Che cosa è?
#1
Buongiorno.
Chiedo venia per la mia ignoranza.
Qual è il termine tecnico del trombo cerchiato in rosso? In quella posizione non interferisce con la drizza del genoa?
L'altra che si vede meglio è la drizza dello spy (che non ho) ma la uso per calare il tender. Grazie, Alfredo


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#2
E' il piattello che "dovrebbe" impedire alla drizza di girare intorno allo strallo.

Ma tu hai la vela troppo corta e c'è troppa drizza libera tra l'uscita e la girella.

Devi mettere uno stroppo tra la penna della vela e la girella, in modo che quest'ultima arrivi a non più di 10 cm dal piattello.
Cita messaggio
#3
(10-06-2022, 16:20)albert Ha scritto: E' il piattello che "dovrebbe" impedire alla drizza di girare intorno allo strallo.
Ma tu hai la vela troppo corta e c'è troppa drizza libera tra l'uscita e la girella.
Devi mettere uno stroppo tra la penna della vela e la girella, in modo che quest'ultima arrivi a non più di 10 cm dal piattello.

Grazie Albert, mitico!
Se lo faccio fare ad un attrezzista credi che sappia cosa fare? Ho capito il meccanismo ma non come fare uno stroppo.
Cita messaggio
#4
Il mio piattello mi ha fatto rompere lo strallo di prua, corroso esattamente lì sotto , sarà sicuramente un caso ma per me mai più.
Fra l'altro, problema addizionale è di una plasticaccia infame che se uno volesse smontarlo per vedere le condizioni dello strallo sotto gliene rimane metà in mano (almeno il Profurl).
"Multitop - Wrapstop" i nomi che si trovano nel catalogo.
Cita messaggio
#5
(10-06-2022, 17:36)rob Ha scritto: Il mio piattello mi ha fatto rompere lo strallo di prua, corroso esattamente lì sotto , sarà sicuramente un caso ma per me mai più.
Fra l'altro, problema addizionale è di una plasticaccia infame che se uno volesse smontarlo per vedere le condizioni dello strallo sotto gliene rimane metà in mano (almeno il Profurl).
"Multitop - Wrapstop" i nomi che si trovano nel catalogo.

Il mio è Profurl... (sgrat sgrat)
Cita messaggio
#6
Oh di sicuro ne montano tantissimi e non è che si abbiano notizie continue di disalberamenti Smile
Cita messaggio
#7
(10-06-2022, 16:24)Alfredo56 Ha scritto: Grazie Albert, mitico!
Se lo faccio fare ad un attrezzista credi che sappia cosa fare? Ho capito il meccanismo ma non come fare uno stroppo.

Se scomodi un attrezzista fagli installare un guidadrizza e fagli togliere il piattello.
Così non ci pensi più.
Cita messaggio
#8
(11-06-2022, 09:02)albert Ha scritto: Se scomodi un attrezzista fagli installare un guida drizza e fagli togliere il piattello.
Così non ci pensi più.

Ancora grazie.
Dato che la stagione è iniziata il tuo consiglio lo tengo buono per i lavori invernali. Ora, dato che è tutta notte che mi arrovello, io avrei pensato questo: Lo stroppo che cosa cambia se invece che alla penna lo metto tra il punto di mura ed il rollafiocco? In questo caso farei tutto io senza scomodare un attrezzista.
Perdonami se scrivo delle stupidate, ma non me ne intendo.
Grazie per la pazienza. Alf
Cita messaggio
#9
(10-06-2022, 17:36)rob Ha scritto: Il mio piattello mi ha fatto rompere lo strallo di prua, corroso esattamente lì sotto , sarà sicuramente un caso ma per me mai più.
Fra l'altro, problema addizionale è di una plasticaccia infame che se uno volesse smontarlo per vedere le condizioni dello strallo sotto gliene rimane metà in mano (almeno il Profurl).
"Multitop - Wrapstop" i nomi che si trovano nel catalogo.

