Rispondi 
bussola digitale deriva
Autore Messaggio
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 3.016
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #1
bussola digitale deriva
Qualcuno sa di alternative alla classica microcompass tacktick e che non costi 3/400€ come questa o 1000 come alcuni competitor?

sarò strano io ma tolta la funzione “tattica” di cui faccio tranquillamente a meno, è una bussola! con 2 display monocolore! saranno forse 30€ di componenti incluso il pannellino e la batteria da calcolatrice….
Possibile che qualche company asiatica non abbia tirato fuori un clone?!

In alternativa mi prendo uno smartphone o tablet da poco, 5€ di custodia stagna, 2 pezzi di biadesivo e ci metto l’app che mi pare (e mi restituisce anche dati gps oltre che magnetici)…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
18-07-2023 12:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nimbo Offline
Senior utente

Messaggi: 2.940
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #2
bussola digitale deriva
Telefono con app race qs che per la deriva e' perfetto e ti restituisce la traccia e lo sbandamento, e se hai degli amici che veleggiano con te e anche loro hanno race qs potete mettere le tracce assieme e vedere i dati di entrambi. Se non fai regate non vale la pena prendere una bussola

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

Matteo
18-07-2023 16:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
spinner Offline
Senior utente

Messaggi: 2.060
Registrato: Feb 2019 Online
Messaggio: #3
RE: bussola digitale deriva
(18-07-2023 12:53)shein Ha scritto:  Qualcuno sa di alternative alla classica microcompass tacktick e che non costi 3/400€ come questa o 1000 come alcuni competitor?

La bussola in deriva serve per tenere sotto controllo i salti di vento. Deve essere perfetta. Iu usavo una bussola suunto che ora non fanno più in liquido. credo di averne ancora una in giro :-)

Non sono apparecchi banali, la sensibilità e compensazione dei movimenti non è roba da made in china. Secondo me costava più la Suunto di questa digitale che in più si mette all'albero facilmente.

Svenati. Smiley14

Buon vento a tutti
Fredi Spencer

(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-07-2023 17:59 da spinner.)
18-07-2023 17:56
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
... Offline
Senior utente

Messaggi: 2.654
Registrato: Dec 2017 Online
Messaggio: #4
RE: bussola digitale deriva
Il problema delle bussole e' che cambiano misura con lo sbandamento . lo faceva anche (relativamente) la mia costosa TackTick Race Master T070 . figuriamoci i modelli economici. Provare per credere .

Il telefonino lo lascerei stare per rilevare le cose da raccontare agli amici (per la traccia va benissimo) . ma non certo per vedere i gradi esatti (max. 1-2 . a dir tanto 3 . di imprecisione . poi . si va a spasso . se ci vuoi fare regate sul serio eh). Il salto di vento di 5 gradi e' nulla ma gia' e' tanta roba . di 10 gradi fa ben 7 metri con una distanza di soli 100 metri fra te ed un avversario . Considera te .

Piuttosto, per non spendere . metterei una buona analogica . che io avevo conservato oltre la tacktick (una riviera di buone dimensioni su una Star e quindi "pesava" nel punto meno favorevole) ed andava benissimo (anzi). Chiaro che una analogica . non ti "parla" (ma che ti frega ?!? Dopo un po' si sviluppa il pilota automatico .).

BV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-07-2023 22:06 da ....)
18-07-2023 22:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 3.016
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #5
bussola digitale deriva
Risposte sparse:
ho già una analogica ma non apprezza particolarmente essere ribaltata e a volte può capitare, senza contare che per manutenzione o trasferte capita spesso di girare la barca (con ovvie conseguenze).
A parte tutto, i salti di vento li percepisco anche senza bussola ma a volte quando si è indecisi su una scelta o si sta forzando un incrocio è utile un feedback numerico, fosse anche solo per valutare l’evoluzione della giornata; in questo la mia bussola vintage ha la pecca che da trapezio è visibile solo la scala “tattica” e non la rotta vera e propria, quindi tanti numeri vicini da tenere a mente.

riguardo il valore dei componenti non sono convinto siano tanto preziosi e ricercati: il mio apple watch da 300€ ha una bussola precisa e stabile, gps, schermo lcd touch oled, un discreto processore, accelerometri vari, casse, microfono, modulo bluetooth, wi-fi, gsm ecc e produrlo costa un centinaio di dollari; ripensandoci una tacktick 060 non arriverà a 10€ di componenti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
18-07-2023 23:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
... Offline
Senior utente

Messaggi: 2.654
Registrato: Dec 2017 Online
Messaggio: #6
RE: bussola digitale deriva
Non so che analogica hai tu ma in generis le analogiche . non han nessun problema ad essere ribaltate (chiaro che non si vede se si scuffia Smiley45 . a parte gli scherzi non so su che classe fai regate) .
Una volta usavo la silva analogica ma nn ricordo esattamente modello. Mai avuto un problema . sempre stata affidabile.
Magari cambiala .

Per il resto . vedi tu . ma da 30 o anche 50 euro che sia . o poco piu' . buona come precisione . tanto i componenti un'costan nulla (manco la "ricerca") . io non l'ho mai trovata ! (ma forse non so cercare).

I numeri della tacktick fan comodo . ma se non la guardi per vedere i salti (a meno che non hai modo di traguardare altro . tipo vedere qualche riferimento a terra . permettimi comunque [con rispetto eh] di dubitare . che senza bussola ci accorga facile di salti insignificanti . ma che poi fan la differenza . se di tendenza) . a che ti serve ?!?

Io ho visto usare o la race master t070 . o la micronet . o la velocitek (ultimamente preferita, mi dicono [io non l'ho avuta], per il rilevamento del lato buono di partenza) . altro non ho visto usare.
Che e' tutta roba che si fan pagare . sicuramente piu' per la ricerca . per l'oggetto . (poi : per la vela ! Basta la parola .) che non per il costo di costruzione che potrebbe effettivamente anche essere infimo (ma non le svendono).

BV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-07-2023 01:19 da ....)
19-07-2023 00:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Autopilota Raymarine ST2000 ha perso la bussola Markolone 12 1.240 26-05-2025 11:20
Ultimo messaggio: Markolone
  Diario di bordo digitale Sgt.Pepper 76 24.073 07-01-2024 17:42
Ultimo messaggio: voyager
  Interferenza bussola plastimo naicols1971 7 4.542 29-10-2023 18:12
Ultimo messaggio: Cavillo
  OpenCPN - Problema con bussola maumau67 3 1.151 14-06-2023 13:38
Ultimo messaggio: scud
  posizione bussola ray gs 45 jv spinner 6 1.480 29-05-2023 01:56
Ultimo messaggio: spinner
  Bussola Simrad I20 stcomet770 0 604 24-03-2023 14:25
Ultimo messaggio: stcomet770
  Consiglio bussola pablito75 1 760 26-04-2022 22:59
Ultimo messaggio: Aquila
  Bussola Vintage [RDF - radiogoniometro] salvatore57 11 3.608 12-10-2021 10:34
Ultimo messaggio: pepe1395
  Inclinometro digitale. Frappettini 6 2.030 09-09-2021 11:55
Ultimo messaggio: LOKA
  il mio st2000 ha perso la bussola CkDre 18 4.320 28-03-2021 04:52
Ultimo messaggio: BornFree

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)