Dubbio su baderna e cuffia
#1
Buongiorno ragazzi io avrei un dubbio che mi è venuto fuori sulla mia barca.Quest anno sfilando asse e elica ho messo la boccola nuova e ho scoperto che l asse nonostante abbia una cuffia in gomma collegata con una presa a mare che gli manda l acqua, ha la baderna cioè la corda ingrassata.Era completamente secca e io adesso gli ho fatto 3 o 4 giri sostituendola con quella nuova .Mi sorge però questo dubbio, in navigazione io devo mollare i due bulloncini frontali in modo che faccia la goccia d acqua in sentina per il raffreddamento oppure essendoci la cuffia deve essere tutto serrato?Monto un vecchio motore fmn 25 cavalli
Cita messaggio
#2
Smiley3 baderna + cuffia = melio abundare quam deficiere ? bohSmiley33
Cita messaggio
#3
La cuffia in gomma ci dovrebbe essere in tutte le installazioni con asse oscillante ovvero solo con un supporto, ed il secondo è la flangiatura al riduttore,
se nella cuffia è montata una tenuta a baderna questa con asse in rotazione deve fare una goccia ogni tanto, se non lo fà, rischi di bruciare l'asse se la baderna è stretta troppo.
la presa sulla cuffia deve viaggiare bassa in modo che riesca a drenare l'aria al suo interno e cerchi di creare un certo ricircolo d'acqua ma ci sono installazioni senza collegamenti di sorta.
Personalmente sconsiglio baderna avvolta preferisco anelli con taglio a 45° montate disassate, si stringono un pò e si prova in mare se goccia si stringe ancora, importanti sono i controdadi perchè non si possono lascare per le vibrazioni.
Cita messaggio
#4
ok, sempre controdadi e sempre taglio obliquo della treccia. La regola di una goccia ogni dieci secondi era quanto insegnavano ai miei tempi.
Cita messaggio
#5
Non mi è chiaro se la cuffia è quella tipo volvo, che da sola assicurerebbe la tenuta e viene raffredata con la circolazione d'acqua, oppure è una aggiunta inconsueta alla baderna classica.
La coesistenza non mi pare normale, è come avere cintura e bretelle...
Se hai trovato la baderna secca qualcosa non quadra, Wally ha ragione sul metterla a segmenti sfalsati, se avvolta può stringersi sull'asse e logorarsi prima.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#6
Quindi mi conviene regolarla in modo che faccia una goccia ogni dieci secondi ?Mi hanno detto di stringere quando arrivo in porto per il discorso dell acqua in sentina ma io vorrei lasciarla così al massimo poi se fa un bicchiere d acqua in una settimana la levo con la pompa .
Cita messaggio
#7
avevo comprato una pompettina a siringa, piccola, proprio per raccogliere la poca acqua che trafilava dalla baderna e che, chiaramente, con le pompe grandi non si riusciva a raccogliere. E, sui lunghi trasferimenti, ogni 6 ore scendevo a pompare via quel po' d'acqua e, se del caso, stringere di una decina di gradi i dadi del premistoppa.
Cita messaggio
#8
(15-05-2023, 07:36)Piratino Ha scritto: Quindi mi conviene regolarla in modo che faccia una goccia ogni dieci secondi ?Mi hanno detto di stringere quando arrivo in porto per il discorso dell acqua in sentina ma io vorrei lasciarla così al massimo poi se fa un bicchiere d acqua in una settimana la levo con la pompa .

La regola è una goccia ogni 10 secondi con asse in moto, con asse fermo si riduce di molto la perdita, in molti casi si blocca proprio.
Cita messaggio
#9
Io ho la baderna, stretta quasi niente, ho messo un bel po' di giri si stoppa e grasso, non ricordo quanti. Stringi il premistoppa un po', devi sempre poter girare l'asse con le mani senza sforzo. Fai alcune uscite fin che si assesta, il premistoppa non deve scaldare e non deve entrare molta acqua. Quando trovi la giusta pressione stop. Non fa quasi acqua in marcia e zero da ferma.
Cita messaggio
#10
(14-05-2023, 21:27)oudeis Ha scritto: Non mi è chiaro se la cuffia è quella tipo volvo, che da sola assicurerebbe la tenuta e viene raffredata con la circolazione d'acqua, oppure è una aggiunta inconsueta alla baderna classica.
La coesistenza non mi pare normale, è come avere cintura e bretelle...
Se hai trovato la baderna secca qualcosa non quadra, Wally ha ragione sul metterla a segmenti sfalsati, se avvolta può stringersi sull'asse e logorarsi prima.

