Cambio Olio motore Volvo Penta MD 2020 / bilanciamento a poppa
#1
salve a tutti,
oggi ho provveduto a fare il cambio olio al mio motore volvo penta md2020.
dopo aver fatto girare il motore con acqua dolce per ca. 15 min, ho inserito a motore caldo la cannula della pompa per estrarre l`olio, ma non ne ho estratto piu`di mezzo litro. Mentre avrei immaginato di aspirarne almento 4L!
L`ultimo controllo livello olio l`ho fatto circa un mese fà ed era a posto.
Purtroppo devo aspirare l`olio dal "tubicino dell`asticella", perchè lo sportello di ispezione del vano motore è a sinistra, mentre filtri, e valvolina per l`aspirazione dell`olio è in basso a dritta. Non so tra l`altro quale genio abbia progettato il layout del bavaria 32 holiday (1998) che prevedeva questo tipo di motore!!
inoltre ho notato da qualche settimana che la barca è sbilanciata verso poppa e vibra quando supero i 1500 giri. Non ho particolari carichi che giustifichino tale sbilanciamento e la carena è sporca, ma non sporchissima da giustificare tali vibrazioni.
immagino che lo sbilanciamento non consenta alla cannula di raggiungere il serbatoio dell olio.
non ho ancora cambiato l`olio dell`S-drive.

qualcuno sa dirmi se le tre cose possano essere collegate? in particolare sbilanciamento e vibrazione..
mi trovo all`estero e non riesco a trovare un meccanico che possa dari un`occhiata prima della primavera.. :/
grazie in anticipo per i consigli
Cita messaggio
#2
Olio: sei sicuro di essere arrivato in fondo alla coppa con la canula ? Se metti l'asta dell'olio cosa segna? Perche non modifichi il sistema di scarico dell'olio? Combatti per sistemare le cose 1 volta e sei a posto per altre 100.
Potresti provare a sbandare la barca dal lato dell'asta e vedi se riesci ad estrarne ancora un pò.
Per le vibrazioni dipende, lo fà indistintamente a carena pulita o sporca? Potrebbe essersi sbilanciata l'elica per una cima o qualche colpo se orientabile controlla che le pale siano libere di posizionarsi correttamente, basta un niente che non ruotino correttamente.
Antivibranti ? Come sono sono anche loro del 98? Se sì a prescindere una nuona cosa sarebbe sostitirli.
Cita messaggio
#3
Io ho il 2030 che è identico al tuo, un paio di cose:
1) estrarre l'olio dal tubo dell'astina è davvero pericoloso e inefficace, il tubo è lunghissimo se il tubetto che inserisci si blocca o si spezza dentro sei spacciato inoltre non puoi arrivare bene in fondo, se ti va bene ne tiri fuori metà.
2) DEVI arrivare sul lato destro, impossibile per fare manutenzione non arrivare da quel lato, costasse anche aprire uno sportello ad hoc.
3) Considera che guardando frontalmente il motore, in basso a dx, c'è un altro tappo di svuotamento dell'olio, scomodo ma almeno non pericoloso e l'olio esce tutto.
4) Per lo sbilanciamento escluderei il motore, invece per le vibrazioni o hai un problema ai piedi oppure elica molto sporca.
Facci sapere.
Cita messaggio
#4
Anche io ho VP 2030... Guardando il motore verso poppa, c'e' un tubicino in basso a "sinistra" che sale dal punto piu' declive della coppa, per una decina di cm. Ha un tappo nero di gomma dura..
Comunque se hai spazio sotto, al tatto puoi trovare sotto la coppa a."sinistra" il dado di svuotamento. Buon lavoro...
dubito ergo sum
Cita messaggio
#5
Il mio MD2040B é datato circa anno 2000, quindi va da sé che l'olio l ho cambiato molte volte.
Inizialmente usavo il tappo di svuotamento in basso. Vista la posizione angusta difficile non sporcare il mondo.
Poi ho ovviato con una succhiarola dal tubicino laterale. Non sverso una goccia. La quantità di olio estratta é pari alla capacità dichiarata dalle specifiche del motore e quindi ho la ragionevole certezza di estrarlo tutto (verificata anche svitando poi il tappo in basso e constatando che non usciva più nulla.
Infilo una cannula di plastica all'interno del tubicino (che secondo me é pescante e arriva fino in fondo di suo) sigillo l'imbocco attorno al tubicino in qualche modo (faccio scorrere una sezione di tubo più larga che lo imbocchi e nastro a dovere) e poi uso una pompa elettrica o Una di quelle manuali grandi con serbatoio da 5L.
Cita messaggio
#6
Io lo so che passerò da brontolone ma, dopo anni passati qui, mi rendo conto che vedere utenti che chiedono aiuto al loro PRIMO messaggio e poi spariscono, evidentemente ignorando le risposte, lo trovo antipatico.
Cita messaggio
#7
Grazie a tutti per i consigli e mi scuso con quanti si possano essere risentiti per i miei tempi di risposta, dovuti al fatto che prima di oggi non avevo potuto testare le soluzioni proposte.. Al tappo di svuotamento in basso ė praticamente impossibile accedere, si trova sulla sinistra (lato cieco) e lo spazio tra motore e paretina sarà di 5 cm, per cui non riesco neanche a vederlo. Chiederò al precedente proprietario come faceva. Lo scorso anno l'operazione durò una mezz,oretta e con la pompa elettrica tirai fuori ca. 4,5 litri.
ho spostato tutti i carichi a prua e sono riuscito provvisoriamente a raddrizzare la barca, ho rabboccato l'olio, ma non riesco a succhiare più di tanto. Il problema adesso è che ho dovuto fare il lavaggio ai circuiti con acqua dolce e per ora la barca è ...in letargo. Mi trovo in Norvegia e per le temperature il circuito si usa riempirlo di antigelo. Quindi il motore non lo riaccendo prima di marzo.per le basse temperature suppongo che l'olio abbia una viscosità che non mi consente di risucchiarlo. dopo l'inverno tirerò la barca in secco e cercherò di capirne di più dell',elica. Prometto di aggiornarvi sugli sviluppi!
Cita messaggio
#8
Mah 5cm sono sufficienri magari con la giusta chiave a stella dotata di cricco la riuscirai a svitare, un ghiotta,a misura per il litro che ci sarà scottex e detergente per eventuali disastri, in gergo si dice che quando non vedi il dado la chiave devi mettere gli sulla chiave.Smiley47
Cita messaggio
#9
Nello specifico non serve una chiave.
Si tratta di sfilare un tappino in gomme e infilare la cannula.
Lo faccio da anni a tatto
.. senza vedere
Cita messaggio
#10
e fare uno sportellino lato filtri?
È tutto un'altro lavorare...
[hide]
.jpg   IMG20220906154606.jpg (Dimensione: 46,13 KB / Download: 189) [/hide]
Cita messaggio
#11
Oppure con endoscopio per vedere il tapino.
Cita messaggio
#12
certamente si ma lo sportellino a mio avviso serve per sostituire comodamente
Filtri
Olio
Refrigerante
che guarda caso sono tutti su quel lato
Cita messaggio
#13
Lo sportellino mi sembra una soluzione molto pratica anche per evitare disastri con fuoriuscite di olio quando si sostituisce il filtro
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Volvo Penta MD2030 SD (2004) - tagliando elan 333 16 5.052 Ieri, 09:30
Ultimo messaggio: Gioviy
  Volvo Penta 2003 che non riparte causa problema alimentazione Ciufilo72 19 657 01-11-2025, 16:03
Ultimo messaggio: marmar
  Volvo penta md2040 che fa fatica ad avviarsi Jonah11 49 3.367 25-10-2025, 18:27
Ultimo messaggio: seidi
  MDI motore volvo penta - allarme batteria acceso in navigazione claudio.labarbera 12 1.180 20-09-2025, 09:05
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 479 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 99 20.156 12-09-2025, 15:00
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 732 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Minimo irregolare su Volvo Penta 62cv del 2008 eiasu 15 886 23-08-2025, 23:07
Ultimo messaggio: eiasu
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 241 04-08-2025, 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Vaso espansione Volvo Penta MD22L nic 8 749 01-08-2025, 16:19
Ultimo messaggio: gpcgpc

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: