giunzione cima catena
#1
Amici,
come ne pensate di questi 'cosi' ?
Avete esperienze dirette?
A me non è chiaro il principio con cui la cima si blocca in maniera stabile nell' 'imbuto' .

Immagine: [hide][Immagine: 2010110181647_cimacatena.jpg][/hide] 46,05 KB


Immagine: [hide][Immagine: 201011018177_piomba.jpg][/hide] 5,39 KB

Sono affidabili? Mi sembra di capire che scelto un diametro di catena si puo' usare solo un diametro ben preciso di cima (ad es. con maglia da 8mm cima da 12mm) corretto?
Grazie
Cita messaggio
#2
così a occhio la cima và infilata in testa
e deve uscire dal foro grande.
la si annoda presumibilmente con un savoia
e la si tira .
il nodo entra e fà da fermo.

Cita messaggio
#3
nodo savoia? iio l'avevo preso ma non ne ho fatto più niente per l'ancora perchè non ho trovato indicazioni sul carico di rottura, che a naso mi sembra ridotto rispetto a un grillo
Cita messaggio
#4
IMHO fagli un'impiombatura è meglio, costa poco e funziona, credoche la piomba garantisca un miglio carico di rottura
se deve passare da qualche parte impiombi cima alla catena
altrimenti classica redancia e grillo come i cavi d'ormeggio con la possibilitàdi smontare la cima dalla catena e poterla utilizzare per altro se occorre
bv
Cita messaggio
#5

groppo Cool

BV
Cita messaggio
#8
Cita messaggio
#9
Osservo anche che è necessario un traversino per bloccare l' ultimo anello all' aggeggio; questo traversino potrebbe rappresentare un' altro punto debole del sistema.
Cita messaggio
#10
mah! dall'immagine sembra che il diametro della cima sia molto più piccolo rispetto a quello della catena e dunque non mi pare idoneo per allungare una linea di ancoraggio. Sulla mia, seguendo le indicazioni sul manuale del verricello ho impiombato una cima a tre legnoli di 14mm. su una catena dell'8, in questo modo i carichi di rottura sono simili e il punto di piomba passa correttamente dal barbotin. Opterei sicuramente per una classica impiombatura.
Ciao
Cita messaggio
#11
Ciao


ghibli4.)

Non riesco a capire pero' quale deve essere il diametro cima in rapporto a quello catena. Ad occhio mi sembra lo stesso.
Cita messaggio
#14
non è importante la dimensione della catena
ma la sequenza.
che tenga più del nodo è evidente perchè non ci sono
strozzature.
il dimensionamento è il classico rapporto cima catena
che trovi nelle tabelle di ancoraggio.
se cerchi in questa sezione è stato trattato di recnte.


così a memoria mi pare che il rapporto sia:
catena dell'8
cima del 14.
comunque la catena regge circa 3.2 ton.
la cima deve avere la stessa tenuta.
Cita messaggio
#15
cima del 14.
comunque la catena regge circa 3.2 ton.
la cima deve avere la stessa tenuta.


per la catena da 8 non so, nella catena da 10 non si riesce a passare una cima da 20 e anche con quella da 18 si fa una gran fatica; se poi la cima è l'octoplait (quella a otto legnoli) ci vuole un ago o un'arrotolatura ben rigida di scotch per aiutare il quarto a passare

nell'impiombatura sulla catena aggiungerei solo una protezione ai primi tre legnoli, quelli che entrano nel primo anello di catena perché sono quelli che sfregano di più

bv
Cita messaggio
#16
come diceva quel tizio tutto è relativo.Wink

considerato che un 3 capi (legnoli o trefoli?)
tiene come un 68 capi la soluzione è tre capi.

meno lavoro e meno euri.Big Grin
Cita messaggio
#17
Andros la cioma deve avere un carico rottura maggiore quasi del doppio della catena, in quanto il suo carico di lavoro è inferiore della metà rispetto a quello della catena. L'ancoraggio è un'opppppinione.
Cita messaggio
#18
bullo,questa proprio non l'ho .:
capisco che vuoi dire che la cima deve essere più robusta
ma la spiegazione del perchè mi sembra un poco 'oscura'.
Cita messaggio
#19
andros ..(poi se interviene the king of the ropes prof sailor ci illustra)
IMHO credo che bullo intenda:
materiali diversi
acciaio
tessile

caratteristiche meccaniche diverse

non devi solo basarti sul CARICO DI ROTTURA ma anche su quello di lavoro i tessili lavorano correttamemnte bene al 20/30% del carico di rottura mi pare

è un po lo stessa considerazione che viene fatta quando sostituisci stralli acciaio con il tessile anche se tessile differrente a basso allungamento
bv


Cita messaggio
#20
quindi se ho una catena dell'8 con carico di rotture a 3.2ton.
dovrei mettere una cima che nominalmente ha un carico di 10 ton. giusto?
una cima del 20 ha una carico di rottura di 8 ton...
quindi una cima del 22 ammesso che esista.
non vi sembra eccessiva?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Catena ancora inox EraOra 52 10.792 11-11-2025, 16:13
Ultimo messaggio: Gioviy
  Giunto catena - ancora GIL 620 37.650 08-11-2025, 23:54
Ultimo messaggio: silverialessio
  Catena iso din 12mm Sgnapiz 0 115 08-11-2025, 16:11
Ultimo messaggio: Sgnapiz
  nuova catena trasporto giuslo 15 616 05-11-2025, 16:03
Ultimo messaggio: poltro71
  Linea di ancoraggio cima più catena IlBlucaliffo 15 1.482 30-08-2025, 10:54
Ultimo messaggio: MikeM
  Catena con falsa maglia. diegogh 81 21.283 23-04-2025, 23:23
Ultimo messaggio: bullo
  sostituzione cima vang rigido utente non attivo 14 5.772 12-03-2025, 08:58
Ultimo messaggio: kobold
  Gancio per catena Silviooooo 159 41.467 16-12-2024, 10:01
Ultimo messaggio: Nanshan
  Catena Ancora - Manutenzione a Roma o dintorni CK6 26 2.689 15-12-2024, 22:42
Ultimo messaggio: CK6
  Catena che salta su barbotin windex 11 1.458 17-09-2024, 00:21
Ultimo messaggio: ibanez

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: