Farymann K 30
#21
Infatti hai ragione, io avevo postato lo spaccato del mio K34 che è di poco successivo al K30, il mio ha il cuscinetto solo lato volano mentre il K30 vedo che ha cuscinetti da entrambi i lati. In ogni caso difficilmente un meccanico si mette a perdere tempo su questi motori, il mio lo portai da uno che voleva spaventarmi chiedendomi 500 euro solo per aprirlo e quando vide che accettavo se lo tenne per un paio di settimane e poi rinunciò. Alla fine l'ho rimesso in sesto da solo con poca spesa ma parecchio stress. Per fortuna ne avevo comprato uno gemello dal quale potevo recuperare i pezzi.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#22
Il meccanico a cui lo porterò si è reso disponibile ad aprirlo e verificare quale sia il problema ma mi ha detto che un rumore simile (pur avendo esperienza non questi motori) non gli era mai capitato, perciò stiamo andando per esclusione. Solo mi ha premesso che è difficile reperire i pezzi di ricambio.
Grazie Butler, domani farò la prova con una leva per verificare se c'è gioco nell'albero motore.
Cita messaggio
#23
aggiornamento: Oggi il meccanico ha messo in moto il motore senza . . lui quindi il problema è nell'albero . la biellaSadsmileySadsmiley. Ancora non lo ha aperto ma secondo lui non vale cmq la pena . dice che anche reperire le guarnizioni potrebbe essere difficoltoso.
Devo sentire quanto vuole per . per capire bene dove si è rotto.
Cita messaggio
#24
Se fosse solo la biella allora per accedere basta togliere il tappo posto sotto al motore. Togliendo il cilindro comunque si vede subito se la biella ha gioco sull'albero.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#25
(16-05-2018, 15:18)Butler Ha scritto: Togliendo il cilindro comunque si vede subito se la biella ha gioco sull'albero.

Giusto!
E comunque, fossero "andate" le bronzine e non si trovassero come "ricambio originale", un qualsiasi officina di rettifica è in grado di rifarle.

---
Mi è stato detto che il destino ha qualcosa di bello in serbo per me. Il problema è che non saprò che farmene, visto che non capisco una parola di serbo!
Cita messaggio
#26
(16-05-2018, 15:57)Beppe222 Ha scritto: Giusto!
E comunque, fossero "andate" le bronzine e non si trovassero come "ricambio originale", un qualsiasi officina di rettifica è in grado di rifarle.

---
Mi è stato detto che il destino ha qualcosa di bello in serbo per me. Il problema è che non saprò che farmene, visto che non capisco una parola di serbo!

Non ho Bronzine ma cuscinetti (purtroppo)SadsmileySadsmiley
Aggiornamento: Ora ho il motore in garage. Fatto vedere anche ad altro meccanico che mi conferma la difficoltà a trovare alcuni pezzi. Ho provato a sentire NAPOLI per i pezzi di ricambio: Ha i cuscinetti ( circa 140 euro cd) quindi se fossero quelli il problema li potrei sostituire. Se invece fosse la biella ho paura che dovrei desistere, sia il ricambista che il mio meccanico mi spiegavano che è un pezzo unico con il cuscinetto e tra l'altro non si trova più ( NAPOLI mi dice che ai tempi solo quel pezzo costava 800 mila lire). Ora lo aprirò per conto mio cercando di capire dove sta il problema prima di affrontare la spesa per un motore nuovo.
Cita messaggio
#27
Pablito, non so che barca hai e quanto valga, ma ti posso dare un consiglio.
Io avevo il Farymann, lo chiamavo l'ignorantone, perché faceva un rumore terribile che dava fastidio e non si riusciva a parlare.
Ad un cert pugno è morto. Ovvero morto..., passava poca acqua, è stato aperto, il meccanico ha visto che la camicia del cilindro era ossidata è quasi bucata, il pezzo di ricambio introvabile,... Insomma dai e dai e dai, ci siamo convinti a sostituirlo. Ne sono contentissimo! Zero vibrazioni e zero rumore. Una goduria navigarci.
In sostanza voglio dirti, che se devi spenderci un tot per ripararlo, valuta bene se sostituirlo. Il guadagno che hai in termini di confort non è paragonabile.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#28
(18-05-2018, 18:42)mlipizer Ha scritto: Pablito, non so che barca hai e quanto valga, ma ti posso dare un consiglio.
Io avevo il Farymann, lo chiamavo l'ignorantone, perché faceva un rumore terribile che dava fastidio e non si riusciva a parlare.
Ad un cert pugno è morto. Ovvero morto..., passava poca acqua, è stato aperto, il meccanico ha visto che la camicia del cilindro era ossidata è quasi bucata, il pezzo di ricambio introvabile,... Insomma dai e dai e dai, ci siamo convinti a sostituirlo. Ne sono contentissimo! Zero vibrazioni e zero rumore. Una goduria navigarci.
In sostanza voglio dirti, che se devi spenderci un tot per ripararlo, valuta bene se sostituirlo. Il guadagno che hai in termini di confort non è paragonabile.

