) Little Sail 45 5.704 29-05-2025, 22:17
Ultimo messaggio: aries 3
  scotta che si incastra sotto arridatoio Little Sail 26 2.797 12-10-2024, 09:35
Ultimo messaggio: fabrizio 61
  Vela M.PG.chi la conosce? Wally 20 2.516 03-06-2024, 09:01
Ultimo messaggio: lord
  Consiglio su vela tipo "Storm Bag" max440 65 12.752 24-01-2024, 09:56
Ultimo messaggio: bullo
  Che tipo di gennaker Francescobissotwo 7 1.824 14-04-2023, 09:07
Ultimo messaggio: albert
  Qualcuno conosce questa veleria? lordvela 4 1.803 13-01-2023, 16:05
Ultimo messaggio: Gabriele
  come funziona questo rolla fiocco? vesuvio 10 5.543 06-04-2022, 23:41
Ultimo messaggio: shein
  Sbloccare Arridatoio di una sartia Lanfranco 40 13.922 12-03-2022, 16:34
Ultimo messaggio: spinner
  Consigli su tipo ancora per Comet 703 gurka 7 2.510 09-08-2021, 13:53
Ultimo messaggio: gurka

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: