Messaggi: 1.816
Discussioni: 204
Registrato: Jan 2008
non ricordo in quale blog di un minista leggevo che era uscito con apolloni per fare degli speed test insieme sotto code 0 e calcolare le POLARI
ma che sono le polari?
grazie a tutti 
ciao!
Edoardo - https://www.instagram.com/if_abigail/
Messaggi: 2.261
Discussioni: 39
Registrato: Nov 2007
le polari di una barca sono le curve rappresentative della sua (della barca) velocità in funzione di una determinata intensità di vento e della direzione del vento.
Per ogni intensità del vento si costruisce una curva rappresentante la velocità della barca in funzione dell'angolo di provenienza del vento.
Normalmente si ragiona sempre con valori di intensità ed angolo reali.
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
possono essere prodotte: dal cantiere, dall'Orc, dall'armatore...
e sono tutte diverse. Di solito quelle del cantiere le più ottimiste quelle dell'armatore le più strette
La tangente orizzontale alla curva verso 0° e verso 180° rappresenta la miglior vmg TEORICA 
( e quà nasce il bello...)
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
01-11-2009, 17:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-11-2009, 17:11 da einstein.)
Rock, forse cosi' si capisce meglio:
Immagine: [hide] ![[Immagine: 200911195618_polari%20fast35.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/einstein/200911195618_polari%20fast35.JPG) [/hide] 56,83 KB
Immagine: [hide] ![[Immagine: 200911110521_polari%20specifica.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/einstein/200911110521_polari%20specifica.JPG) [/hide] 67,89 KB
Da cui, facendo un passo avanti, si arriva alle velocita' target (VT)(ottimizzazione delle velocita' della barca in bolina e in poppa), che dovrebbero corrispondere, come anticipato anche da Tiger, alle migliori VMG.(sono raffigurate con dei quadrattini che vedi sulle curve polari)
Immagine: [hide] ![[Immagine: 200911195838_Vtarget2.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/einstein/200911195838_Vtarget2.JPG) [/hide] 68,43 KB
Immagine: [hide] ![[Immagine: 200911195921_vtpoppa.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/einstein/200911195921_vtpoppa.JPG) [/hide] 37,99 KB[
Se non ti e' ancora chiaro, chiedi pure.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
Einstein sei un grande. Sempre pronto.
Però a mio avviso Vt velocita di target non deve necessariamente corrispondere alla migliore VMG. Infatti a diffrenza del bastone su una regata lunga la tua rotta spesso è direttamente sulla meta a prescindere dalla direzione del vento, procedendo a boline più o meno larghe, tracersi o laschi a seconda di come hai il vento.
Anche in questo caso si deve cercare il target che a mio avviso non è altro che la miglior velocità che la barca può fare con una determinata direzione o intensità di vento.
Il tattico quando legge la velocità della barca la confronta con la polare e quando il dato è in linea comunica al timoniere siamo in target.
Stiamo parlando di equipaggi al top, noi spesso siamo abituati a fare lo skipper, il timoniere, il . volte anche randa.
Correggimi se sbaglio.
Ciao
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
ora lascio la postazione e mi reco in darsena, ci sentiamo lunedì
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Si Tiger, le VT sono riferite ad una ipotetica risalita e discesa al vento, che dovrebbe coincidere nella direzione della boa di bolina e poppa. Nelle regate di circolo a bastone, dove le boe sono posizionate a ca 1 miglio o poco piu', e vengono spostate quando il vento gira, andare per VT e' sempre valido. Nelle lunghe, invece, dove e' scontato aspettarsi delle variazioni di direzione del vento, hai ragione, e' consigliabile usare la VMC.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da einstein
Nelle lunghe, invece, dove e' scontato aspettarsi delle variazioni di direzione del vento, hai ragione, e' consigliabile usare la VMC.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Se è lunga lunga non è detto, c'e' anche la teoria dei cerchi concentrici
BV
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da anonimone
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da einstein
Nelle lunghe, invece, dove e' scontato aspettarsi delle variazioni di direzione del vento, hai ragione, e' consigliabile usare la VMC.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Se è lunga lunga non è detto, c'e' anche la teoria dei cerchi concentrici
BV
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ciao Anonimone, per lunga, non intendevo fare il giro del globo.
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
Si Tiger, le VT sono riferite ad una ipotetica risalita e discesa al vento, che dovrebbe coincidere nella direzione della boa di bolina e poppa. Nelle regate di circolo a bastone, dove le boe sono posizionate a ca 1 miglio o poco piu', e vengono spostate quando il vento gira, andare per VT e' sempre valido. Nelle lunghe, invece, dove e' scontato aspettarsi delle variazioni di direzione del vento, hai ragione, e' consigliabile usare la VMC.
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Dato per assodato quanto hai scritto su cui non vi è dubbio, resta la definizione di Vt che per te significa quel compromesso tra angolo e velocità che ti da la miglior vmg, per me invece significa la miglior velocità che lo scafo può fare con quel vento e qull'angolo.
E sostanzialmente diverso, siamo perfettamente d'accordo sui concetti, ma diamo delle definizioni diverse a Vt ( è solo una questione convenzionale ).
E vero che nei bastoni si dà per scontato che si va in target con il giusto angolo, quindi il target deve corrispondere alla miglior vmg ( cmq sempre meglio specivicare vmc xché talvolta le rotazioni sono importanti e il comitato per motivi vari non sposta la boa e se tu vai per vmg sei fritto).
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Tiger, tempo fa e' gia' stato ampiamente trattato l'argomento, dove anche tu sei spesso intevenuto a ragion veduta. Il messaggio, forse, che molti non sono riusciti a cogliere, (che e' fondamentale) e' che la VT e' svincolata dall'angolo e dipende esclusivamente dall'intensita' del vento reale, l'angolo viene di conseguenza una volta raggiunta, appunto, la VT per quel TW.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
|