Credo che la soluzione in definitiva sia proprio quella di un nuovo motore. Onestamente avrei rimandato volentieri la spesa, anche considerato che ho preso la barca ad Agosto e con il motore avrò navigato esagerando 3 ore per entrare e uscire dal porto. 47
Hai scritto che hai montato invertitore del k30 sul 502, che tipo di invertitore avevi sul k30? Come supporti del k30 avevi longheroni resinati o traliccio metallico come sul comet? grazie
Cita messaggio
#29
. definitivo.2727
Ho aperto il motore ed effettivamente il problema sembra essere proprio il cuscinetto della biella lato albero motore.
Lato pistone non ha nessun gioco mentre dall'altro lato ha un paio di mm di gioco come si vede anche dal video.

https://youtu.be/bXHPbPP-IPY

BIELLA
Cita messaggio
#30
Il gioco orizzontale descritto in foto non è significativo mentre è importante quello verticale.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#31
(20-05-2018, 17:13)Butler Ha scritto: Il gioco orizzontale descritto in foto non è significativo mentre è importante quello verticale.
+1
Dal filmato non si può trarre nulla di utile per una qualsiasi diagnosi.
Cita messaggio
#32
(20-05-2018, 17:13)Butler Ha scritto: Il gioco orizzontale descritto in foto non è significativo mentre è importante quello verticale.

La biella si muove inclinandosi di circa 2 mm diciamo sulla'asse dell'albero motore (poppa - prua) è normale? che gioco devo controllare?
Cita messaggio
#33
(20-05-2018, 19:06)pablito75 Ha scritto: La biella si muove inclinandosi di circa 2 mm diciamo sulla'asse dell'albero motore (poppa - prua) è normale? che gioco devo controllare?
Non deve esserci gioco assiale (alto-basso).
Cita messaggio
#34
(20-05-2018, 19:08)Beppe222 Ha scritto: Non deve esserci gioco assiale (alto-basso).

Giusto.
Inoltre controlla se ha gioco anche l'albero motore.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#35
Se fossero i cuscinetti di banco dal manuale risulta la sigla, ad esempio nel mio è NUP307E e posso trovarlo senza comprarlo da Di Napoli. Non credo che Farymann facesse cuscinetti.
In ogni caso si fa per parlare perché rimetterlo in sesto comporta vedere lo stato del gruppo termico quindi almeno cilindro e pistone, raschiaolio e guarnizione testa.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#36
Ai miei tempi (secolo scorso) per sentire il gioco del piede di Biella facevo così: toglievo il pistone poi con una mano tiravo forte verso l’alto la biella quindi con l’altra mano assestavo un forte colpo sulla testa di biella. Se sentivo un rumore metallico la bronzina o il cuscinetto era andato altrimenti no.
Cita messaggio
#37
(21-05-2018, 02:47)Gaspare51 Ha scritto: Ai miei tempi (secolo scorso) per sentire il gioco del piede di Biella facevo così: toglievo il pistone poi con una mano tiravo forte verso l’alto la biella quindi con l’altra mano assestavo un forte colpo sulla testa di biella. Se sentivo un rumore metallico la bronzina o il cuscinetto era andato altrimenti no.
Sicuramente un refuso ma ... in una biella, il piede è quello lato pistone.
La parte che è sulla manovella, si chiama testa.
Cita messaggio
#38
Ciao

scusa te l'intrusione ma ho trovato questa discussione. Sono nuovo e ho appena comprato un Comet 770 con Farymann K30 per caso qualcuno ha il manuale motore e magari anche l'esploso con i pezzi di ricambio ?

Grazie ancora a tutti.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 717 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Cambio olio farymann fk3 Acajou 8 874 05-06-2025, 18:37
Ultimo messaggio: Giurista
  Farymann Diesel L30 A30 R30 S30 Libretto Uso e Manutenzione seghene 0 438 10-04-2025, 17:18
Ultimo messaggio: seghene
  Motore Farymann FK3 - IrsoIrvo 5 2.023 27-12-2024, 15:26
Ultimo messaggio: Wally
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 920 05-11-2024, 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  MECCANICO PER FARYMANN stcomet770 2 905 18-06-2024, 21:34
Ultimo messaggio: stcomet770
  Storia di uno scorbutico Farymann FK2 Wally 0 767 11-02-2024, 02:20
Ultimo messaggio: Wally
  manuali farymann fk2 12cv MaurizioLaCamoma 9 6.979 02-02-2024, 13:06
Ultimo messaggio: Wally
  Valvola termostica Farymann FK3 mrigoni 30 10.199 15-10-2023, 09:30
Ultimo messaggio: saaaandro
  Farymann a 30 desmo 9 5.158 21-09-2023, 16:38
Ultimo messaggio: Phoenicussa

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)