Confermo... me ne e' rimasto tre quarti in mano la settimana scorsa!Smiley29
Cita messaggio
#10
(11-06-2022, 09:41)Alfredo56 Ha scritto: Ancora grazie.
Dato che la stagione è iniziata il tuo consiglio lo tengo buono per i lavori invernali. Ora, dato che è tutta notte che mi arrovello, io avrei pensato questo: Lo stroppo che cosa cambia se invece che alla penna lo metto tra il punto di mura ed il rollafiocco? In questo caso farei tutto io senza scomodare un attrezzista.
Perdonami se scrivo delle stupidate, ma non me ne intendo.
Grazie per la pazienza. Alf

Non devi comunque scomodare l'attrezzista.
Meglio se lo stroppo/lashing lo metti sopra: più funzionale e più bello.

Scolleghi la mura dal grillo e issi quanto basta per arrivare con la girella a 10 cm dal piattello (arriverai col nodo a contatto col piattello).
Prendi la misura tra il grillo del tamburo e la fettuccia di mura della vela.
Ammaini la vela.
Scolleghi la penna dalla swivel e fai un lashing di più giri con una cima o uno scalzato tra la swivel e la penna della misura che hai rilevato.
Issi, rifissi la mura, tensioni la drizza q.b. e controlli che la swivel sia arrivata alla giusta altezza.
Finito.
Cita messaggio
#11
(11-06-2022, 11:53)albert Ha scritto: Non devi comunque scomodare l'attrezzista.
Meglio se lo stroppo/lashing lo metti sopra: più funzionale e più bello.

Scolleghi la mura dal grillo e issi quanto basta per arrivare con la girella a 10 cm dal piattello (arriverai col nodo a contatto col piattello).
Prendi la misura tra il grillo del tamburo e la fettuccia di mura della vela.
Ammaini la vela.
Scolleghi la penna dalla swivel e fai un lashing di più giri con una cima o uno scalzato tra la swivel e la penna della misura che hai rilevato.
Issi, rifissi la mura, tensioni la drizza q.b. e controlli che la swivel sia arrivata alla giusta altezza.
Finito.

Mi hai spiegato come fare in maniera chiarissima. Oggi pomeriggio lo faccio.
Grazie!
Cita messaggio
#12
Fra l'altro aggiustare in alto permette di lasciare la vela (il tessuto) posizionata lì dov'è, se invece alzassi la mura si sposterebbe tutto in alto quindi cambio posizione dei punti di scotta, di eventuali contatti con sartiame, draglie e compagnia... per una qualche legge misteriosa quando uno fà dei cambiamenti del genere tendono subito a venir fuori altri casini Big Grin
Cita messaggio
#13
(11-06-2022, 15:38)rob Ha scritto: Fra l'altro aggiustare in alto permette di lasciare la vela (il tessuto) posizionata lì dov'è, se invece alzassi la mura si sposterebbe tutto in alto quindi cambio posizione dei punti di scotta, di eventuali contatti con sartiame, draglie e compagnia... per una qualche legge misteriosa quando uno fà dei cambiamenti del genere tendono subito a venir fuori altri casini Big Grin

E' il bello della vela, Rob!
Se no che noia e perfino Albert dovrebbe cambiar mestiere99
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#14
(11-06-2022, 15:38)rob Ha scritto: Fra l'altro aggiustare in alto permette di lasciare la vela (il tessuto) posizionata lì dov'è, se invece alzassi la mura si sposterebbe tutto in alto quindi cambio posizione dei punti di scotta, di eventuali contatti con sartiame, draglie e compagnia... per una qualche legge misteriosa quando uno fà dei cambiamenti del genere tendono subito a venir fuori altri casini Big Grin

