Sono propetario di un Comet 770 equipaggiato con un Farymann k30 monocilindrico 6cv raffreddato ad acqua di circa 30 anni di vita.
Diciamo che il bambino mi ha già fatto un paio di scherzetti; lasciandomi in mezzo al lago e mettendosi in sciopero, così mi sono divertito a fare un ormeggio a vela in testa al pontile e poi mi sono tonneggiato al mio posto che ovviamente si trova dall'altra parte del pontile.
Ho già provveduto a smontare i filtri gasolio per sostituirli o svuotato il serbatoio ma ho notato che il gaasolio appena versato all'uscita della linea di adduzione non è perfettamente trasparente quindi pensavo di procedere allo smontaggio del serbatoio per portarlo in officina per una pulizia approfondita.Vi dico che il serbatoio non è quello originale ma è stato sostituito con uno nuovo in lamiera circa 5/6 anni fa. A vostro parere ed esperienza potrebbe il metallo del serbatoio essersi già corroso e pertanto il gasolio trasporta nei filtri parti di ossido che intasano e provocano l'arresto del motore??
Ho notato che quando il motore si spegne, inizia a fare fumo bianco denso, per voi potrebbe trattarsi di un problema di acqua nel circuito?
Aspetto vostre opinioni.
CIAO E GRAZIE
Credo che lo sai, ma per regola:
fumo chiaro/bluastro: brucia olio
fumo nero/scuro: la combustione del gasolio non e' perfetta, motore sotto sforzo...
fumo bianco: acqua evaporata
Ci sono pochi dati, dare una diagnosi con questi dati e a distanza non e' serio...
La guarnizione della testata sul cilindro non e' integrale, ma si tratta di due piccoli o-ring che passano l'acqua dal esterno del cilindro nella testata, e di una guarnizione metallica tra il cilindro e la testata, che chiude la camera di combustione.
Come conseguenza delle perdite d'acqua da questi o-ring al massimo dovresti avere un trafilo sul esterno del cilindro con conseguente corrosione della parte esterna del cilindro.
Dalla testata, per un termostato (che in emergenza si può togliere se fa problemi), l'acqua passa nello scarico.
Come era il motore quando questo e' successo? Era surriscaldato?
Nel manuale Farymann e' consigliato di tenere
sempre il serbatoio pieno, per via della condensa che si forma nel serbatoio. Io uso anche additivi contro l'acqua, e il serbatoio (non originale, ma fatto fare dal proprietario precedente) ha uno spazio apposito sul fondo, sotto il pescaggio, con rubinetto per raccogliere e scaricare le impurità.
Intanto grazie per la risposta.
Il motore non presenta perdite o corrosioni nella parte esterna.
Il serbatoio che è stato montato è dotato di rubinetto sul fondo per scaricare le impurità; pensavo di coibentare il serbatoio onde limitare i fenomeni di condensazione.
Per quanto concerne il surriscaldamento del motore, la spia non siè accesa cmq per sicurezza provvederò a sostituire il termostato ed a battere la linea per verificarne il corretto funzionamento.Inoltre provvederò ad effettuare un lavaggio chimico del circuito di raffreddamento onde asportare possibili depositi di carbonato di calcio e altre impurità che potrebbero diminuire lo scambio termico.
Tu che additivi usi per evitare la formazione di acqua??