È normale viene prodotta da radice come altri ed è da progetto è un manicotto che da un lato è sferica e si innesta sulla testa sferica dell'astuccio, dall'altra parte è cilindrica e si innesta un vero e proprio porta baderna, sul Mousse è lì da 40 anni, la cuffia di gomma originale radice non aveba un segno di deterioramento, speriamo che la nuova sia altrettanto buona.
Cita messaggio
#11
Cuffia volvo è non ci pensi più per anni a stringere dadi è asciugare sentina.
Cita messaggio
#12
differenza tra cuffia e baderna: cuffia per la manutenzione devi alare la barca, baderna aggiungi un giro di treccia con la barca in acqua. De gustibus....
Cita messaggio
#13
Si può cambiare la cuffia anche con la barca in acqua, basta aver l'accortezza di non far sfilare l'asse a mare e mandare la barca a fondo. al massimo raccogli un secchio di acqua, poi se l'asse e ben allineato e la cuffia sempre ingrassata ci fai anche 15 anni. mai acqua in sentina . Cuffia tutta la vita.
Cita messaggio
#14
senza dimenticare che, su alcune barche, sfilare parzialmente l'asse per sostituire la cuffia è un grosso problema, perchè il timone ne impedisce l'uscita.
Cita messaggio
#15
(19-05-2023, 11:39)unsoldino Ha scritto: senza dimenticare che, su alcune barche, sfilare parzialmente l'asse per sostituire la cuffia è un grosso problema, perchè il timone ne impedisce l'uscita.
Smiley42 e poi c'è il zinco che ti blocca l'asse contro il cavalletto.
Cita messaggio
#16
Qualcuno è al corrente di controindicazioni tra avere contemporanemente giunto flessibile tra invertitore e asse, e cuffia volvo?
Cita messaggio
#17
Per giunto flessibile intendi un giunto in gomma tipo MT 140 od un cardano?
./ se giunto ci deve essere altrimenti come giá scritto in altri tread tutte le vibrazioni del motore vengono scaricate all'asse e quindi tenuta meccanica e boccola idrolubrificata.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Reportage - Sostituzione cuffia Volvo ( Senza alare la barca ) Brugolo 84 47.510 01-05-2025, 17:42
Ultimo messaggio: burrascaforza5
  Cuffia Tenuta asse ...Volvo o After Market? ventodiprua 22 6.209 16-09-2024, 16:41
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Cuffia originale Volvo asse 35 Vs Medesima Osculati lupo planante 5 1.055 26-08-2024, 20:48
Ultimo messaggio: maurotss
  cuffia sdrive volvo occhio alla scadenza nanni666 22 7.384 28-12-2022, 23:27
Ultimo messaggio: Pepperif
  Dubbio amletico windex 12 2.283 20-09-2022, 17:13
Ultimo messaggio: windex
  Vaso espansione raffreddamento dubbio. kavokcinque 50 13.560 27-05-2022, 15:50
Ultimo messaggio: kavokcinque
  dubbio su prefiltro gasolio giallok 26 6.455 22-03-2022, 23:07
Ultimo messaggio: maurotss
  sostituzione cuffia con sbarco motore rorano35 24 6.361 23-09-2021, 00:23
Ultimo messaggio: Verro
  VP MD7 dubbio calotta tetmostato Wally 0 839 02-08-2021, 22:06
Ultimo messaggio: Wally
  Problema cuffia volvo planet86 62 21.060 27-07-2021, 22:38
Ultimo messaggio: maurotss

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: