(29-07-2025 18:23)st00042 Ha scritto: Com descritto nei messaggi precedenti, serrando i bulloni che tengono il piede con il motore (quelli con le guarnizioni di plastica isolante per intenderci), il SD andava in continuità elettrica con il motore. Secondo me ci deve essere una asperità o un detrito (anche di qualche decimo di millimetro) che serrando i bulloni riesce a passare il piattello isolante, quello quadrato tra piede e motore. Aggiungendo una ulteriore guarnizione tra piede e motore questo non si verifica. Però Maema mi confermi che il collegamento a massa tra motore e bulbo non ci deve essere, mentre sulla mia barca c'è da cantiere un bel cavo nero che va dai prigionieri alla raccolta dei negativi sul motore. Questo, come già avevo ipotizzato nel 2016 quando si era verificato la prima volta il problema, accelera sicuramente la corrosione in caso di mancato isolamento SD/motore, anche perchè la massa del bulbo (tutto piombo) è molto maggiore di quella del SD
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Con il multimetro e la barca in secco tra piede e bulbo non c'è continuità elettrica, in acqua invece ho zero Ohm
Caro St00042, se il sail-drive è isolato dal motore (come deve essere), con barca a secco non devi avere continuità elettrica fra i due, mentre in acqua si... visto che sono entrambi immersi in acqua salata, ma non essendoci un collegamento franco fra le due appendici (Bulbo/Sail-drive) non avrai corrosione galvanica.
Il cantiere effettivamente non ha tenuto conto che il sail-drive era isolato, e quel collegamento (Motore-Bulbo) può diventare fonte di corrosione, quando viene meno l'isolamento fra sail-drive e motore, la differenza fra alluminio e piombo (circa 0.6 volt) non è poca cosa, anche se in teoria il siluro o la chiglia in piombo DOVREBBERO essere incamiciati fra primer ed epossidica e non "vedere" l'acqua...
Ai fini della sicurezza elettrica, se a bordo hai fonti a 230Vac indipendenti dalla shore-power ed hai mantenuto una distribuzione TN (neutro a terra), in assenza di un valido dispersore dovresti mettere una piastra in rame sferitico (sempre immersa) e ad essa collegare tutte le terre Ac230V (polo EP).
M