Rispondi 
Sensore temperatura Volvo
Autore Messaggio
ossigeno Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 24
Registrato: Feb 2021 Online
Messaggio: #1
Sensore temperatura Volvo
avendo a bordo il motore Volvo MD 4020 con quadro elettrico di comando con solo allarmi sonori, e volendo evitare di essere sempre con l'orecchio destro ad ascoltare lo scarico... ho realizzato con pochi componenti economici un termometro della temperatura motore con allarme sonoro. Siccome non voglio eliminare il sistema sonoro attuale ma aggiungere questo nuovo non andro a rimuovere nulla del vecchio.Ho pensato di prendere il valore delle temperatura dall'uscita della pompa del circuito interno che va verso il boiler della cucina. Cose ne pensate
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
22-03-2025 00:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.577
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #2
RE: Sensore temperatura Volvo
Penso che l'allegato non si vede, ma se la temperatura è letta sul fluido di raffreddamento del motore, funziona, avrei preferito una lettura sul fluido nello scambiatore perché meno ballerina ma va bene uguale. Io feci un foro in un grosso dado sul fianco dello scambiatore per inserire la sonda di temperatura di un sistema simile al tuo. PS MD 4020 mi sembra strano, sarà MD 2040?
22-03-2025 01:42
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ossigeno Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 24
Registrato: Feb 2021 Online
Messaggio: #3
RE: Sensore temperatura Volvo
si ho invertito la sigla sai per avere qualche cavallo in più... se non mi sbaglio a riscaldare il boiler e sempre il fluido. Cmq controllo e cerco se trovo qualche dado da forare per inserire la sonda
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Trovato foto motore, corretto schema dell'idea di inserire un T nel tubo e installare li la sonda?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
22-03-2025 19:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ossigeno Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 24
Registrato: Feb 2021 Online
Messaggio: #4
RE: Sensore temperatura Volvo
qualcuno mi da conferma se posso inserire la sonda temperatura sulla mandata liquido al bolier per fare la lettura con allarme.
09-04-2025 22:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maema Offline
Amico del forum

Messaggi: 523
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #5
RE: Sensore temperatura Volvo
Io non sono un meccanico, ma utilizzo i segnali che mi inviano i sensori per fare allarmi, e sui motori i meccanici mi dicono che uno dei più importanti è la temperatura di scarico gas, poichè se manca acqua (ad esempio:girante rotta, o busta di nylon aspirata ), la temperatura passa dai 40/45°C a oltre 100 in pochi secondi , cioè molto prima del sensore temp. sul motore che risente dell'inerzia termica dovuta alla massa di ghisa... Relata refero

L'ottimismo è solo carenza di informazioni...
10-04-2025 09:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Stranizzadamuri Offline
Senior utente

Messaggi: 1.582
Registrato: Aug 2014 Online
Messaggio: #6
RE: Sensore temperatura Volvo
Perfettamente daccordo con maema, infatti da anni ho applicato un sensore direttamente al raiser avvolgendolo con foglio di alluminio che si usa per le stufe. Ha il suo visore dedicato a cui si puo' impostare la temperatura massima prima che suoni l'allarme. Pochi spiccioli di spesa , ma un aiuto in piu' in caso si rompa la girante e non circoli piu' acqua nel raiser, molto importante per il motore e in particolare per la marmitta se in plastica perche' potrebbe squagliarsi. E' chiaro che ad avere un sensore piu' soffisticato che spenga il motore in eccesso di temperatura al raiser forse sarebbe meglio, ma un po' piu' complicato.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Piccola ma onesta , prima verso il Grande Sud, poi con calma ,verso il Grande Nord. http://ovni345.blogspot.com/
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-04-2025 09:52 da Stranizzadamuri.)
10-04-2025 09:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.577
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #7
RE: Sensore temperatura Volvo
Dipende da cosa vuoi fare. Se vuoi monitorare la temperatura del fluido (come sulle auto) allora va bene, se vuoi un allarme RAPIDO di sovratemperatura concordo con maema e stranizza.
10-04-2025 11:29
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maema Offline
Amico del forum

Messaggi: 523
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #8
RE: Sensore temperatura Volvo
Pur lavorando nell'automazione, il pensiero che un automatismo mi spenga il motore mi fa immaginare (!) il sensore che aspetta a dare un comando spurio, quando a causa del vento, fai una retromarcia a razzo in banchina e stai innestando la marcia avanti per arrestare la corsa ! Smiley5

L'ottimismo è solo carenza di informazioni...
10-04-2025 15:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Stranizzadamuri Offline
Senior utente

Messaggi: 1.582
Registrato: Aug 2014 Online
Messaggio: #9
RE: Sensore temperatura Volvo
Interessante, ma perche' un comando veloce in retromarcia e avanti veloce dovrebbe far salire drammaticamente la temperatura del raiser e dare il comando ? Se il comando lavora ad un massimo di temperatura preimpostato in teoria non vedo il problema, naturalmente si parla in via teorica, non vorrei mai un comando del genere, pensa se si attiva all' entrata tra due moli stretti con brutto tempo, a quel punto preferirei bruciare il motore ma togliermi dai guai.

Piccola ma onesta , prima verso il Grande Sud, poi con calma ,verso il Grande Nord. http://ovni345.blogspot.com/
10-04-2025 17:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ossigeno Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 24
Registrato: Feb 2021 Online
Messaggio: #10
RE: Sensore temperatura Volvo
Grazie a tutti per i vostri preziosi commenti, personalmente non ho pensato di spegnere il motore in caso di eccesso della temp, ho solo modificato uno strumento a pannello che segnala con display e led la temperatura inserendo un allarme sonoro quando sale oltre il valore impostato, installato sulla consolle dietro la ruota, ben visibile, Decisamente l'inerzia termica dalla ghisa e del circuito di raffredamento inserisce un certo ritardo che puo essere pericoloso, mi piace l'idea di fissarmi al raiser con il sensore per avere una immediata risposta. Ho preferito inoltre agire in questo modo per poter lasciare il circuito originale integro aggiungendo un ulteriore sensore. La scorsa estate si e distrutta la girante di un anno ed essendo sempre con l'orecchio destro in ricezione del rumore dello scarico mi sono accorto subito ed ho spento, perche potevo, immediatamente, cercando poi un traino in porto, se fosse capitato un miglio dopo sarei stato gia all'ingresso del porto è meglio non pensare il disastro!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
10-04-2025 21:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
polohc Offline
Amico del forum

Messaggi: 641
Registrato: Oct 2013 Online
Messaggio: #11
RE: Sensore temperatura Volvo
@Stranizzadamuri interessante, hai una foto di come hai applicato il sensore sul raiser ?
10-04-2025 21:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ossigeno Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 24
Registrato: Feb 2021 Online
Messaggio: #12
RE: Sensore temperatura Volvo
Stavo pensando di fare una fascietta in ottone larga circa 30 mm con saldato un dado dove avvitare di testa il sensore e poi stringere la fascietta, cosi si scalda tutto, sopratutto il sensore, facendo cosi non tocco nulla del motore!
10-04-2025 21:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ossigeno Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 24
Registrato: Feb 2021 Online
Messaggio: #13
RE: Sensore temperatura Volvo
Eccoci qui con la fascietta di ottone da avvolgere attorno al riser appena prima dell'imbocco del tubo di gomma delle scarico, la prox settimana installo e poi vi faccio sapere i risultati
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
12-04-2025 22:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.577
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #14
RE: Sensore temperatura Volvo
Prima? Io lo metterei dopo, cioè a valle, in modo da avere il delta se l'acqua di raffreddamento dovesse bloccarsi!
13-04-2025 07:16
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Stranizzadamuri Offline
Senior utente

Messaggi: 1.582
Registrato: Aug 2014 Online
Messaggio: #15
RE: Sensore temperatura Volvo
@polohc Molto semplice vendono il nastro di alluminio adesivo per tubi di stufa, io ho messo la sonda a contatto con il raiser e poi ho nastrato. Spero si capisca qualcosa dalla foto.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Piccola ma onesta , prima verso il Grande Sud, poi con calma ,verso il Grande Nord. http://ovni345.blogspot.com/
13-04-2025 09:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ossigeno Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 24
Registrato: Feb 2021 Online
Messaggio: #16
RE: Sensore temperatura Volvo
si a valle praticamante ho il riser che esca con un manicotto in ghisa di circa 5 cm dove per 3 si innesta il tubo di scarico che va alla marmitta, lo metterei li vicino al tubo ma fissato sul manicotto di ghisa, li passa acque e gas scarico se manca acqua e immediato l'innalzo della temperatura e quindi la partenza del cicalino installato sulla consolle, se smette di piovere in settimana installo tutto e poi vi mando foto
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
cosi e piu chiaro
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
13-04-2025 10:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Online
Tutor AdV

Messaggi: 15.064
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #17
RE: Sensore temperatura Volvo
Un segnale ancora piu' rapido lo avresti mettendo un sensore di flusso nell ingresso dell acqua di raffreddamento, tipo fra filtro acqua e motore. Poi oltre al blocco totale dell acqua non e' inutile anche un segnale intermedio di temperatura eccessiva causata da uno scambiatore semi intasato, l acqua scorre sempre quindi lo scarico resta tiepido ma il motore scalda ''troppo''.
13-04-2025 11:16
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
polohc Offline
Amico del forum

Messaggi: 641
Registrato: Oct 2013 Online
Messaggio: #18
RE: Sensore temperatura Volvo
@Stranizzadamuri molto probabilmente è una mia pippa mentale, ma il sensore se non isolato elettricamente potrebbe innescare una corrosione sul riser ?
13-04-2025 11:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Stranizzadamuri Offline
Senior utente

Messaggi: 1.582
Registrato: Aug 2014 Online
Messaggio: #19
RE: Sensore temperatura Volvo
Ma mica c' l' acqua salata all'esterno del raiser, cosa dovrebbe provocare la corrosione, non capisco.

Piccola ma onesta , prima verso il Grande Sud, poi con calma ,verso il Grande Nord. http://ovni345.blogspot.com/
13-04-2025 19:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
polohc Offline
Amico del forum

Messaggi: 641
Registrato: Oct 2013 Online
Messaggio: #20
RE: Sensore temperatura Volvo
boh, se il sensore ha una piccola dispersione elettrica non potrebbe innescare una corrosione da corrente vagante ? Ripeto, sicuramente è una mia pippa e comunque basterebbe interporre un pad termico isolante ma che conduce termicamente.
13-04-2025 19:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  collegamento sensore di sentina kitegorico 3 984 10-04-2025 22:42
Ultimo messaggio: ossigeno
  tarare sensore gasolio wake 12 3.010 25-03-2025 20:45
Ultimo messaggio: Gioviy
  Sensore Wind ultrasuoni Wally 7 559 21-03-2025 17:26
Ultimo messaggio: Wally
  schema elettrico per sensore presenza acqua nel filtro gasolio antonio da Palermo 1 280 21-01-2025 20:00
Ultimo messaggio: Dany4342G
  sensore log analogico alessandro alberto 2 405 15-10-2024 17:31
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Temperatura frigo Guido C 8 3.963 05-08-2024 10:56
Ultimo messaggio: grillovirante
  sonda temperatura Raymarine Tridata Lupo di Lago 20 18.859 08-07-2024 17:34
Ultimo messaggio: FAA
  Segnale Sensore vento B&G WS310 luima 7 903 18-03-2024 10:39
Ultimo messaggio: luima
  Manutenzione sensore vento Nexus/Garmin mlipizer 7 1.205 28-12-2023 11:07
Ultimo messaggio: mlipizer
  Sensore carburante Bavaria, collegamento. kavokcinque 6 1.328 10-10-2023 21:16
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)