Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
Soluzione 1
Rifai il mantiglio rinviandolo in pozzetto, su un 21 mi pare esagerato.
Soluzione 2
Mantieni la situazione attuale aggiungendo un paranchino semplice semplice dalla parte del boma
Immagine: [hide] ![[Immagine: 2009531152154_firstlato.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/anonimone/2009531152154_firstlato.jpg) [/hide] 88,34 KB
Soluzione 3
Cavi il mantiglio attuale e ci metti un semplicissimo stroppetto tra la patta d'oca del belin ed il boma con un gancetto.
Quando navighi stacchi il gancio e lo stroppetto ti rimane lungo il belin. La più semplice di tutte.
Immagine: [hide] ![[Immagine: 2009531152939_firstprua.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/anonimone/2009531152939_firstprua.jpg) [/hide] 31,06 KB
Oltretutto c'hai pure il lazybag, quindi il rischio che ti caschi in testa il tutto è estremamente remoto.
BV
Messaggi: 880
Discussioni: 105
Registrato: May 2008
Credo che un semplice stopper sia la cosa migliore, in modo che, in navigazione, lo metto leggermente in tensione
e quando ammaino randa per entrare in porto lasco e ritorna teso teso come ordinariamente
Messaggi: 2.803
Discussioni: 160
Registrato: Dec 2007
Scusa, ma per mettere lo stopper devi fare un'operazione invasiva sul boma. (bucare/trapanare etc.)
La Seconda soluzione proposta da Anonimone mi sembra ottima, non invasiva e reversibile, e decisamente economica. La prenderei in seria considerazione.
Tuttavia, visto che Claupic ha confermato che si può salire in testa d'albero (abbassa la deriva!), un controllino veloce lo farei, giusto per vedere com'è la barca dall'alto!
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Come ha rilevato giustamente Anonimone, con il lazy-jack, l'amantiglio diventa superfluo; puo' esserti utile, nel caso di pochissima aria, per aprire la balumina, scaricando il peso del boma,
ma, a quel punto, meglio montare un bel boomkicker, io ce l'ho sul mio barchino e funziona benissimo. 
ciao
p.s. ricordati di allentare le drizze quando allarghi l'andatura.
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 4.782
Discussioni: 363
Registrato: Oct 2008
Eulero,
ci sono dei piccoli strazzacotte a fischietto che si fissano direttamente sulla cima; questa fa via a un bozzello sul boma e torna verso l'alto ingaggiandosi nello strozzascotte
Messaggi: 880
Discussioni: 105
Registrato: May 2008
p.s. ricordati di allentare le drizze quando allarghi l'andatura
in che senso scusa?... allentare le drizze quando scendo?? non ho capito scusami
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da antonio83
p.s. ricordati di allentare le drizze quando allarghi l'andatura
in che senso scusa?... allentare le drizze quando scendo?? non ho capito scusami 
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Scusami se mi sono permesso ma e' una mia deformazione maniacale. 
Sulla foto postata, noterai, sul genoa, una piega dopo l'inferitura;
di solito e' dovuta alla tensione di drizza rimasta invariata dopo aver abbandonato l'andatura di bolina. Anche se usi il rullafiocco, la drizza va ugualmente regolata in navigazione, basta ricordarsi di ritornare alla corretta tensione prima di riavvolgere. 
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 880
Discussioni: 105
Registrato: May 2008
No figurati,solo che non ho mai, nemmeno in regata, allentato la drizza una volta cambiata andatura...
Messaggi: 13
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2009
02-06-2009, 14:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-06-2009, 14:20 da DanieleV.)
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Sulla foto postata, noterai, sul genoa, una piega dopo l'inferitura<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ehm... forse è perché il genoa è 'appoggiato' sul pulpito...
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da DanieleV
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Sulla foto postata, noterai, sul genoa, una piega dopo l'inferitura<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ehm... forse è perché il genoa è 'appoggiato' sul pulpito...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Non mi riferivo, ovviamente, a quella piegatura, ma a quella sovrastante che si estende su tutta l'inferitura. 
La conferma, comunque, e' nella risposta onesta e spontanea di Antonio.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 230
Discussioni: 19
Registrato: May 2009
Scusate, leggo solo ora e mi viene da dire che prima di tutto non è meglio fare un giretto su in cima, per vedere la situazione?
E poi si può dare dei consigli. 
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Se ti avanza una borosa per i terzaroli la leghi all'amantiglio fisso e così lo regoli dal pozzetto.
Messaggi: 880
Discussioni: 105
Registrato: May 2008
ho risolto con un paranchino piccolo... é comunque fissato in cima... Un pò inutile cmq.. ad ogni modo credo non lo farò passante,non ne vale la pena..
Messaggi: 33
Discussioni: 5
Registrato: Nov 2007
Sono tornato adesso da una giornata sul first 21.7, sono morto ma divertito, molto nervosa e veloce anche con le ariette della sera.
Confermo che l'amantiglio è fisso all'albero, lo laschi quando alzi la vela e lo belin quando ammaini con un bel nodino.
Per hobbia, il barchino è quello che avevo io oggi, Alessandro ti manderà un saluto da uno del forum che sono io.
Buon vento.
E' la prima volta che armo un gennaker ma tra armarlo e disarmarlo mi ci è voluto mezzora
|