Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
Sto cervando di smontare i due winch a base albero per trasferirli in pozzetto. Purtroppo i bulloni si acciaio si sono ossidati a contatto con l'alluminio e pare non ci sia nulla da fare. Al momento ho provato a spruzzare un disossidante ma dubito che possa agire in profondità.
Qualcuno ha una dritta che non sia quella di acquistare due winch nuovi? sono genovese qundi boccio la proposta, inoltre ne ho già altri 4 per le scotte, credo che 8 winch siano un pò eccessivi e inutili.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Taglia con un flash piccolo usa il trapano. DEvi comperare viti e bulloni nuovi, con una decina di euro te la cavi. Una domanda: è vero che a Genova non usate il frigorifero perchè non siete sicuri che quando chiudete la porta la luce si spenga ma rimanga accesa? La vela è un'oppppinione.
Messaggi: 70
Discussioni: 4
Registrato: Sep 2009
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Markolone
Sto cervando di smontare i due winch a base albero per trasferirli in pozzetto. Purtroppo i bulloni si acciaio si sono ossidati a contatto con l'alluminio e pare non ci sia nulla da fare. Al momento ho provato a spruzzare un disossidante ma dubito che possa agire in profondità.
Qualcuno ha una dritta che non sia quella di acquistare due winch nuovi? sono genovese qundi boccio la proposta, inoltre ne ho già altri 4 per le scotte, credo che 8 winch siano un pò eccessivi e inutili.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
provato con la fiamma? scaldare e poi crc, per più volte.
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
I winch sono all'albero o in coperta? il metodo giusto è scaldare FORTE, freddare rapidamente (ci sono degli spray appositi che freddano e lubrificano), cacciavite a percussione ma senza rovinare.
Provare e riprovare...
Una foto però aiuterebbe a dare consigli più mirati.
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
Gli winches sono sull'albero, e per questo motivo hanno billoni passanti attraverso la basetta di alluminio che si adatta alla forma dell'albero. La basetta nel punto più largo è spessa circa 1cm, quindi le viti sono ben piantate.
Non ho foto di dettaglio.
Il problema de riscaldare sta nel fatto che la campana interna sembra di materiale plastico, a differenza dgli altri 4 winch che sono completamente metallici.
Però potrei provare con lo spry raffreddante.
Per Bullo: io ho risolto il problema del frigo toglientdo la lampadina  ) scherzi a parte, ho lavorato 10 anni a Milano e in altre zone d'Italia e ho conosciuto gente che potrebbe dare lezioni private ai genovesi!
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
trapano!
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
Scusa Zankipal, ma quando dici trapano intendi dire forare la vite esattamente al centro con punte di diametro sempre crescente fino ad eliminare la stessa?
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Markolone
Gli winches sono sull'albero, e per questo motivo hanno billoni passanti attraverso la basetta di alluminio che si adatta alla forma dell'albero. La basetta nel punto più largo è spessa circa 1cm, quindi le viti sono ben piantate.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
i genovesi non sono tirchi, sono parsimoniosi.
è durissimo strappare qualcosa a quel terreno.
negli anni passati alle cinque terre ne ho avuto ampie dimostrazioni.
Markolone, parliamo di viti oppure di bulloni oppure di prigionieri?
ciao, Carlo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da bullo
Taglia con un flash piccolo usa il trapano. DEvi comperare viti e bulloni nuovi, con una decina di euro te la cavi. Una domanda: è vero che a Genova non usate il frigorifero perchè non siete sicuri che quando chiudete la porta la luce si spenga ma rimanga accesa? La vela è un'oppppinione.-
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Non è vero! Io uso il frgo, ma ho svitato la lampadina! 
Messaggi: 70
Discussioni: 4
Registrato: Sep 2009
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da Markolone
Gli winches sono sull'albero, e per questo motivo hanno billoni passanti attraverso la basetta di alluminio che si adatta alla forma dell'albero. La basetta nel punto più largo è spessa circa 1cm, quindi le viti sono ben piantate.
Non ho foto di dettaglio.
Il problema de riscaldare sta nel fatto che la campana interna sembra di materiale plastico, a differenza dgli altri 4 winch che sono completamente metallici.
Però potrei provare con lo spry raffreddante.
Per Bullo: io ho risolto il problema del frigo toglientdo la lampadina  ) scherzi a parte, ho lavorato 10 anni a Milano e in altre zone d'Italia e ho conosciuto gente che potrebbe dare lezioni private ai genovesi!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
aiutami a capire. sull'albero tu hai una basetta di alluminio (SALDATA?). su questa basetta ci sono dei fori filettati nei quali sono impanati i bulloni che reggono il winch.
Se è così da quanto sono i bulloni?
Ti abbiamo sugerito la fiamma, non il lanciafiamme. esistono delle fiamme molto selettive (tipo quelle degli accendini antivento), oppure puoi usare la punta di un saldatore elettrico. poi provi con una leva lunga (attaccata ad una chiave seria) prima ad avvitare leggermente, e poi a svitare, magari battendo anche sopra con un martello. il gioco è quello di stressare e criccare l'ossido che si è formato, partendo da un principio elementare: SI DEVE SVITARE!
se invece non ho indovinato la ricostruzione della situazione, dobbiamo ripartire da capo, ma il principio elementare resta valido.
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
28-12-2009, 07:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-12-2009, 07:23 da mckewoy.)