No no, Albert mi ha spiegato talmente bene che non ho dubbi a fare come ha detto lui. Oggi non ho potuto, troppo vento, ma appena si placa provvedo.
Cita messaggio
#15
Allora la barca è rientrata e dopo vari rinvii domani provvederò a mettere lo stroppo come indicatomi da Albert (ancora grazie). Mi sto preparando mentalmente ai vari passaggi e credo di potercela fare senza problemi... solo che mi è venuto un dubbio: esiste un nodo, un sistema o qualcosa di particolare per bloccare lo stroppo?
Ecco questo è l'ultimo dubbio che mi arrovella.
Cita messaggio
#16
Se la vuoi fare semplice, usa dyNeema del 4 mm . Ottimo sarebbe una piomba sul grillo della girella dove attacchi la penna. Da li parti e vai verso la penna . Un tre 4 giri della lunghezza valuta ( cioè far lavorare la girella alla giusta altezza ) . Chiudi con un po' di mezzi colli sul dyneema stesso. Esistono sistemi più stilosi, ma questo è semplice.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#17
(04-08-2022, 20:16)lord Ha scritto: Se la vuoi fare semplice, usa dyNeema del 4 mm . Ottimo sarebbe una piomba sul grillo della girella dove attacchi la penna. Da li parti e vai verso la penna . Un tre 4 giri della lunghezza valuta ( cioè far lavorare la girella alla giusta altezza ) . Chiudi con un po' di mezzi colli sul dyneema stesso. Esistono sistemi più stilosi, ma questo è semplice.

Grazie Lord. Non sono capace di fare piombe. Se al posto della piomba optassi per una gassa potrebbe andare bene lo stesso? Esteticamente lo so non sarebbe lo stesso ma per praticità mi verrebbe meglio. L'importante che tenga.
Cita messaggio
#18
Sarebbe opportuna una piomba che sul dyneema e ' proprio semplice, ma una gassetta anche se inadatta per piu motivi, la puoi fare.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#19
(05-08-2022, 02:11)lord Ha scritto: Sarebbe opportuna una piomba che sul dyneema e ' proprio semplice, ma una gassetta anche se inadatta per piu motivi, la puoi fare.

Ok grazie. Vedo allora se trovo qualcuno che mi faccia una piomba.
Cita messaggio
#20
Che ci sia un " groppo" o l'impiobatura il raggio di curvatura è sempre lo stesso.
Se non si mette una redancia che aumenta il raggio di curvatura non capisco perchè si faccia l'impiombatura.
Quando non c'erano le cime esotiche si metteva il cavetto in acciaio.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Scassa albero cosa fare? carloborsani 11 3.789 27-03-2021, 18:43
Ultimo messaggio: oudeis
  Cima per cosa? kpotassio 21 4.786 16-05-2018, 21:57
Ultimo messaggio: ZK
  A cosa serve questo sul vang? bepperigo 24 7.194 19-01-2018, 19:24
Ultimo messaggio: bullo
  Materiale vele: cosa ne dite dell' HYDRA NET sniper 27 15.241 28-11-2016, 15:32
Ultimo messaggio: KARLO
  vela di prua: 90-100-110% cosa cambia? gian5445 21 7.431 23-11-2016, 12:26
Ultimo messaggio: dielle1
  Solo senza terzaroli, cosa fareste voi? Federico82 63 16.449 14-07-2016, 11:38
Ultimo messaggio: Federico82
  cosa utilizzare x ingrassare canalette Fides 11 4.941 24-01-2016, 04:25
Ultimo messaggio: BeppeZ
  Code 0 con frullone cosa ne pensate vogliadivela 20 12.397 31-12-2015, 22:17
Ultimo messaggio: pepe1395
  Cosa ha questa randa che non va? Capitan Papino 60 19.157 03-07-2015, 10:01
Ultimo messaggio: F347
  Qualità manovre fisse. Cosa guardare? morenji 13 4.549 17-06-2015, 19:53
Ultimo messaggio: morenji

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: