Messaggi: 41
Discussioni: 14
Registrato: Feb 2012
Buongiorno a Tutti,
Potrei avere a disposizione una (notevole) quantità di cedro (Cedrus libani); questo legno è stato usato da tempo immemorabile per le costruzioni navali, e parrebbe molto adatto per il fasciame.
L'ho visto usare anche per qualche coperta di piccole dimensioni, ma non dalle nostre parti. Qualcuno ne ha esperienza, o sa le ragioni per cui è meglio evitarlo? Oltretutto, è anche abbastanza leggero, cosa che non guasta mai...
Grazie!
Alessandro
Messaggi: 1.623
Discussioni: 27
Registrato: Sep 2018
ma non è impregnato di resina come l'abete?
non dispongo più delle boccole timone dello show 34 . purtroppo non riesco a scriverlo nel messaggio. scusate ...
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Che io sappia il cedro ed anche l'abete non si usano per fare la coperta perché sono legni teneri e soffrirebbero molto il calpestio, mentre si usano su fianchi e fondo per la loro leggerezza, lavorabilità e buona resistenza all'umidità.
Per le coperte nella costruzione tradizionale veneziana, che io sappia, si usava il larice (ben stagionato che altrimenti svergola) e più recentemente teak per il lusso o iroko per le costruzioni con meno pretese.
Messaggi: 1.671
Discussioni: 47
Registrato: Oct 2017
28-01-2021, 11:51
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-01-2021, 11:56 da Argo74.)
Il cedro fa scaglie brutte brutte se sottoposto a cicli di umido/secco e se esposto al sole.
Ho fatto l'errore anni fa di fare una ringhiera in cedro. Bella bellissima ma dopo un inverno ho dovuto sostituire tutti i corrimano facendoli in larice.
Scaglie e spine affilatissime ovunque.
PS.
Il legno svergola sia che sia stagionato o no.
Per far svergolare il meno possibile il legname da opera andrebbe tenuto in acqua corrente per un anno e poi essiccato, ma anche in quel caso a seconda del tipo di taglio, (no, la luna non c'entra nulla) lavora in modo diverso.
È molto bello e tanto figo o pensare che il legno sia un materiale vivo ecc ecc bla bla ma in realtà la pianta è stramorta.
Il legno non è altro che un normalissimo materiale che, come tutti, che sia metallo o pietra o cemento, ha delle variazioni dimensionali a seconda delle condizioni di taglio, lavorazione e stoccaggio.
'na grattata, 'na pittata e par nanca doperata. (mckewoy docet)
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Ho visto costruire uno scafo con le doghe in cedro del Canada.
Faceva parte del dell'anima ed esternamente ed internamente veniva rivestito di vetroresina (Epox)
Messaggi: 1.671
Discussioni: 47
Registrato: Oct 2017
Avevo un progetto anni fa. Una canoa in strip plank in cedro.
Poi ho comprato un 35 piedi.
'na grattata, 'na pittata e par nanca doperata. (mckewoy docet)
Messaggi: 41
Discussioni: 14
Registrato: Feb 2012
Grazie delle risposte; in effetti vedo troppe controindicazioni. Ed ho una conferma indiretta: le foto di parti di coperta fatte in cedro sono sempre non calpestabili.
Sto pensando ad un altro uso: devo rialzare il pozzetto. E' una vasca che poggia su due longheroni (non toccano le murate, quindi non penso sia corretto chiamarli dormienti) che vanno dalla paratia del vano motore allo specchio di poppa. Tra i longheroni ci sono dei bagli, ed il pozzetto poggia su questa struttura. Volendo rialzare il tutto, dovrei sostituire i bagli con degli "archi" per guadagnare in altezza (spostare i longheroni è impensabile); potrei farci questi, come pure due puntali per scaricare il peso su un madiere sotto.