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da Markolone
Gli winches sono sull'albero, e per questo motivo hanno billoni passanti attraverso la basetta di alluminio che si adatta alla forma dell'albero. La basetta nel punto più largo è spessa circa 1cm, quindi le viti sono ben piantate.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
la 'basetta' è come questa??
Immagine: [hide] ![[Immagine: 2009122802050_DSCN0500.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/mckewoy/2009122802050_DSCN0500.JPG) [/hide] 48,66 KB
a domani, Carlo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
Guarda io non perderei inutile tempo. Scaldare e raffreddare è il metodo classico, ma a loro professionisti funziona a noi invece finiamo solo con lo spannare la testa.
Io non mi gascerei la testa, una bella trapanata e via. 
Mica devi buttare i winches perchè hai macinato i .:
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da tiger86
Guarda io non perderei inutile tempo. Scaldare e raffreddare è il metodo classico, ma a loro professionisti funziona a noi invece finiamo solo con lo spannare la testa.
Io non mi gascerei la testa, una bella trapanata e via. 
Mica devi buttare i winches perchè hai macinato i .:
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
concordo perchè oltre all'ossido ci sarà anche un pacco di rosso fissa-filetti.
però vuoi mettere la soddisfazione di svitarne tre e farlo solo con il maledetto ultimo bullone che è quello che non viene mai...
ciao, Carlo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da Markolone
Gli winches sono sull'albero, e per questo motivo hanno billoni passanti attraverso la basetta di alluminio che si adatta alla forma dell'albero. La basetta nel punto più largo è spessa circa 1cm, quindi le viti sono ben piantate.
Non ho foto di dettaglio.
Il problema de riscaldare sta nel fatto che la campana interna sembra di materiale plastico, a differenza dgli altri 4 winch che sono completamente metallici.
Però potrei provare con lo spry raffreddante.
Per Bullo: io ho risolto il problema del frigo toglientdo la lampadina  ) scherzi a parte, ho lavorato 10 anni a Milano e in altre zone d'Italia e ho conosciuto gente che potrebbe dare lezioni private ai genovesi!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Markolone, in genere il winch è fissato alla basetta e la basetta e fissata all'albero con altri perni o rivetti. in ogni caso ovviamente devi prima togliere campana, cuscinetti ed ingranggi del winch, in modo da evitare qualsiasi danno.
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Markolone
Scusa Zankipal, ma quando dici trapano intendi dire forare la vite esattamente al centro con punte di diametro sempre crescente fino ad eliminare la stessa?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Esatto, fori la testa e togli il winch, poi provi se vengono le viti con una grip oppure continui a forare e le togli.
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
Grazie a tutti per i suggerimenti.
Purtroppo non riesco a fare upload di una foto perchè il file è troppo grande, comunque facendo riferimento all'immagine inserita da Carlo: gli somiglia molto con la differenza che la basetta di supporto (direttamente connessa all'albero) non ha viti nè bulloni in vista. Quello che posso vedere smontando la campana di bronzo sono 4 viti. Non saprei se si tratta di viti o bulloni in quanto è visibile solo la testa con taglio per lama di cavviavite singola, ma ipotizzo che la struttura interna sia cilindrica e non conica. La testa è svasata perchè si inserisce a scomparsa nella base del winch.
Quindi esiste un rischio concreto di spanatura.
Sto cercando un cacciavite con taglio di misura esatta per massimizzare la forza e limitare i rischi.
In parallelo sto rivalutando la possibilità di lasciare in loco i due winch, perchè mi sono ricordato di avere un winch nuovo di scorta (lasciato dal precedente proprietario del vascello). Dovrei trovare però un gemello o quanto meno similare.
Messaggi: 4.295
Discussioni: 28
Registrato: Nov 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da Frappettini
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da bullo
Taglia con un flash piccolo usa il trapano. DEvi comperare viti e bulloni nuovi, con una decina di euro te la cavi. Una domanda: è vero che a Genova non usate il frigorifero perchè non siete sicuri che quando chiudete la porta la luce si spenga ma rimanga accesa? La vela è un'oppppinione.-
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Non è vero! Io uso il frgo, ma ho svitato la lampadina!  
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Io sapevo che seppellivano i morti con la testa fuori per risparmiare di mettere la foto.....
       
( si scherza naturalmente frapp! )
Messaggi: 4.295
Discussioni: 28
Registrato: Nov 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Markolone
Grazie a tutti per i suggerimenti.
Purtroppo non riesco a fare upload di una foto perchè il file è troppo grande, comunque facendo riferimento all'immagine inserita da Carlo: gli somiglia molto con la differenza che la basetta di supporto (direttamente connessa all'albero) non ha viti nè bulloni in vista. Quello che posso vedere smontando la campana di bronzo sono 4 viti. Non saprei se si tratta di viti o bulloni in quanto è visibile solo la testa con taglio per lama di cavviavite singola, ma ipotizzo che la struttura interna sia cilindrica e non conica. La testa è svasata perchè si inserisce a scomparsa nella base del winch.
Quindi esiste un rischio concreto di spanatura.
Sto cercando un cacciavite con taglio di misura esatta per massimizzare la forza e limitare i rischi.
In parallelo sto rivalutando la possibilità di lasciare in loco i due winch, perchè mi sono ricordato di avere un winch nuovo di scorta (lasciato dal precedente proprietario del vascello). Dovrei trovare però un gemello o quanto meno similare.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Guarda che il cacciavite a percussione fa . attrezzo costosetto ma utilissimo.
|